L’impatto ambientale dei farmaci non rassicura

Si parla tanto di sostenibilità, di impatto ambientale, di attenzione verso il pianeta. Eppure, il 4-5% circa dell’impatto ambientale nel mondo è causato dalla sanità, in particolare dall’abuso di farmaci. Del resto, basta considerare il ciclo di vita dei medicinali: dalla ricerca e sviluppo e si completa con la loro produzione e distribuzione ai fini del consumo umano e in ambito veterinario. Senza trascurare le sostanze assorbite dal corpo che, poi, vengono poi rilasciate nell’ambiente oppure smaltite come rifiuti. Gli effetti della “dispersione” di questi componenti chimici si manifestano sull’ambiente, in special modo sulla fauna marina. In pochi sanno, ad […]

  

AIGO sensibilizza le istituzioni sull’efficacia delle reti cliniche territoriali

  In occasione del corso nazionale organizzato annualmente da AIGO, Associazione italiana gastroenterologi ed endoscopisti digestivi ospedalieri, si sta discutendo de “Le urgenze in gastroenterologia ed endoscopia digestiva“. In queste situazioni, il medico è tenuto a prendere delle decisioni in maniera rapida per salvare la vita del paziente. La conoscenza adeguata delle linee guida pubblicate dalle società scientifiche e un aggiornamento continuo in merito alle diagnostiche più avanzate e alle innovazioni principali in ambito terapeutico sono, dunque, cruciali per il successo dell’intervento medico. Il presidente nazionale di AIGO, Professor Massimo Bellini afferma: “Il corso nazionale sarà inoltre l’occasione per dialogare con esperti di […]

  

I disturbi intestinali e quei chili in più, post vacanze

Sono sempre di più le persone che, dopo la pausa estiva e delle meritate vacanze lamentano disturbi digestivi. Meteorismo e distensione addominale, digestione lenta, dolori addominali, stipsi, diarrea e reflusso gastro-esofageo. Cosa succede? Spesso la genesi di questi sintomi è multifattoriale e occorre considerare che il nostro transito intestinale possa essere stato alterato da una serie di agenti esterni infettivi o tossici, così come situazioni di stress. Senza trascurare che, durante le ferie, si aumenta di peso. Secondo uno studio condotto negli Stati Uniti, dall’Università della Georgia, in una sola settimana di vacanza il peso corporeo può aumentare dai 500 g. ai […]

  

Calcoli biliari: cosa fare d’estate per non peggiorarli

Soffrite di calcoli biliari? Sappiate che siete in buona compagnia, visto che rappresenta un problema molto comune, soprattutto fra le donne. Fortunatamente, nell’80% circa dei casi non danno sintomi, ma il dolore e le complicanze sono dietro l’angolo: basta che i calcoli inizino a muoversi o rimangano bloccati nelle vie biliari. Ecco l’origine della colica biliare, caratterizzata da un improvviso dolore in regione addominale superiore destra, con nausea o vomito, associati o meno ad alterazione di alcuni parametri ematici. “Una volta che i calcoli hanno causato sintomi è probabile che questi continuino a manifestarsi. – esordisce il dottor Filippo Antonini, Consigliere […]

  

Un’alimentazione invernale che coccoli il nostro apparato digerente

Si avvicinano le feste e già si pregustano gli stravizi e le dolci concessioni gastronomiche alle quali non riusciamo rinunciare. Così come ai momenti di relax, ben meritati, dopo un anno di lavoro intenso e di stress accumulati. Occorre fare attenzione, perché va bene sgarrare, ma con limitazione. Il nostro organismo ne potrebbe risentire specialmente se delicato e se già sofferente di problematiche all’apparato digerente molto comuni, come bruciore allo stomaco, reflusso, intestino irritabile, diarrea frequente o stipsi. Senza contare che a causa di infezioni, a seguito di malattie da raffreddamento, gli antibiotici che ci ha prescritto il medico, ci […]

