27Feb 17
Il 7 e l’8 aprile a Malta i ministri finanziari della UE, dopo tanti indugi, si troveranno a discutere, per la prima volta, dei crediti in default delle banche. L’incontro verterà su quanto predisposto dal Comitato servizi finanziari del Consiglio Ue, composto dai più alti dirigenti e tecnici finanziari dei vari dicasteri europei e presieduto da Vincenzo La Via, direttore generale del Tesoro. Il Pil italiano vale meno di un sesto del totale Ue, però i suoi distressed asset (attivi problematici) sono più di un terzo del totale relativo alle 122 principali banche europee. Tale record negativo vede l’Italia con crediti deteriorati […]
Scritto in
Crisi - Tag:
attivi problematici,
bad bank,
Banca Carige,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Bce,
Comitato servizi finanziari,
Commissione Ue,
Consiglio Ue,
debito pubblico,
debitori insolventi,
Eba,
Ecofin,
Europa,
Fabio Accinelli,
Fondo Atlante,
Gacs,
Germania,
Italia,
Malta,
Mps,
non performing loans,
pil,
recupero crediti,
riforme,
spread,
teorema della percezione,
Veneto Banca,
Vincenzo La Via
Wall & Street © 2025
23Ago 16
«La politica non deve mettere bocca nelle banche». Il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, ripete questa frase un po’ troppo spesso. Tanto da far pensare che il disinteresse alla questione bancaria sia più apparente che effettivo. In questi due anni e mezzo di governo dell’ex sindaco di Firenze abbiamo assistito, infatti, a un’ingerenza senza precedenti in materia finanziaria. Prima la riforma delle Popolari, poi quella del Credito cooperativo, poi il recepimento pedissequo del bail in (che ha determinato un esito infausto per Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti e per i sottoscrittori delle loro obbligazioni subordinati), poi il varo […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
aggregazioni,
Banca Marche,
BancaEtruria,
banche,
Banco Popolare,
CariChieti,
CariFerrara,
Carige,
Cernobbio,
Credito Cooperativo,
esuberi,
Fabi,
Fabrizio Viola,
Fondo esuberi,
Gacs,
Ignazio Visco,
indennità di disoccupazione,
Intesa Sanpaolo,
Lando Maria Sileoni,
Matteo Renzi,
modello distributivo,
Monte Paschi,
Naspi,
non performing loans,
piano industriale,
Pier Carlo Padoan,
Popolare di Milano,
popolari,
sofferenze,
stress test,
tagli,
Ubi,
UniCredit
Wall & Street © 2025
02Ago 16
Le banche italiane detengono un ingente volume di debiti insoluti o prossimi all’insolvenza e questo preoccupa molti investitori.«Riteniamo tuttavia che ai livelli attuali, il problema dei prestiti in sofferenza (non-performing loan o NPL) in Italia potrebbe essere gestito nel tempo grazie alla crescita degli utili associata ad un recupero dei collaterali», sottolinea Joshua Anderson managing director e portfolio manager di Pimco, una delle maggiori realtà al mondo nella gestione obbligazionaria. Tuttavia, con l’acutizzarsi dell’incertezza di mercato dopo il voto sulla Brexit, le autorità politiche si sentono in dovere di perseguire una soluzione più rapida. Nell’ambito della direttiva Brrd (Bank Recovery and Resolution Directive) […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
bail in,
banche,
bilanci,
Borsa,
cartolarizzazioni,
collaterali,
debito,
default,
default strategico,
Deficit,
esposizioni,
Fondo Atlante,
Gacs,
garanzie,
Joshua Anderson,
Matteo Renzi,
Mps,
Npe,
Npl,
pil,
Pimco,
sofferenze,
valore nominale
Wall & Street © 2025
24Mar 16
