Perché eliminare Verga dai programmi scolastici, come afferma Susanna Tamaro, è pericoloso. Altro che inutile bega letteraria…

Susanna lascia il Tamaro in bocca: ci sono testi davvero difficili e anche brutti, così anche la lettura e la comprensione di Verga dovrebbe abbandonare i programmi scolastici. Questo, parola più, parola meno, ha affermato Susanna Tamaro al Salone del libro nelle scorse ore. Attenzione: lungi da me amplificare una bega letteraria utile come due glutei senza ano; si tratta, al contrario, di ragionare sulla pericolosità concreta di uscite simili. La formativa durezza del verista sostituita dalla soffice nuvola di scambi psicologici spuntati, come un fioretto di silicone, testi con la punta arrotondata. Atterriti di fronte alla solita fantacazzata che, […]

  

Un uomo ci vuole salvi da ciò che ci sta distruggendo: in memoria di Dominique Venner a dieci anni dal suicidio

Una revolverata in fronte. Una botta di pistola secca che riecheggia nelle navate di Notre Dame ancora non violentata da un fuoco senza nobiltà. Dieci anni fa si toglieva la vita Dominique Venner in un rito di purificazione, dinamitardo, allarme per il mondo libero, ancora con gli occhi aperti rispetto: “Io mi do la morte al fine di risvegliare le coscienze assopite. Mi ribello contro la fatalità del destino. Insorgo contro i veleni dell’anima e contro gli invasivi desideri individuali che stanno distruggendo i nostri ancoraggi identitari, prima su tutti la famiglia, intimo fondamento della nostra civiltà millenaria. Mentre difendo […]

  

Tra una sciocchezza e l’altra, Michela Murgia ci “piglia”: il Cristo personale e la semplificazione sono la fine della Fede (e della Chiesa)

Michela Murgia chiamandoci “semplici” intendeva darci degli stupidi, a noi cattolici. Ma poco importa, basta porgere l’altra guancia. Eppure, la cristianità ha un problema con la semplicità e questo è evidente. Ma non perché i suoi fedeli, oggigiorno, si avvicinino pericolosamente al rifiuto della materialità come fine primo della vita e del bisogno terreno, così come predicato dal Poverello d’Assisi o come risultato dell’esempio dei santi. Più che di semplicità, infatti, potremmo parlare di semplificazione, in un senso, ovviamente, più chirurgico e profondo rispetto a quello evocato con enorme tristezza da Murgia Michela mentre svolge il suo perfetto e fantascientifico […]

  

La sinistra pensa ai rave, le partite Iva pensano al suicidio tra le bollette. Cara destra non legittimare l’infantilismo della sinistra

Il trappolone sotto al Cuppolone. Ora tutto il quartier generale della destra pensante e operante è chiamato a Roma per governare il Paese. E sotto al sole del Cuppolone dovrà dimostrarsi matura. Nell’attesa che si declini la triade santa che Sgarbi neosottosegretario alla Cultura ha evocato (più cultura nella politica, patrimonio e conservazione), quest’ultima deve interrompere il loop rigenerante dei poveri orfani di Chomsky e Marcuse, dei nipoti zoppi di Gramsci e Marx: andare da A a B, dalla costruzione alla provocazione, che è distrazione. La destra condanna i rave? La sinistra ne fa IL caso politico, sociale, quotidiano, culturale, […]

  

Per quella fiamma tricolore qualcuno è morto, per il simbolo del PD qualcuno ha trovato la poltrona

È allettante leggere Letta e la Segre che dicono alla Meloni di eliminare la fiamma tricolore dal simbolo di Fratelli d’Italia. Per quel simbolo, per aver creduto nella visione di mondo e di uomini, nella trasmissione e nell’ideale che porta con sé, qualcuno è anche morto, altri hanno avuto la vita distrutta, tanti, invece, pestati di brutto; per l’altro, al massimo, qualcuno si è beccato una poltrona, venendo a sapere della notizia mentre Joao gli portava le pantofole e delle noci macadamia fresche, in un attico del Pantheon. Ma è normale: chi ha rinunciato alla propria identità, questo non lo […]

