13Gen 25
Testo e contesto. Di solito, quando si fa l’analisi di un’opera letteraria non si esce mai dal campo magnetico creato da queste due forze. Senza il testo il contesto non si comprende, ma è vero anche il contrario. E molti teorici della letteratura sono inclini a pensare che senza quel contesto difficilmente si potrebbe realizzare quel testo. Questa piccola premessa mi serve per raccontare di un insolito incontro. Avvenuto nel bookshop dell’Hangar Pirelli alla Bicocca (Milano). Come si sa, è un luogo straordinario, non fosse altro per quel site-specific rappresentato dalle torri di Anselm Kiefer. Al termine della visita, come […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
scrittori - Tag:
Anselm Kiefer,
delitto e castigo,
emile zola,
Feodor Dostoevskij,
Hangar Bicocca,
Humbert Humbert,
I demoni,
I fratelli Karamazov,
il ritratto di dorian gray,
Jean Tinguely,
L'opera,
Le notti bianche,
oblomov,
Oscar Wilde,
Scrooge,
Stavrogin
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
09Ago 22
Anche in letteratura è tutta una questione di date. Emile Zola pubblica L’opera nel 1886 mentre Oscar Wilde dà alle stampe Il ritratto di Dorian Gray nel 1890. I due romanzi non hanno niente a che fare l’uno con l’altro. Temi e stile sono molto differenti quindi non ci sarebbe quasi da parlarne se non fosse per un dettaglio. Il ritratto, appunto. Tutto il romanzo di Zola ruota intorno a un quadro dove campeggia una figura femminile. E il plot stesso del romanzo dello scrittore irlandese è incentrato sul potere diabolico di un ritratto che assume su di sé il […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
letteratura francese - Tag:
C'eravamo tanto amati,
emile zola,
Ettore Scola,
Franco Cordelli,
Garzanti,
il ritratto di dorian gray,
L'opera,
Oscar Wilde,
realismo,
romanticismo
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
02Ott 13
Speriamo che la Mondadori faccia in fretta a pubblicare l’edizione italiana dell’ultimo romanzo di Robert Harris. Lo scrittore e giornalista britannico ha appena pubblicato il suo ultimo libro An officer and a spy (Hutchinson Books) dove ricostruisce con un ritmo degno dei migliori thriller la figura e la vicenda dell’ufficiale Georges Picquart (foto) , che passò i suoi guai per aver difeso Dreyfus nell’omonimo affaire. Il libro nasce da due forti motivazioni che lo stesso Harris ha confessato nel corso di un’intervista rilasciata a un cronista del Guardian. La prima era quella di accontentare un suo “cliente”, ovvero il regista Roman […]
Scritto in
cinema,
letteratura,
letteratura francese - Tag:
alfred dreyfus,
an officer and a spy,
emile zola,
georges picquart,
hutchinson books,
mondadori,
nanni moretti,
robert harris,
roman polanski
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025