Il triathlon fa bene all’ambiente. Mercoledì prossimo  in Val d’Aosta, nella frazione di Valnontey, si svolgerà infatti la giornata di piantumazione degli alberi di abete rosso donati a tutti gli atleti vincitori delle medaglie in occasione dei ultimi Campionati del Mondo di winter triathlon che si sono svolti a Cogne lo scorso febbraio.  Il progetto nasce da un’ idea. Una bella idea: piantare sessanta alberi vinti dagli atleti in gara per far nascere il “il bosco dei campioni” proprio nelle zone e nell’area in località Bouva, una delle più colpite dall’alluvione del giugno scorso. Ogni albero è quindi una vittoria non solo di sport ma anche per far rinascere il territorio.  «In questo mese in cui si festeggia la biodiversità, numerosi sono gli eventi, organizzati e coordinati dall’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, con il sostegno del Corpo Forestale della Valle d’Aosta, che hanno coinvolto le scuole e gli studenti della nostra regione- spiega l’Assessore Marco Carrel– La piantumazione di questi alberelli servirà anche a sensibilizzare le nuove generazioni ad un approccio sempre più consapevole al territorio e a lanciare un simbolico ma importante messaggio a tutela e valorizzazione del nostro patrimonio selvicolturale». Il messaggio è chiaro. Lo sport che fa bene alla salute psicofisica dei ragazzi, che li aiuta a crescere, che li prepara alla vita fornendo gli “anticorpi” per difendersi dalle burrasche che prima o poi bisogna affrontare, può fare anche tanto bene all’ambiente e piantumare gli alberi vinti in gara può diventare un aiuto alla prevenzione dei dissesti idrogeologici che hanno colpito duramente questa vallata. «Quando abbiamo scelto Cogne come sede per l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di winter triathlon erano passati solo pochi mesi dalla frana che l’aveva tragicamente isolata- ricorda il presidente Fitri Riccardo Giubilei– Donando questi splendidi abeti rossi, da mettere a dimora nel territorio, abbiamo voluto essere artefici di una ripartenza. Un omaggio da parte del nostro amato sport alla natura e al luogo splendido che ci ha ospitati, un sentito gesto di ringraziamento».