Da Ancona a Valdagno, il triathlon di Guiotto per aiutare i malati di fibrosi

Un triathlon può raccontare molte storie. Quella di Fabio Guiotto, triatleta vicentino che da anni vive ad Ancona, racconta come lo sport possa  andare oltre l’impresa.  “Special Triathlon per la fibrosi cistica” che parte domani da Ancona infatti non è solo  un evento di triathlon ma il modo per accendere un faro sulla fibrosi cistica che Guiotto ha  “conosciuto” anni fa nel 2006 dopo la nascita di suo figlio.   Domani all’alba si tufferà dal Passetto di Ancona e nuoterà per 16 chilometri fino alla Spiaggiola di Numana. Poi salirà in bici e, dopo aver pedalato oltre 440 chilometri, arriverà a […]

  

Il triathlon di Bardolino fa 40 anni: ma è ancora tempo di “semina”

Quarant’anni sono storia.  Per molti sono tempo di “raccolto” ma non per Dante Armanini, presidente del Gruppo sportivo Bardolino che sabato festeggia la cifra tonda di uno dei più iconici triathlon in circolazione. Per lui è ancora tempo di “semina”:  “La cosa più avvincente da fare è sempre stata quella di proporre qualcosa di diverso, magari per alcuni anche insolito, ma comunque di originale e di unico- aveva spiegato poco tempo fa presentando l’edizione di quest’anno- Qualcosa che permettesse di distinguere il Triathlon di Bardolino da tutti gli altri eventi…”. Missione compiuta. L’olimpico di Bardolino che si disputa dopodomani fa […]

  

La Vuelta “sabauda”: ecco le quattro tappe

La Vuelta mette sul piatto le prime quattro tappe italiane, piemontesi per la precisione.  Ormai è chiaro che il ciclismo che tanto piace agli sponsor, ai grandi gruppi,  ai colossi internazionali che vedono nella bici un business su cui investire, non ha più confini.  Non ha più confini e sta diventando un’ottima scommessa su cui puntare. E allora dopo Lisbona nel 1997, Assen nel 2009, Nîmes nel 2017, Utrecht nel 2022 e Lisbona Oeiras e Cascais nel 2024, il prossimo 23 agosto il Giro di Spagna partirà da Torino dopo la presentazione dei team e delle squadre nel centro della […]

  

Dal Duomo ad Arona di notte: torna la “Bike night”

Un lungo pedalare fino all’alba, fino al lago Maggiore seguendo i Navigli, seguendo le acque fino a sfiorare il Ticino e la diga del Panperduto. Per chi non è spaventato dal buio, per chi non si è mai spinto così lontano o non l’ha mai fatto sarà la notte giusta per provarci e per osare. Torna la Bike Night organizzata da Witoor, con la partnership strategica di Treesport, con la tappa che collega la Lombardia al Piemonte: sabato 28 giugno, la Bike Night Milano-Lago invita tutti a vivere 90 km di notte, da mezzanotte all’alba, dai Giardini Montanelli e dalla […]

  

Milano, stop alle vecchie moto: l’ultima “follia” green

Dopo le auto, nel mirino della crociata ambientalista finiscono le moto. Da ottobre stop alle più «vecchie» che pare follia parlando di mobilità. Se al potere non ci fosse l’ideologia (green) sarebbe infatti semplice capire che a moto e scooter andrebbero fatti «ponti d’oro» perché tagliano code e quindi inquinamento. Altro che bloccarli. E così da ottobre a Milano 90mila motociclisti si troveranno di fronte ad una scelta dolorosa: lasciare la propria moto in garage, oppure cambiarla. Il sogno del sindaco Giuseppe Sala è Amsterdam dove dal 2030 potranno circolare solo moto elettriche e dove tutti, ma proprio tutti, vanno […]

  

Rosin (Colnago): ” Facciamo solo bici d’alta gamma. Ma bene…”

