Torna “Swimtheisland”, non solo un sfida di nuoto
Nuotare in angoli che il mondo ci invidia per la bellezza che sanno regalare impone anche un cultura del rispetto che lo sport deve saper a diffondere. Con questa idea parecchi anni fa è nato il circuito di nuoto in acque libere “Swimtheisland” , ideato da TriO Events. Una bella sfida sportiva, ma non solo sportiva, che ormai da tre lustri promuove il nuoto in acque libere in scenari unici, ovviamente con la collaborazione delle amministrazioni locali, che anche quest’anno si rinnova con tre meravigliose spiagge pronte ad accogliere i nuotatori: quella di San Teodoro, in provincia di Sassari, quella di Sirmione, sulla sponda bresciana del lago di Garda, e il Golfo dell’Isola, nel Savonese. Ma non è solo sfida, agonismo, mettersi alla prova in acque profonde che qualche ansia magari la fanno venire. “Swimtheisland” è una piccola avventura che riporta il nuoto all’origine. Che lo riporta nell’immensità del mare, nella apparente tranquillità del lago, che fa sì che torni ad essere un gesto naturale che riconcilia con la solitudine di ognuno, con l’intimità di uno sport che con il “liquido” ha probabilmente un legame ancestrale, che bracciata dopo bracciata sbriciola impalcature, linee nere, bordi e vetrate. “L’impegno che ci siamo presi con tutti gli amanti del nuoto in acque libere – spiegava qualche tempo fa Andrea Rosa di TriO Events – è spingerli a guardare oltre l’orizzonte per tornare a rivivere ciò che ci emoziona, una boccata di ossigeno vitale. Uno stato d’animo che noi nuotatori conosciamo bene: fare qualche bracciata, rialzare la testa, prendere aria e tornare a nuotare a testa bassa per esser più forti verso il ritorno alla normalità…”. E in tutti questi anni il circuito è cresciuto. E diventato grande nei numeri, nella considerazione, si è conquistato nuovi spazi e nuovi sponsor. Si riparte il 24 e il 25 maggio da San Teodoro, in Sardegna. Dalla spiaggia La Cinta un arenile di sabbia finissima, tra i simboli dell’intera regione, che volge lo sguardo all’incantevole Area Naturale Marina Protetta Tavolara – Punta Coda Cavallo. A giugno, il 21 e il 22, la seconda tappa con l’abbraccio del castello scaligero di Sirmione dalla spiaggia Giamaica, in punta alla penisola di Sirmione, a lambire Grotte di Catullo, resti di un’antica villa romana, fino all’approdo in centro storico con l’iconico passaggio sotto al ponte levatoio. Si finisce ad ottobre quando, il 4 e il 5, “Swimtheisland” torna la dove tutto è cominciato nel Golfo dell’Isola tra le acque dell’Area Marina Protetta dell’ Isola di Bergeggi. Una sfida che porterà, nel tracciato più lungo, i nuotatori a doppiare gli scogli dei Predani con un giro completo dell’isola.