Mal di schiena e analisi posturale: una nuova tecnologia diagnostica senza radiazioni

Mal di schiena? Problemi di scoliosi, oppure di cattive posture che causano a cascata, ben altri problemi? Oppure siete degli sportivi che stanno seguendo terapie di recupero dopo infortuni, o soffrite di osteoporosi e dovete tenere monitorata la condizione della vostra colonna vertebrale? Non è necessario sottoporsi a tecniche, come possono essere la radiografia, la Tac o la risonanza magnetica, esami diagnostici per immagini realizzabili solo sottoponendo il paziente all’esposizione diretta di raggi potenzialmente dannosi. La nuova tecnica innovativa del sistema di rilevamento tridimensionale ideato dal Dottor Albino Sarchioto – Medico Chirurgo Vertebrale, Ortopedico, Traumatologo e Posturologo, Professore nei Master […]

  

Un aiuto per supportare la disabilità uditiva

Il PIS, Pio Istituto Sordi, storica Istituzione educativa milanese oggi Fondazione di erogazione, mette a disposizione due dotazioni di 80 e 30mila euro per supportare attività mirate sulla disabilità uditiva. Le scadenze per la presentazione delle candidature sono 31 maggio e 30 giugno. Notizia importante, visto che la condizione della sordità è tanto diffusa quanto sommersa. È  l’OMS, infatti, a diffondere i numeri: nel mondo sono circa 460 milioni le persone in condizione di perdita dell’udito di cui 34 milioni in età infantile, con un progressivo incremento nel prossimo futuro. In Italia le persone che hanno una perdita uditiva sono circa 5 milioni. L’ avreste mai pensato? […]

  

Studio AB-BIOTICS: un aiuto dai probiotici per i pazienti Covid-19 lievi

Un nuovo contributo alla lotta contro il Covid-19 potrebbe arrivare dai probiotici. È quanto emerge dallo studio realizzato da AB-BIOTICS, azienda biotecnologica spagnola parte della multinazionale giapponese Kaneka e pubblicato sulla prestigiosa rivista scientifica Gut Microbes che riporta le più importanti novità sul microbiota. Secondo la ricerca, la formula AB21, costituita da 4 specifici ceppi probiotici, produce significativi effetti positivi nei pazienti ambulatoriali affetti da Covid-19, con benefici sul tasso di remissione, durata dei sintomi e carica virale. Dopo la somministrazione della formula probiotica, il 53,1% dei pazienti nel gruppo probiotico ha raggiunto la remissione completa dal Covid-19 entro 30 […]

  

Siete certi che i vostri figli vedano bene?

Siete certi che i vostri figli non abbiano problemi visivi? Capita spesso ai bambini tra i 6-8 anni di soffrire dell’occhio “pigro”; un problema che si può facilmente risolvere, purché diagnosticato. Ecco perché anche l’oculista è uno specialista che i genitori dovrebbero interpellare da subito, visto che proprio una visita entro i primi due mesi di vita potrebbe far sospettare patologie oculari congenite gravi quali il retinoblastoma, la cataratta congenita o malformazioni retiniche congenite o ereditate (anche da genitori sani, non portatori di malattia). Lo step successivo è consigliabile entro i 3 anni di vita quando l’oculista potrà valutare se […]

  

Il Decalogo SIMI: per un 2022 a tutta salute

  La Società Italiana di Medicina Interna (SIMI), impegnata da oltre un secolo a promuovendo la ricerca clinica e l’educazione continua degli internisti allo scopo di migliorare la salute degli italiani, interviene offrendo un interessante decalogo per un 2022 all’insegna della buona salute. Uno strumento importante elaborato per prevenire e ridurre il carico sulla salute pubblica delle malattie croniche di largo impatto (come quelle cardiovascolari e il diabete tipo 2), ma soprattutto per consentire alle persone di vivere meglio e, perché no, anche più a lungo. Siete pronti? 1.Occhio alle porzioni a tavola. Spesso non serve la dieta, ma solo […]

