04Mar 24
Nella nuova puntata di «Wall & Street Live» abbiamo incontrato Maria Cristina Origlia, presidente del Forum della Meritocrazia. Al centro del confronti i risultati del «Meritometro 2023» che vede ancora l’Italia in ultima posizione tra i principali Paesi europei per valorizzazione del merito. Il nostro Paese detiene il triste primato di “maglia nera” anche nelle performance dei singoli pilastri, ad eccezione della trasparenza, che ci vede penultimi, prima della Polonia. I numeri del nostro “spread meritocratico” sono impietosi: più di 9 punti di distacco dalla penultima in classica (la Spagna), 41 punti dalla prima (la Finlandia) e 23 punti dalla […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
attrattività,
benessere,
brain drain,
Censis,
competitività,
fiducia,
Forum della Meritocrazia,
fuga dei cervelli,
futuro,
gender equality,
gender gap,
Italia,
lavoro,
libertà,
Maria Cristina Origlia,
merito,
meritocrazia,
Meritometro 2023,
occupazione femminile,
Paolo Zangrillo,
Pubblica amministrazione,
regole,
riforme,
riscatto sociale,
scuola,
talento,
trasparenza,
Università Cattolica
Wall & Street © 2025
27Mar 23
In una recente puntata di «Ottoemezzo» lo scrittore e drammaturgo, Stefano Massini, volendo sostenere che l’essere donna e madre non sia di per sé garanzia di una politica improntata al bene dei molti, ha citato quattro esempi, a suo dire negativi. Golda Meir, ex premier israeliana, colpevole di aver negato il diritto all’esistenza della Palestina. Margaret Thatcher che avrebbe utilizzato i sommergibili nucleari contro l’Argentina per la difesa delle Falkland. Madeleine Albright per aver affermato che la morte di centinaia di migliaia di bambini iracheni a causa delle sanzioni nei confronti di Saddam Hussein fosse inevitabile. Isabella di Castiglia […]
Scritto in
Italia - Tag:
Argentina,
crescita economica,
Cristoforo Colombo,
empowerment,
femminismo,
Giorgia Meloni,
Golda Meir,
Gran Bretagna,
Guerra del Kippur,
Guerra del Kosovo,
Guerra delle Falkland,
Iraq,
Isabella di Castiglia,
Israele,
liberalismo,
libertà,
Madeleine Albright,
Margaret Thatcher,
Mario Draghi,
musulmani,
Occidente,
Palestina,
Partito Laburista,
Reconquista,
Ronald Reagan,
Saddam Hussein,
Santa Inquisizione,
Slobodan Milosevic,
Spagna,
valori,
whatever it takes
Wall & Street © 2025
20Set 22
Pubblichiamo un contributo del professor Bernardino Casadei sulla relazione tra fondazioni come enti non profit e filantropia. Il professor Casadei è consulente di ConfiniOnline, organizzazione formata da professionisti ed esperti nei molteplici ambiti del Terzo settore che ha dato vita a uno dei principali siti Internet sul non profit. Inoltre è responsabile sviluppo di Fondazione Italia per il dono e coordinatore del Master per Promotori del dono presso l’Università dell’Insubria. «La nascita delle fondazioni d’origine bancaria, la diffusione delle fondazioni d’impresa, la proliferazione delle fondazioni di famiglia e l’introduzione delle fondazioni di Comunità hanno creato nel nostro Paese un settore […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
banche,
Bernardino Casadei,
coalizioni intersettoriali,
ConfiniOnline,
filantropia,
Fondazione Italia per il dono,
Fondazioni,
impatto sistemico,
libertà,
non profit,
Università dell’Insubria
Wall & Street © 2025
28Set 21