«Sì, sono abbastanza ottimista. Mi pare che il peggio sia alle spalle e credo ora il mercato delle bicicletta possa solo crescere…». Nicola Rosin, 54 anni padovano, dal 2021, cioè da quando Aurora Vision Group di Abu Dhabi ha acquisito la Colnago, è consulente strategico Cycling del gruppo ma soprattutto amministratore delegato di una delle aziende più iconiche dell’industria ciclistica italiana, un pezzo di storia sportiva e industriale del nostro Paese Dopo la pandemia e mesi di inattività forzata il mercato delle biciclette ha vissuto un paio di stagioni di boom con la produzione che non riusciva a star dietro […]

  

Nova Eroica Gran Sasso: peccato solo non esserci…

Stamattima da Castel del Monte in Abruzzo sono partiti in centinaia per la quarta edizione di Nova Eroica Gran Sasso. Che non è solo un sfida tra ciclisti, un’avventura in gravel, una rimpatriata di “eroici”,  una pedalata in un piccolo angolo di paradiso. Eroica Gran Sasso è  un mondo a sè, “Un mondo a parte” verrebbe da dire ricordando un film, in cui la bici è lo strumento perfetto per fare i conti, alla pari, tra il nulla e l’infinito. L’Eroica è nata a Gaiole in Chianti, da lì è cominciato tutto, ma sul Gran Sasso è come se rinascesse […]

  

E-bike e cicloturismo: l’industria della bici riparte

L’industria della bici, grazie alle e-bike, riattacca la spina e torna lentamente a pedalare. La pandemia è fortunatamente morta e sepolta, gli incentivi statali pure. E così dopo un boom che ha prima «drogato» e poi depresso il mercato con due anni di segni meno a doppia cifra, la bici in Italia interrompe la sua discesa. Lo scorso anno si è chiuso infatti con oltre 1,3 milioni di pezzi venduti, pari a un moderato -0,7% sull’anno precedente. Un risultato che allontana in qualche misura gli effetti di una congiuntura lungo la quale hanno operato alternativamente i benefici e i contraccolpi […]

  

La storia siamo noi, padri e figli ( che fanno sport al DeejayTri)

La storia siamo noi, siamo noi padri e figli…Padri e figli che fanno sport. Che poi i figli se ne vanno e tu resti lì a guardare. E forse è giusto così. Non so se è meglio, ma sicuramente è giusto. Per stare a ruota ai ragazzi bisognerebbe “scannellare” come va di moda dire desso, come continuavano a ripetere gli speaker del DeejayTri pochi giorni fa all’Idroscalo di Milano. Quando si parla di bici e di triathlon, servirebbe un po’ di sana “ignoranza” agonistica e quando ti si chiude la vena ( perchè la vena si chiude sempre, anche  se […]

  

“Giro e Sanremo tornino a Milano”: le mezze verità del sindaco Sala

Ridendo e scherzando si dicono tante verità. E allora, a un «Giorno da Pecora» il programma di RadioUno condotto da Geppi Cucciari e Giorgio Lauro, Giuseppe Sala ha provato a dire la sua sul fatto che Milano, la città ciclabile, che pedala, che ha messo la bici al centro, in realtà abbia perso il grande ciclismo sportivo. Giro d’Italia e «Sanremo» sono andati in «fuga» e, vista l’andatura che il sindaco e la sua giunta stanno tenendo in testa al gruppo, sarà difficile andare a prenderli, andare «chiudere il buco» si dice per chi sa di ciclismo. «Certo, l’anno prossimo […]

  

La lezione di Papa Leone XIV: per vincere il Giro bisogna fidarsi

Nella vita bisogna avere qualcuno di cui fidarsi. E, di questi tempi, è il miglior messaggio possibile. Oggi finisce il Giro con l’emozione della benedizione in Vaticano di Papa Leone XIV che ha ricevuto il gruppo spiegando quanto lo sport faccia bene al fisico e allo spirito e quanto gli atleti siano d’esempio. Bisogna fidarsi di ciò che dice il Papa: lo sport è davvero una via sicura per crescere bene, per trasmettere qualche valore in più, Ciò detto il Giro finisce con Simon Yates in rosa che è una bella storia di riscatto, di rivincita, che vince perchè è […]

  

il blog di Antonio Ruzzo © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>