  

DARE è un gioco serio perché insegna l’inclusione, con divertimento

”DARE” racconta l’amicizia tra Zeno e Violetta, due adolescenti chiamati a confrontarsi con i pregiudizi e le emozioni legate alla disabilità e alla malattia inguaribile, ed è disponibile gratuitamente per Android sulla piattaforma Google Play: https://dare.fondazionemaruzza.org/. Si tratta di un videogioco ad alta valenza sociale per ragazzi tra i 14 e il 19 anni, messo a punto dalla Fondazione Maruzza con il supporto di WISDOM Studio, e fa parte del progetto più ampio destinato alle scuole secondarie di secondo grado, “CPP – Come Partire Pari” un programma educativo che vuole formare i cittadini di domani, dando loro gli strumenti cognitivi […]

  

Disabilità? Parliamone serenamente

Il linguaggio, si sa, è un vettore fondamentale per riconoscere, comprendere, apprezzare e definire le specificità di ogni persona. Il vocabolario della lingua italiana è davvero ricco e, spesso, sono i termini che utilizziamo a decodificare il nostro livello di civiltà. Ma anche il rispetto sia verso le persone delle quali stiamo parlando, sia verso i temi che affrontiamo. E non sto parlando dell’esigenza di rivedere la lingua italiana, ma solo della necessità di utilizzare le parole giuste per comunicare il mondo della disabilità. “Le parole giuste – Media e persone con disabilità” è, infatti, la guida pensata e realizzata […]

  

Brindiamo alla nostra salute. Aigo consiglia

Ci risiamo. Occorre molta forza di volontà per resistere alle tentazioni e sopravvivere alle abbuffate di fine anno. Il timore non deve essere quello di finire nel terzo girone dell’Inferno dantesco, ma quello di compromettere la nostra salute. Ecco perché AIGO, l’Associazione Italiana Gastroenterologi ed Endoscopisti Digestivi Ospedalieri, propone delle strategie interessanti per mantenere la salute, non acquistare sovrappeso proprio in queste settimane, tra brindisi, pranzi e cene senza, tuttavia, rinunciare ai piaceri della convivialità. Il nostro organismo, già sotto stress per la situazione sanitaria e la poca attività fisica, rischia grosso. Ecco, allora qualche buono proposito per iniziare il […]

  

“Il cancro al seno non è solo roba da femmine. Una carezza può salvarti la vita”

Anche gli uomini possono ammalarsi di un tumore considerato solo “femminile. Una delle malattie più diffuse e fortunatamente oggi curabili per le donne, il cancro al seno colpisce ogni anno, in Italia, circa 500 uomini e la tendenza non sembra essere in regressione. Un dato da non trascurare, se si pensa che l’incredulità e la disinformazione non farebbero che ritardare la diagnosi e quindi la possibilità di intervenire tempestivamente, scongiurando l’irreparabile. L’unica strada possibile resta dunque la prevenzione. Stefano Saldarelli, 52enne, pratese nel 2017 ha ricevuto una inattesa diagnosi. “Il cancro al seno non è solo roba da femmine. Una […]

  

Ha ancora senso l’asterisco sui prodotti surgelati?

Quante volte andate al ristorante e sul menu, alcuni cibi, vengono contrassegnati con l’asterisco per evidenziare che si tratta di surgelati? Ma che senso ha, oggi questa differenziazione che avviene solo in Italia e sull’isola di Cipro? E’ stata condotta una ricerca dalla quale emerge la consapevolezza del consumatore che la qualità si può trovare allo stesso modo nell’alimento fresco o in quello surgelato.Del resto, come spiega Giorgio Donegani, Presidente di IIAS, “L’asterisco è un’informazione retaggio di un mondo passato che non esiste più, che poggiava anche sull’implicita convinzione che un alimento surgelato fosse un prodotto di qualità inferiore rispetto […]

  

Il blog di Viviana Persiani © 2025
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>