Questo post nasce da un commento su Twitter che potete leggere nello screenshot qui sotto. Si tratta di una frase estrapolata dal discorso del premier Mario Draghi in occasione della commemorazione di Beniamino Andreatta, esponente della sinistra democristiana, creatore dell’Ulivo (l’antesignano dell’attuale Partito Democratico) e da ministro del Tesoro, fautore nel 1981 del divorzio tra la Banca d’Italia e Via XX Settembre attraverso una lettera inviata all’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi. Fino a 40 anni fa, infatti, Palazzo Koch comperava senza nessun limite il debito dello Stato, rimasto invenduto, garantendo il deficit. Da quel momento in poi, invece, è stato […]
Scritto in
Italia - Tag:
arbitrio,
Auto,
autocoscienza,
Bce,
Beniamino Andreatta,
bio-politica,
Bot,
Btp,
Carlo Azeglio Ciampi,
Carlo Cottarelli,
Costituzione,
Covid-19,
debito pubblico,
Debito/pil,
democrazia,
Democrazia Cristiana,
divorzio Tesoro-Bankitalia,
elezioni,
euro,
Eurosistema,
Federico Punzi,
Fondazione Einaudi,
Friedrich von Hayek,
Georg Wilhelm Friedrich Wilhelm,
green,
green pass,
Gustave Le Bon,
Ilaria Capua,
incentivi,
inflazione,
liberalismo,
libertà,
lite delle comari,
Mario Draghi,
Ministero dell'Economia,
Nicholas Farrell,
Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani,
Partito Democratico,
Partito Socialista Italiano,
pil,
premio Nobel,
principio di rappresentanza,
Psicologia delle Folle,
responsabilità,
Rino Formica,
Rocco Todero,
sovranità,
sovranità monetaria,
twitter,
Università Cattolica
Wall & Street © 2025
17Nov 17
Navigando per il web (trawling the Internet, direbbero gli inglesi) mi sono imbattuto in una notizia che, per motivi personali, mi era sfuggita anche se di notevole rilevanza: il premio Nobel 2017 per l’economia è stato assegnato a Richard Thaler dell’Università di Chicago. È un riconoscimento a uno studioso eterodosso nel tempio del liberalismo economico. Thaler è, infatti, un discepolo del Nobel 2002, Daniel Kahneman, pioniere della finanza comportamentale. Devo ammettere una doppia ignoranza. Da filosofo pensavo che le teorie di John Watson, fondatore del comportamentismo, fossero confinate nella ridotta della pedagogia o, tutt’al più, del marketing. Lo psicologo statunitense […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
Antonio Gramsci,
capitale,
Casapound,
Cass Sunstein,
comportamentismo,
Daniel Kahneman,
Debito/pil,
deficit/Pil,
democrazia,
finanza comportamentale,
Inps,
John Maynard Keynes,
John Watson,
Junker,
Karl Marx,
Klemens von Metternich,
liberalismo,
libertà,
M5S,
ordoliberalismo,
Otto von Bismarck,
paternalismo libertario,
pensioni,
premio Nobel,
psicanalisi,
responsabilità,
Richard Thaler,
riforme,
Sigmund Freud,
silenzio-assenso,
spinta gentile,
Università di Chicago
Wall & Street © 2025
31Dic 16
Potevamo concludere l’anno con le solite previsioni sulle asset class da privilegiare nel 2017 (e comunque a questo link ci sono i suggerimenti di Franklin Templeton per gli investimenti multi-asset). Dopo quanto successo nelle ultime settimane in ambito bancario (Mps) e radiotelevisivo (Mediaset), questa ci pare l’occasione giusta per parlare di liberalismo. Non sono pochi gli esperti della materia che negli ultimi giorni hanno espresso la propria personale visione del mondo relativamente a questi ambiti. Sul Giornale, Luigi Zingales della Chicago Booth ci ha spiegato che non è un problema l’intervento pubblico nel comparto bancario, perché si tratta di una forma […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto MIngardi,
Amatrice,
amatriciana,
austerity,
banche,
concorrenza,
Franklin Templeton,
Grecia,
Italia,
liberalismo,
liberismo,
libertà,
Luigi Zingales,
Mediaset,
mercato,
Mps,
Npl,
parità di condizioni,
sofferenze,
too big to fail,
Troika,
vincolo esterno
Wall & Street © 2025