Tacciono i  motori,  sono gli atleti del duathlon a dare spettacolo correndo e pedalando. L’Autodromo Dino Ferrari riapre le sue porte ai Campionati Italiani di Duathlon Sprint che si sono disputati nel fine settimana a Imola. La dove sfrecciano auto e moto è toccato ai triatleti misurarsi di corsa e in bici su su rettilinei e varianti dove, in silenzio, si sono giocati titoli e podi. Gli atleti e le bici in pista sono un bel vedere, una bella intuizione che dà gioia, valore tecnico e sicurezza. Ma sono soprattutto un bel colpo d’occhio, con migliaia di ragazzi, ragazze  e age group che si sono ritrovato per una sfida che di fatto fa ripartire la stagione in attesa delle gare di triathlon. “Le immagine della partenze del campionato italiano di duathlon sprint nell’Autodromo Dino Ferrari sono emozionanti- spiega il presidente della Fitri Riccardo Giubilei- e raccontano meglio di tante parole la crescita del nostro sport.  Mi fa piacre dedicarle a tutti gli appassionati del nostro sport  e a quanti quanti lavorano quotidianamente  con passione per farlo crescere”. Tante le sfide, tutte appassionanti e con qualche sopresa che ha sovvertito i pronostici della viglia. Tra gli uomini, il titolo tricolore è andato a Pietro Giovannini  della K3 Cremona che  ha fermato la corsa al poker del campione italiano uscente Samuele Angelini vincitore nelle edizioni del 2022, 2023 e 2024. Secondo gradino del podio per Riccardo Martellato della GP Triathlon seguito da Lorenzo Pelliciardi del Valdigne Triathlon . In campo femminile conferma per Noemi Bogiatto (Cueno 1198) che fa il bis dopo il primo titolo di specialità conquistato lo scorso anno. Alle sue spalle Tania Molinari della società Piacenza Tri Vittorino e terza a podio l’atleta del CUS Pro Patria Milano Federica Frigerio.  Nella competizione a squadre la K3 Cremona interrompe il dominio della 707 vincitrice del titolo nelle edizioni 2022, 2023, 2024 e diventa la nuova società Campione d’Italia di Mixed Relay di Duathlon. Il team di Cremona neo campione è formato da Alice Bagarello, Davide Menichelli, Chiara Lobba e Pietro Giovannini.  Al secondo posto la società campione uscente la 707 con il team composto da Asia Mercatelli, Michael Gar, Asia Mercatelli e Nicolò Astori e al terzo posto il CUS Pro Patria Milano con Matilde Locatelli, Miguel Espuna Larramona, Federica Frigerio e Giovanni Lombardo.