Giro d’Epoca, c’è un’auto sola al comando: è la Fiat 1500 Rai

Il tettuccio apribile, la livrea carta da zucchero con le vecchie insegne Rai originali sulle fiancate, una telecamera portatile da studio montata sopra la capotte. Al volante un autista che faceva anche da tecnico audio per trasmettere sulla frequenza delle onde medie e, sul sedile posteriore, un giornalista che, microfono alla mano, seguiva e raccontava in piedi la corsa e azzardava anche le interviste in gara a corridori e direttori sportivi che negli Anni 60 e ’70 si poteva fare. Storia della 1500 Fiat e storia delle corse ciclistiche italiane e soprattutto del Giro in quegli anni. Un giornalismo e […]

  

Un anno alle olimpiadi e Milano è ancora la città dei progetti…

Il 7 febbraio del prossimo anno a Bormio si svolgerà la discesa libera maschile che di fatto aprirà le gare delle Olimpiadi di Milano-Cortina.  Ciò significa che ormai ci siamo, che ai Giochi invernali manca davvero poco. E fa riflettere il fatto che la città che organizza ad oggi si presenti con una situazione dell’impiantistica sportiva in generale davvero desolante. La scorsa settimana, in una intervista al Giornale l’assessore allo sport di Palazzo Marino Martina Riva ha fatto il punto su tutta una serie di progetti che vedranno finalmente la luce negli anni a venire. Dal restyling dell’Arena per cui […]

  

Un cimento nel Naviglio per ricordare l’assessore Guaineri

Sarà un tuffo per nuotatori coraggiosi perchè così da sempre è nuotare nelle acque dei Navigli a gennaio. Perchè così sono i «cimenti» dal 1895, da quando un pugno di audaci si tuffarono nelle acque del «Grande» in uno nei tre giorni della Merla. Poi le sfide tra i canottieri sono continuate un po’ per gioco e un po’ sul serio in una tradizione che ogni anno ripropone ai milanesi questo storico quanto ardimentoso evento. Una sfida «tosta» che nasce tanti anni fa come sfida tra le due Canottieri: la Milano e l’Olona. Un gesto di coraggio, una piccola pazzia […]

  

La magia della bici

Perchè alla fine trenta, quaranta, sessant’anni…  Non è la passione per lo sport, per il ciclismo,  per un triathlon o una  crono. Non è la passione che ti spinge a correre,  a pedalare, a far fatica ogni giorno come se te l’avesse prescritto il medico… E’ il gioco. E’ fermare il tempo, riportarlo indietro e ricominciare a giocare.  Giocare a fare i campioni, sulle stesse strade del Giro, tra le transenne, tra i gonfiabili della pubblicità.  sentirsi per un attimo la stessa cosa, su una rampa dello Stelvio o del Galibier.  La stessa figurina da attaccare sull’album. E’ una magia. […]

  

Ciclismo, Dagnoni riconfermato presidente della Federazione

Cordiano Dagnoni è stato confermato alla presidenza della Federazione Ciclistica Italiana con il 59,74% dei voti in occasione dell’Assemblea elettiva ordinaria che si è celebrata oggi a Roma. Ha superato nel ballottaggio Silvio Martinello (39,33%). Il terzo candidato, Daniela Isetti, era uscita al primo turno, risultando la terza (43) in ordine di voti, alle spalle di Dagnoni (110) e Martinello (77). “Sono stati quattro anni molto impegnativi che hanno dato tante soddisfazioni e tante gioia- ha commentato il neo eletto presidente- Sono grato per la fiducia che mi è stata rinnovata anche perchè credo la continuità  sia la strada migliore […]

  

Soli al comando…

Alla fine in una maratona sei sempre da solo. Perchè, come ha perfettamente raccontato Alan Sillitoe  in un suo bellissimo romanzo, correre è ribellione ma è soprattutto anarchia. E’ un privilegio che  può anche essere folle ma dove ognuno ha la libertà e il potere di decidere quale sarà la sua dose di sofferenza e di  sfinimento. E così la consapevolezza diventa reale. Ma la solitudine non è una prerogativa dei maratoneti. C’è anche la solitudine di chi si arrampica, di chi va per mare, di chi nuota  e di chi pedala. Già i ciclisti. Facile viaggiare in gruppo. L’aria non ti sbatte addossso […]

  

