11Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’11 Novembre 1503 (Calendario Gregoriano), Giuliano della Rovere fu eletto papa col nome di Giulio II. «Se non avesse avuto uno smisurato concetto di sé, Giulio II non avrebbe chiesto a Raffaello di affrescargli da cima a fondo le pareti del suo nuovo appartamento» (Francesca Bonazzoli, in Lode dei Megalomani). Quindi l’opera del grande pittore non sarebbe esistita se il papa di Albisola, anzichè essere affetto da delirio di grandezza, fosse stato un francescano umile e altruista. Quasi un ossimoro! M’interessa anche l’ossimoro o il paradosso dei sovranisti mondiali che ammiccano, si cercano, s’invitano, si danno pacche sulle spalle, creano […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2023
05Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il 4 Novembre 1956 i carri armati sovietici entrarono in Ungheria per sedare la rivolta che era scoppiata contro la dittatura. Giorgio Napolitano allora era una giovane rotellina del partito comunista italiano, e si schierò, per un eccesso di realpolitik, dalla parte degli invasori. Alla fine i morti per ristabilire lo status quo si contarono a migliaia. Il fatto che nel 2011, da Presidente della Repubblica, Napolitano fosse stato il più convinto sostenitore dell’intervento militare in Libia, apre il dibattito sul confine sottile tra realpolitik e spirito splatter. Fu proprio con Giorgio Napolitano al Quirinale che il ruolo di Capo […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2023
08Ott 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’8 Ottobre 2015 Ignazio Marino annunciò le dimissioni da sindaco di Roma dopo una delle più colossali shitstorm propagate con un ventilatore, paragonabile, come intensità, solo alla campagna di fango contro il presidente della Repubblica Giovanni Leone alla fine degli anni settanta. In seguito ci furono centinaia di campagne di sputtanamento, pratica molto rodata nel nostro Paese, ma nulla è paragonabile a quello che hanno subito questi due personaggi pubblici, che, al contrario di altri diffamati, non possedevano un carisma sufficiente a creare l’effetto dei muri contrapposti, tipo Guelfi e Ghibellini. Ignazio Marino era maldestro, praticamente il bersaglio perfetto: quando […]
Il blog di Andrea Pogliano © 2023