10Mag 21
Negli anni ’80, quando ci si “rompeva” un menisco, tendenzialmente l’ortopedico, sottoponeva l’infortunato ad apertura dell’articolazione, asportazione del menisco; poi, gesso per un mese e riabilitazione. Chissà quanti di voi hanno subito la stessa sorte e oggi, stanno pagando, a caro prezzo, questo tipo di intervento che ha portato ad una degenerazione dell’articolazione. Come spiega il dott. Corrado Bait, specializzato in Ortopedia e Traumatologia, socio presso il centro specializzato Physioclinic di Milano “il menisco è una struttura che dona stabilità al ginocchio e funziona come ammortizzatore. Il femore e la tibia, si accoppiano perfettamente grazie alla presenza del menisco consentendo […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
07Mag 21
Ce lo hanno spiegato in tutte le salse: per volersi bene e per garantirsi una longevità in salute, l’alimentazione assume un ruolo fondamentale con una particolare attenzione per la colazione. Primo dei pasti principali, come spiega Valeria Del Balzo, biologa e nutrizionista presso l’Università “La Sapienza” di Roma, “la colazione è il momento in cui riforniamo di energia l’organismo dopo il digiuno notturno. Saltarla del tutto, senza mangiare null’altro prima del pranzo, non solo fa arrivare al pasto successivo eccessivamente affamati ma, per compensare la fame, si rischia di mangiare in modo disordinato durante il resto della giornata: non […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
13Apr 21
Probabilmente è vero che il termine “Sostenibilità” è abusato e ormai inflazionato, ma quando si deve raccontare di come certe aziende lavorano nel rispetto del Pianeta, del patrimonio naturale e del lavoro umano, non esiste un sinonimo più espressivo. L’agricoltura italiana, ad esempio, sta prendendo una direzione verso la circolarità, cercando di rendere omaggio alla tradizione del territorio, evitando di sprecare e, nel contempo, di utilizzare le tecnologia come valore aggiunto, proprio per nobilitare quella che potrebbe essere definita “rimanenza”. Addentrandosi nella terra delle Langhe, patrimonio Unesco, si resta colpiti dai vigneti a predita d’occhio, dalle colline ricamate a Nebbiolo: […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
28Mar 21
Siamo diventati, ormai quasi tutti, tecnologici, chi più, chi meno. Del resto, necessità virtù. E pensare che anche per capire la natura della tosse che vi perseguita, occorre essere social: vale la pena adeguarsi ai tempi, dunque. Proprio “La tosse cronica non è social” è il titolo della campagna promossa da MSD, con il patrocinio di FederAsma e Allergie. Nel programma si inserisce la realizzazione de il ContaTosse, la prima App per monitorare i colpi di tosse giornalieri e capire quando la tosse è cronica, inaugurata per supportare pazienti, ma anche gli stessi medici nella gestione della tosse […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
21Mar 21
Sono davvero numerose le malattie neuromuscolari anche se più comuni e conosciute sono la distrofia muscolare, la malattia di Parkinson, la sclerosi multipla, giusto per citarne alcune. Si tratta di patologie che, compromettendo il funzionamento dei muscoli, risulta invalidante. Il 13 marzo è stata celebrata la Giornata per le Malattie Neuromuscolari e Fondazione Paladini Onlus, nata nel 2008 per migliorare la qualità della vita delle persone affette da patologie neuromuscolari, ha promosso l’iniziativa ”SMAnia di gusto”, grazie al supporto di Biogen, azienda leader nelle e al Patrocinio delle principali Associazioni Pazienti, tra cui ASAMSI, FSMA, SMA e UILDM. Cos’ è […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
19Mar 21
Sarà celebrata il 25 maggio la Giornata Mondiale dell’Enuresi, ma visto la diffusione della problematica, iniziamo a parlarne. Disturbo comune, l’enuresi notturna è l’emissione involontaria di urina nel sonno. A stupire sono i numeri: ben due milioni di italiani ne soffre e, di questi, più di un milione e 200mila sono bambini e adolescenti tra i 5 e i 14 anni. La Giornata Mondiale dell’Enuresi, istituita dalla International Children’s Continence Society (ICCS) e dalla European Society of Pediatric Urologists (ESPU), punta a promuovere il dialogo con i professionisti della salute per indagare le cause della problematica e ricercarne le soluzioni. […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
07Mar 21
Avete mai sentito parlare del “ladro silenzioso della vista”? Ebbene, vale la pena conoscerlo da vicino prima che vi renda la vita difficile, visto che 1 persona su 2 non sa nemmeno di esserne colpito. Sto parlando del Glaucoma e addirittura è stata istituito una settimana Mondiale per questa malattia. Dal 7 al 13 marzo, infatti, se ne parlerà proprio per sensibilizzare gli italiani verso la seconda causa di cecità nei paesi industrializzati, dopo la cataratta, con circa 55 milioni di malati in tutto in mondo. In Italia si stimano più di 4000 casi all’anno di cecità dovuti a tale […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
22Dic 20
La ricerca della ricetta dell’immortalità ha portato l’essere umano a comprendere l’importanza della qualità. La storia della medicina racconta come lo stesso concetto di vecchiaia si sia evoluto nei secoli anche in Occidente, fino a giungere all’epoca moderna quando l’anziano, godendo di armi contro il decadimento fisico e mentale, invecchia, ma con rischi più contenuti di ammalarsi. Tuttavia, sorprende ancora sentir parlare di centenari che, nelle cosiddette Zone Blu, godono di una vecchiaia lunga e in salute. Ma le condizioni di vita di questi privilegiati, sono replicabili anche altrove? Qualcuno ci ha pensato. La dr.ssa Federica Almondo, affermata Nutrizionista specializzata […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
18Mar 19
Viene comunemente chiamata «cipolla» e, come l’ortaggio, può far piangere. L’alluce valgo, infatti, può provocare calli, dolori articolari alle ginocchia e molti altri problemi, oltre all’inestetismo del piede, non così trascurabile. Come insorge questo problema? Esiste anche per l’alluce valgo una predisposizione genetica; quindi, spesso, interessa anche i piedi giovani, anche se sono molteplici le cause secondarie che provocano questa cipolla, tanto dolorosa da compromettere anche la mobilità di adulti, come tacchi alti, forme di scarpe poco adeguate, ma anche l’artrite reumatoide. Chi ne soffre, perlopiù individui di sesso femminile, potrebbe tirare un sospiro di sollievo, grazie ad una nuova […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
18Apr 18
Siamo in un’epoca dove la popolarità di una persona si misura anche dal numero di amicizie su Facebook. Più ne hai, più sarai considerato uno che fa tendenza. Ormai, basta un clic per definirsi amico di qualcuno. “Mi ha dato la sua amicizia”, diciamo trionfanti se qualcuno, magari un Vip, si degna di schiacciare il tasto “Accetto”. Ma, veramente, questi follower si possono considerare amici? Verrebbe, anzi, da chiedersi, che valore abbia, al giorno d’oggi, il concetto di amicizia, ormai svilito a un numerino progressivo. Trovo, quindi, interessante la ricerca recente fatta dall’Università del Kansas e pubblicata sul Journal of […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025