11Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Anche i classici sono un prodotto da maneggiare con cautela. Sono un prodotto sicuro. Qualità (alta) certificata. Bisogna tuttavia non rimanerci incastrati dentro come accade al protagonista dell’ultimo romanzo di Alessandro Piperno Di chi è la colpa (Mondadori). L’autore usa il facile ma efficace espediente di un’educazione sentimentale e del più classico romanzo di formazione per metterci in guardia dalle trappole che sono disseminate un po’ dovunque nella vasta prateria rappresentata dalla letteratura. C’è questo ragazzino debole e insicuro cui la vita ha regalato un padre spensierato e privo risorse e una madre austera e solida. Lui è affascinato dal […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
letteratura,
letteratura francese,
letteratura inglese,
Senza categoria - Tag:
Alessandro Piperno,
Daniel Deronda,
Di chi è la colpa,
Educazione sentimentale,
Frédéric Moreau,
George Eliot,
Gustave Flaubert,
mondadori,
no-vax,
Parioli,
philip roth,
Shakespeare
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
18Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Immaginiamo un gaudente invitato nella cucina di un grande cuoco. Questi non solo rivela i segreti della propria arte ma, in un afflato di generosità, mostra alcuni piatti arrivati dai suoi più illustri colleghi. Li fa assaggiare al felice, fortunato e goloso gaudente e poi racconta nei dettagli come e perché si è arrivati alla “sintesi” del piatto. L’uomo seduto a tavola assaggia tali prelibatezze mentre accanto a lui, con voce morbida e profonda lo chef racconta la genesi del piatto e la ragione della scelta degli ingredienti. Non credo che per gli appassionati della tavola ci possa essere qualcosa […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura - Tag:
adelphi,
Casa desolata,
Charles Dickens,
Dottor Jekyll e mr Hyde,
franz kafka,
Gregor Samsa,
james joyce,
jane austen,
Lezioni americane,
Lezioni di letteratura,
Madame Bovary,
Mansfield Park,
Marcel Proust,
Metamorfosi,
pensiero dominante,
Robert Louis Stevenson,
senso comune,
Ulisse,
vladimir nabokov
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
09Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando hai un libro del cuore vuoi sapere tutto del suo autore. O quanto meno cerchi avidamente negli altri suoi titoli suggestioni altrettanto forti di quelle che ti hanno fatto innamorare del primo. Non è ovviamente interessante che il mio libro del cuore sia Il maestro e Margherita di Michail Bulgakov. Spero lo sia, invece, questo post nel quale racconto di un nuovo innamoramento e di una nuova folgorazione. Mi sono recentemente imbattuto nei suoi racconti. I primi che questo scrittore a tempo pieno (con una laurea in medicina nel cassetto) ha scritto a metà degli anni Venti. L’edizione che […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
novecento,
scrittori - Tag:
Baruch Spinoza,
Bur,
Covid,
Cuore di cane,
Gogol,
I racconti,
Il Maestro e Margherita,
laboratorio,
Michail Bulgakov,
Paolo Villaggio,
Racconti fantastici,
Rizzoli,
Uova fatali,
Vladimir Laksin,
Voland
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Prima o poi sarebbe successo. D’altronde dove se non qui? Dove se non in un blog che parla esclusivamente di “classici”? Di libri che superano la prova del gusto corrente per proporsi come lettura anche per le generazioni successive? E infatti eccomi qui a parlare di Perché leggere i classici di Italo Calvino (nella prima edizione Mondadori del 1991). Si tratta di una rilettura, spinto dal desiderio di rinfrescare la memoria su un testo che mio figlio aveva l’obbligo di leggere durante le vacanze estive. Per chi non lo conoscesse, il libro raccoglie alcuni interventi che Calvino è andato scrivendo […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
letteratura,
Senza categoria - Tag:
addio alle armi,
Anabasi,
Carlo Emilio Gadda,
Emma Bovary,
Ernest Hemingway,
Eugenio Montale,
italo calvino,
Marcovaldo,
mondadori,
Ovidio,
Perché leggere i classici
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
25Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ci sono romanzi che hanno un fascino misterioso. Ci sono romanzieri che riescono a nascondere, anche dietro le storie apparentemente più semplici e banali, suggestioni e rimandi altamente evocativi. Tracce vaghe, insomma, che riescono alla fine a inserire la storia (romanzo) in questione nel ristretto novero dei titoli più affascinanti ancorché più misteriosi della letteratura di ogni tempo. Appena conclusa la lettura delle Affinità elettive di Johann Wolfgang von Goethe (nell’edizione dell’Universale Feltrinelli, tradotto da Umberto Gandini e con una prefazione di Italo Alighiero Chiusano) non ho alcun dubbio che il romanzo vada subito collocato in quella ristretta cerchia. La […]
Scritto in