Il tema del giorno a Piazza Affari è, giustamente, la fusione tra il Banco Popolare e la Banca Popolare di Milano. Nasce il terzo polo bancario italiano (delle stesse dimensioni di Monte dei Paschi), si brinda al primo successo della riforma delle Popolari e alla bravura di Alberto Nagel, ad di Mediobanca, che tanto si è speso negli ultimi anni per la riuscita di questa operazione. Insomma, non c’è nessuno che, apparentemente, sia scontento (soprattutto a Roma visto che il premier Renzi e il ministro dell’Economia Padoan possono affermare di aver rimesso in moto il sistema delle aggregazioni). Magari non staranno […]
Scritto in
Italia - Tag:
bad bank,
banche,
Banco,
Barclays,
Bce,
Borsa,
Bpm,
CET1,
consolidamento,
Equita,
fusione,
Gacs,
Giuseppe Castagna,
Intesa Sanpaolo,
Matteo Renzi,
Mps,
non performing loans,
Npl,
patrimonializzazione,
Pier Carlo Padoan,
Pier Francesco Saviotti,
redditività,
sofferenze,
Ubi,
UniCredit
Wall & Street © 2025
19Feb 16
Narra Giulio Cesare Croce che Bertoldo, condannato a essere impiccato dal re Alboino, come ultimo desiderio chiese di scegliere l’albero al quale offrire il collo. Il monarca, affezionato al contadino sebbene adirato per la sua salacità, gli fece la concessione. Il sagace villano scelse, dopo un lungo girovagare con i suoi boia, un albero di fragole e Alboino, divertito dallo stratagemma, lo graziò. Anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo aver supinamente accettato le regole del bail-in bancario e fatto oggetto della protervia tedesca che non ammette sovvenzioni per la gestione dei crediti in sofferenza, è sostanzialmente condannato all’impiccagione. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abi,
Angela Merkel,
bail in,
banche,
Bankitalia,
Bce,
Bertoldo,
Bruegel,
Confindustria,
euro,
Financial Times,
Fiscal Compact,
fragole,
Gacs,
Giulio Cesare Croce,
impiccagione,
Lars Feld,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Monte dei Paschi,
patrimoniale,
sofferenze,
spesa pubblica,
Trattato di Maastricht,
Unione Europea
Wall & Street © 2025
05Feb 16
I matrimoni bancari, sull’altare di Piazza Affari, non sono mai stati cosa facile. Basta ricordare le frizioni finanziarie tra i grandi azionisti e le gelosie di campanile che nel 2006-2007 hanno accompagnato la nascita dei due campioni nazionali Intesa Sanpaolo e Unicredit e di altrettante supercoop: Ubi e Banco Popolare. Questa volta però la baruffa tra i banchieri delle popolari per accaparrarsi le poltrone di vertice è più infuocata che mai, perché i posti di comando sono sempre meno e perché il moltiplicatore della governance duale è andato fuori moda. Basta pensare a come la Popolare Milano di […]
Scritto in
Italia - Tag:
bad bank,
bail in,
Banche Popolari,
Banco Popolare,
Bankitalia,
Bpm,
Gacs,
governance,
Ignazio Visco,
Monte Paschi,
Mps,
obbligazioni subordinate,
poltrone,
sofferenze,
Ubi Banca
Wall & Street © 2025
27Gen 16
L’euforia del mercato per l’accordo raggiunto a Bruxelles dal ministro dell’Economia, Pier Carlo Padoan, con il commissario alla Concorrenza Margrethe Vestager è durata molto poco a Piazza Affari. L’Italia, purtroppo, è molto debole in sede europea e non è riuscita a spuntare condizioni favorevoli, come si poteva prevedere nonostante le dichiarazioni ottimistiche di ieri sera. Questa mattina il Tesoro ha spiegato per filo e per segno i dettagli dell’intesa e i dubbi si sono trasformati in certezze. Cerchiamo di sintetizzare i punti dirimenti sui quali si sono concentrate tutte le perplessità. Innanzitutto, chiariamo che l’autorizzazione ottenuta dalla Commissione non […]
Scritto in
Italia - Tag:
bad bank,
bail in,
Banca Akros,
Banca Carige,
banche,
Banco Popolare,
Barclays,
Bpm,
Bruxelles,
cartolarizzazioni,
Gacs,
garanzia statale,
Intesa Sanpaolo,
Mps,
Multiseller Npl,
Pier Carlo Padoan,
Prelios,
Riccardo Serrini,
sofferenze,
Ubi,
UniCredit,
Unione Europea,
Vestager
Wall & Street © 2025