  

Quei padri di tutti che avrebbero salvato il mondo dall’impazzimento, se solo non avessimo scelto di suicidarci

Una traduzione in arte che non chiede permessi. Non una triste ricorrenza obbligata a porte semi chiuse, con sedici persone, dedicata ad Heidegger, essenziale a cogliere il nichilismo, in cui però, il gelataio di Vigevano, incuriosito, presente lì per caso, non arriva neanche lontanamente a concepire di cosa stiamo parlando, nel loop di una vuota masturbazione rituale. Una traduzione in arte: dalla mostra, al libro. Da un linguaggio, all’altro. Necessaria e testarda stimolazione sensoriale nell’epoca della secchezza dell’anima. Ci vuole coraggio per infilarsi nell’assenza del senso, come mettere le mani tra due cani che si sbranano; ce ne vuole per […]

  

Fare figli in Italia? Non è roba da poveri (giovani)…

Sbaglio o questa è l’epoca in cui finalmente le minoranze possono riprendersi ciò che è giusto per loro? Che si sappia, magari lo hanno annunciato in televisione, questo vale anche per la minoranza di quei milioni di precari, di partite Iva, di fan dei buoni pasto, di tempi determinati, o no? In ogni caso, mentre aspettiamo che Mentana si pronunci, giunge il bollettino della sconfitta: “La popolazione italiana continua a diminuire dal 2014 per via del saldo naturale negativo non compensato dall’apporto positivo delle migrazioni. Secondo i primi dati provvisori, al 1°gennaio 2022 la popolazione è scesa a 58 milioni […]

  

Dagli Usa, a noi. Sull’aborto, sulla vita e su un’epoca che andrebbe accarezzata con l’ascia

Attendiamo il momento in cui la supercazzola progressista arrivi a girare quella frittata su tutte, la più pesante e impiastricciata, quando il diritto non sarà ad abortire, ma a fare dei figli. Perché il vero problema è che qui i figli non vuole farli più nessuno. Un tempo povero, misero, egoista, che ritiene di poter giocare a fare Dio. Un invito ad assumersi le proprie responsabilità in un mondo che vuole discolparsi da tutto. Dietro lo scudo dei diritti da tutelare, delle libertà da garantire c’è il terrore di essere pienamente uomini e donne, di portare a compimento, nel caos […]

  

Fascisti ovunque. Ecco chi sono e perché sono il male (più del green pass)

Sarei sempre stato curioso di chiedere a Virginia Raggi chi fu Alessandro Pavolini o Nicola Bombacci, al limite Ettore Muti. Poi, mi sarei ripromesso di invitarla a pranzo a Trastevere, cercando di capire perché mai Roma, a cui il fascismo diede molto in termini architettonici e urbanistici (consiglio la lettura di “La Roma di Mussolini. La più completa ricostruzione delle trasformazioni della città durante il regime fascista”, di Paolo Sidoni per Newton Compton Editori), quantomeno per lo spazio occupato con una precisa visione,  non meritasse un museo del Fascismo – come lei stessa ebbe a dire chiaramente -. Misi sul […]

  

Il coprifuoco non va esteso, va estinto. Basta con questa gratuita umiliazione

Sereni e festanti, governanti: la rivoluzione dell’Amaro non ci sarà. Il coprifuoco è una perversione autoritaria. Il coprifuoco è un atto di brutale gratuità. Il coprifuoco, alle attuali condizioni, è un’offesa all’intelligenza comune che, a differenza di altre restrizioni e riaperture, si perpetua in silenzio, meccanicamente, automaticamente. Il coprifuoco, oggi, non ha più giustificazione. Il coprifuoco NON va esteso alle 23.00, va estinto. Eliminato. Non è la vita a essere un crimine, impedire a una persona turbata, insonne per la chiusura della propria attività, disperata, di mettere a letto i figli e andarsi a sfogare camminando nella notte è un […]

  

Il blog di Emanuele Ricucci © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>