letteratura,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Charlotte,
Covid,
Eduard,
Emma Bovary,
Goethe,
Gustave Flaubert,
Italo Alighiero Chiusano,
Ottilie,
Umberto Gandini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
16Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La stesura di questa sorta di diario pubblico di un lettore appassionato (quale io considero me stesso) offre un grande vantaggio: il continuo confronto con lettori altrettanto appassionati (e spesso ben più preparati di me). L’ultima lettera che ho ricevuto riguarda lo spinoso tema del politically correct. Me la spedisce Albert2017 sollecitando una mia opinione sulla questione. Vale la pena riprodurla (e lo faccio con il consenso dell’interessato) perché offre spunti davvero notevoli. Gentile dr. Borgia, gradirei la sua opinione a proposito di un fenomeno sgradevole – anzi odioso! – che purtroppo sembra in crescita: la censura dei vecchi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
18Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Siamo davvero sicuri che si possa vivere un’altra vita qualora il destino ce la possa offrire? Sicuri che si possa abbandonare la propria identità, il proprio vissuto, ormai stratificato come una corteccia che ci fa da filtro con il mondo esterno, per scegliere di essere un altro? Javier Marias, lo scrittore spagnolo già autore di bestseller apprezzati dalla critica come Domani nella battaglia pensa a me e Tutte le anime, nel suo ultimo romanzo (Berta Isla, pubblicato come i precedenti da Einaudi) ci offre la sua risposta. Marias dice che no, non si può abbandonare del tutto il proprio passato. Ci seguirà […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
scrittori - Tag:
Enrico V,
Falkland,
Honoré de Balzac,
Il colonnello Chabert,
Il fu Mattia Pascal,
Javier Marias,
Luigi Pirandello,
Shakespeare,
Thatcher
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
05Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiudendo l’ultima pagina di La condizione umana di André Malraux mi torna alla mente una di quelle pubblicità di quegli integratori alimentari “multivitaminici” basata sul principio (tipicamente commerciale) del “prendi cento e paghi uno” per la compresenza in una piccola pastiglia di tanti elementi dal sicuro effetto benefico. Ecco: il libro del grande autore francese osserva lo stesso principio. Paghi uno e prendi almeno tre, se non quattro, capolavori. Quindi un libro utile (è il mio pallino, i lettori se ne saranno accorti) da mettere nelle mani di un ragazzo di oggi. Intanto è utile per entrare in uno dei […]
Scritto in
classici tascabili,
intellettuali,
letteratura,
letteratura francese,
scrittori - Tag:
Albert Camus,
André Malrax,
Chiang Kai-shek,
Cina,
Gallimard,
Graham Greene,
Jean Paul Sartre,
La condizione umana
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
30Mag 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come si arriva alla scelta? Quale processo c’è dietro la semplice azione di prendere un libro in mano, aprirlo e leggerlo? Cosa ci fa incuriosire di un titolo, di un autore? Sono interrogativi che accompagnano gli studiosi e gli esperti di editoria da decenni. E in maniera organizzata almeno dai tempi della nascita dello strutturalismo. Quanto Gérard Genette con il suo Soglie (Einaudi, 1989, con la traduzione di Camilla Cederna) fece entrare il “paratesto” (tutto ciò che c’è intorno al testo) nel messaggio dell’autore (e dell’editore) per il potenziale lettore. Oggi più che mai, però, gli interrogativi che si possono […]
Scritto in
editoria,
intellettuali,
letteratura,
Senza categoria - Tag:
André Malraux,
Andrea Camilleri,
Bernardo Bertolucci,
Camilla Cederna,
einaudi,
Gallimard,
Gérard Genette,
influencer,
Wodehouse,
youtuber
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
02Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Le donne”, scrive Michaìl Jurevic Lèrmontov nel suo capolavoro Un eroe del nostro tempo, “amano soltanto gli uomini che non conoscono“. Ed è sicuramente su questa caratteristica che punta l’antieroe lermontoviano Grigorij Pecorin per le sue avventure galanti, spregiudicate e caratterizzate da una vena di cinismo. L’ufficiale Pecorin è uno dei personaggi più interessanti della letteratura moderna. Soprattutto per la sua capacità di essere paradigma delle debolezze umane. E anche, se non soprattutto, perché le sue nefandezze, le sue piccinerie, vengono scoperte poco alla volta dal lettore, dal momento che il narratore (di un’onesta intellettuale davvero senza precedenti), non impone […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Benjamin Constant,
De Musset,
Grigorij Pecorin,
Marcos y Marcos,
Michail Jurevic Lèrmontov,
Oscar Mondadori,
Paolo Nori,
Puskin,
Un eroe del nostro tempo,
Vittorio Giacopini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023