  

Disfagia: sintomi, cause, cure e consigli

Si stima che circa il 13% della popolazione generale, dopo i 65 anni d’età, soffra di disfagia orofaringea. Nei pazienti istituzionalizzati questa percentuale cresce fino a oltre il 70%. Cos’ è la disfagia? Si tratta di un malessere fastidioso, percepito come molto limitativo nel quotidiano, di cui soffrono occasionalmente o con frequenza migliaia di italiani, specie anziani, appunto. Avete presente quando il cibo fatica a scendere verso l’esofago? Ecco, siamo di fronte a disfagia orofaringea, “una problematica in aumento legata all’invecchiamento della popolazione con conseguente incremento della prevalenza di patologie neurologiche e vascolari” come spiega la dottoressa Francesca Galeazzi, Dirigente […]

  

Quando il reflusso va in vacanza: i consigli degli esperti AIGO

La malattia da reflusso gastroesofageo interessa circa il 20% della popolazione italiana ed europea. Rappresentando una tra le più comuni patologie, richiede cure sia da parte del medico di base che dallo specialista gastroenterologo. Come si manifesta? La problematica che interessa anche i più giovani, causata da stili di vita poco corretti – come un’alimentazione poco salutare, sedentarietà, fumo, alcol così come lo stress e l’ansia – si manifesta principalmente con rigurgito e bruciore. Tra le cause scatenanti, sono annoverate anche disfunzioni anatomiche o funzionali. Certo che, durante le vacanze, quando abitudini igieniche e alimentari possono cambiare a causa del […]

  

Aigo: le risposte alle numerose domande sul tumore al pancreas

La morte di Gianluca Vialli per tumore al pancreas ha portato alla ribalta il tema di questa forma oncologica, non così diffusa, ma insidiosa e, purtroppo, difficilmente curabile se diagnosticata in stadio avanzato. Come tutte le forme tumorali, fa paura specialmente alla luce delle stime che prevendono possa diventare la seconda causa di morte entro il prossimo decennio. I numeri non sono di conforto visto che, i dati messi a disposizione da AIOM sull’incidenza, parlano di circa 14.500 nuove diagnosi nel 2022 (uomini 6.600, donne 7.900) . Ma cosa sta accadendo? Quali sono le persone più a rischio? Sono numerose […]

  

“La gastroenterologia predittiva e di precisione”: sogno o realtà?

Durante la due giorni triestina dedicata a La gastroenterologia predittiva e di precisione, dal 24 al 26 novembre, i maggiori esperti della gastroenterologia italiana hanno illustrato le più recenti innovazioni nella prevenzione e cura dei tumori dell’apparato digerente, favorite da importanti scoperte in ambito genetico. Un focus sui rischi dell’obesità grave, tra le principali cause del diffondersi delle neoplasie, ha  visto medici a confronto sull’utilizzo di nuovi farmaci e su procedure endoscopiche bariatriche miniinvasive. AIGO l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri, la principale società scientifica del settore, che raccoglie duemila specialisti in tutte le regioni italiane, in occasione del […]

  

Diarrea del viaggiatore: non fatevi rovinare le vacanze

E finalmente si riparte. L’idea e anche la voglia di un viaggio ha tenuto quasi tutti in compagnia durante il duro periodo pandemico che abbiamo affrontato e adesso, dopo due anni di rinunce, si va. Certo, con mille attenzioni e precauzioni. Sicuramente abbiamo, imparato ad essere più prudenti e a curare maggiormente l’igiene delle mani e della tavola, ma purtroppo, nonostante questi accorgimenti, il piacere di una vacanza a volte viene rovinato da disturbi e malesseri tipici del cambio di clima, delle abitudini alimentari, di precarie condizioni igieniche in località meno organizzate, soprattutto in mete esotiche o tropicali. Febbre, vomito, […]

  

Il blog di Viviana Persiani © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>