Uran, addio alla bici: giocherà a calcio nella serie A colombiana

“Grazie alla bici ho potuto sostenere la mia famiglia ma ho ho potuto lottare e ispirare un intero Paese…». Così Rigoberto Uran aveva detto addio alla sua lunga storia d’amore con il ciclismo professionistico pochi mesi fa nella sua città in Colombia a Medellin alla fine della sua corsa “Il Giro de Rigo”. C’erano diecimila persone nello stadio Atanasio Girardot a salutarlo e c’era anche il sindaco Federico Gutierrez a consegnarli la Medaglia d’Oro della Categoria, il più alto riconoscimento che qual Paese tributa ai suoi campioni. Uran in bici è stato il simbolo di un ciclismo sorridente, guascone, antico […]

  

Chi corre lavora meglio ( e di più)

“Un imprenditore per fare bene la sua professione deve essere anche fisicamente preparato…”. Così qualche tempo fa spiegava Marco Barbieri Segretario Generale Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza in occasione della presentazione di «The Loop», la staffetta organizzata da Mg Sport che pochi mesi fa a Milano ha portato al via oltre 400 runner dipendenti di un centinaio di aziende .Che semplificando si può sintetizzare in un “chi fa sport lavora meglio e di più..”. Un po’ si intuisce e un po’ si sapeva. Ma e sempre meglio aggiungere qualche dato per rinfrancare le certezze. Secondo il Randstad Workmonitor, un’ indagine realizzata […]

  

Yee, un triatleta d’oro (olimpico) alla maratona di Londra

Era luglio quando nella finale olimpica di triathlon il britannico Alex Yee fu capace di rimontare il neozelandese  Hayden Wilde che sembrava ormai involarsi verso la vittoria ma negli ultimi cento metri, ma sull’ Esplamade des Invalides, venne acciuffato e superato dall’inglese che andò così a vincere la medaglia d’oro.  Yee ha nella corsa il suo punto forte, anzi fortissimo. Talemente forte che, pochi giorni fa a Valencia nella  Ibercaja by Kiprun, ha chiuso i 10 chilometri in 28 minuti e 8 secondi piazzandosi 27mo praticamente nel gruppo dei migliori, tutti specialisti della distanza. Yee, che nel trathlon domina e continuerà […]

  

Studiare e allenarsi: il governo e l’Università cercano una soluzione

“Molti professori vedono ancora lo sport come un ostacolo allo studio, e invece gli studenti che praticano sport dovrebbero essere presi a esempio, perché riescono a coniugare due attività complesse…”. Cosi diceva qualche anno fa Valentina Vezzali, allora sottosegretario allo Sport, intervenendo in una edizione del Meeting di Rimini. Poco purtroppo è cambiato: diceva ciò che tutti sanno. Sport e scuola dovrebbero andare a braccetto ma, tranne qualche virtuosa eccezione, sono ancora realtà distanti. Perchè la cultura dello sport a scuola non si insegna, perchè lo sport non è visto come attività complementare nei suoi valori alla crescita dei ragazzi, perchè […]

  

Van Aert sporco di fango? Ma chi glielo fa fare…

La foto di Wout Van Aert vittorioso qualche giorno a fa  Dendermonde in Belgio nella Coppa del Mondo di ciclocross che arriva al  traguardo completamente sporco di fango  racconta molte cose di questo sport antico ma soprattutto spiega perchè il campione belga sia un ciclista tra i più amati.  Il fango è la polvere magica che fa tornare un po’ tutti bambini quando si aspettava la pioggia per andare a giocare nel campo sotto casa,  il terreno perfetto per dimostrare di avere coraggio,  per provarci lo stesso anche quando non si potrebbe o non si dovrebbe. Nel fango bisogna sporcarsi […]

  

Nozze tra Selle Italia e Vittoria cycling shoes

Selle Italia acquisisce  Vittoria Cycling Shoes.  Il marchio biellese, che da quasi cinquant’anni sviluppa e produce calzature da ciclismo, indossate dai grandi nomi del ciclismo, come Marco Pantani entra nel gruppo di Asolo che già possiede Selle San Marco e Idmatch con le collezioni di scarpe che spaziano dal ciclismo su strada al triathlon, dalla mountain bike al mondo gravel, passando per una linea dedicata agli amanti del new vintage. “Il tessuto economico italiano del ciclismo è cresciuto grazie ad aziende che, dall’intuizione del proprio fondatore, hanno lavorato sul continuo sviluppo tecnologico del prodotto e un imprinting stilistico tipico del […]

  

il blog di Antonio Ruzzo © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>