27Gen 21
Wall & Street, per celebrare il suo decennale, apre una nuova finestra multimediale con una nuova esperienza live. Per il primo appuntamento abbiamo deciso di parlare di smart working con Franco Amicucci, Ceo di Skilla, e con Nicola Spagnuolo, direttore di CFMT. Una recente ricerca del Politecnico di Torino ha dimostrato che tra luglio e ottobre scorsi, nonostante il lockdown fosse terminato (ora, purtroppo, ci siamo ancora dentro parzialmente con le zone a colori), molti lavoratori sono rimasti a lavorare nella propria abitazione senza tornare in ufficio. Una scelta che modifica totalmente le prospettive del mondo del lavoro in Italia. […]
Scritto in
Wall & Street Live - Tag:
alfabetizzazione digitale,
banchi a rotelle,
Cfmt,
competenze digitali,
coraggio,
Dad,
digital divide,
e-learning,
fiducia,
formazione,
Franco Amicucci,
hard skills,
incidenti sul lavoro,
infrastrutture,
lavoro,
Nicola Spagnuolo,
Piano nazionale di ripresa e resilienza,
Politecnico di Torino,
Recovery Plan,
relazioni industriali,
reti,
reverse mentoring,
scuola,
sindacato,
Skilla,
smart working,
soft skills,
sussidiarietà,
tag
Wall & Street © 2025
30Nov 17
«Qual è il piatto di lenticchie? Come lo misuriamo?». Il segretario della Cisl, Annamaria Furlan, ieri ha replicato duramente alle sprezzanti parole di Massimo D’Alema che ha accusato i sindacati che non scenderanno in piazza con la Cgil contro la legge Fornero e la manovra di aver seguito l’esempio biblico di Esaù. «Non se ne può più di ricevere lezioni da chi la Fornero l’ha votata. D’Alema. Gente come lui usa linguaggi un po’ retro, bisogna andare indietro a tanti anni fa per ritrovare espressioni come “chi non la pensa come me è un venduto“», ha aggiunto. L’attacco all’ex presidente […]
Scritto in
Italia - Tag:
Anna Maria Furlan,
Cgil,
Cisl,
giovani,
manovra,
Massimo D'Alema,
Mdp,
mobilitazione,
pensioni,
Pier Luigi Bersani,
Possibile,
previdenza,
protesta,
riforma Fornero,
sindacato,
Sinistra Italiana,
Susanna Camusso
Wall & Street © 2025
08Feb 16
«La crisi economica ha amplificato e accelerato scenari che ci impongono nuove riflessioni sul ruolo delle associazioni di rappresentanza che non è in crisi solo perché non vengono più convocate le associazioni a Palazzo Chigi». Sono mesi che il presidente di Confcooperative, Maurizio Gardini, batte con insistenza sul tasto delle riforme della legislazione delle relazioni industriali. «La rappresentanza deve riuscire a cambiare passo per essere in grado di rispondere in modo adeguato ai bisogni reali dei propri associati e del Paese, bisogni che sono continuamente in evoluzione», ha sottolineato spesso il numero uno delle Cooperative bianche. «Serve una […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
accordo interconfederale,
Adriano Olivetti,
Agci,
Alberto Bagnai,
Alleanza delle Cooperative,
Angelo Pasquarella,
aziende,
Bce,
capitale,
Cgil,
competitività,
Confcommercio,
Confcooperative,
Confindustria,
contratto nazionale,
costo del lavoro per unità di prodotto,
demansionamento,
economia di mercato,
euro,
Fabio Storchi,
fattori della produzione,
FCA,
Federmeccanica,
FIOM,
Francia,
Germania,
Giovanni Agnelli,
Gran Bretagna,
Henry Ford,
inflazione,
inquadramenti,
Italia,
Jobs Act,
Karl Marx,
keynesismo,
LegaCoop,
liberismo,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Maurizio Landini,
new deal,
occupazione,
pil,
politica fiscale,
politica monetaria,
principio di maggioranza,
produttività,
produzione industriale,
rappresentanza,
relazioni industriali,
retribuzioni,
rinnovi contrattuali,
salari,
salari medi reali,
salario minimo,
secondo livello di contrattazione,
Sergio Marchionne,
sindacato,
Susanna Camusso,
tassi di interesse,
Welfare
Wall & Street © 2025
13Apr 15
Che bel bacio quello tra il segretario della Cgil, Susanna Camusso, e il leader della Fiom, Maurizio Landini, alla manifestazione romana di Piazza del Popolo lo scorso 28 marzo! Sembrava di rivivere veramente gli anni ’70! Il numero uno dei metalmeccanici ha lanciato una piattaforma politica, la cosiddetta «Coalizione sociale» per incalzare la politica sui temi più cari ai rappresentanti dei lavoratori: abolizione del Jobs Act (cioè ripristino in toto dell’Articolo 18 e del divieto di licenziamento senza giusta causa), maggiore tutela per le fasce deboli, investimenti pubblici e aumento delle tasse sulla ricchezza. Ma quel bacio era anche una forma […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Angelo Pasquarella,
Anni 70,
Articolo 18,
austerity,
autonomia sindacale,
bacio,
Cgil,
Coalizione sociale,
contratti,
Def,
Eric Honecker,
FIOM,
flessibilità,
giusta causa,
impresa,
Jobs Act,
Legge di stabilità,
Leonid Breznev,
licenziamento,
logica spartitoria,
lotte sindacali,
manifestazioni,
Matteo Renzi,
Maurizio Landini,
Pd,
politica,
politica industriale,
sindacato,
Susanna Camusso,
sviluppo,
tasse
Wall & Street © 2025
03Mar 15
Anche i lavoratori del credito cooperativo, come i colleghi bancari lo scorso 30 gennaio, hanno incrociato le braccia. Lo sciopero del 2 marzo, proclamato da Fabi, Fiba-Cisl, Fisac-Cgil, Ugl Credito e Uilca-Uil, ha ottenuto un’elevata adesione, oscillante – a seconda delle diverse località – tra il 70 e il 90 per cento. In Lombardia, dove maggiore è la presenza delle Bcc, le adesioni hanno superato il 95 per cento. Anche in questo caso l’astensione dal lavoro aveva un obiettivo ben preciso: protestare contro la disdetta unilaterale della contrattazione nazionale e regionale di settore deliberata da Federcasse. Anche in questo caso il […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
bancari,
Banche Popolari,
Bankitalia,
Carmelo Barbagallo,
contratto,
costo del lavoro,
Credito Cooperativo,
Fabi,
Federcasse,
Fiba-Cisl,
Fisac-Cgil,
flessibilità,
Fondo esuberi,
formazione,
golpe,
Iccrea,
Jobs Act,
Lando Maria Sileoni,
Luca Bertinotti,
Matteo Renzi,
occupazione,
Riforma,
riqualificazione,
sciopero,
sindacato,
sofferenze,
trasformazione in spa,
Ugl Credito,
Uilca,
Vigilanza
Wall & Street © 2025
07Nov 14
Il Tfr in busta paga è solo un «gioco delle tre carte» che il governo Renzi sta tentando per cercare di convincere gli italiani a riprendere a consumare. Ma, senza certezze sul futuro, l’unico risultato di questa proposta contenuta nella Legge di Stabilità è solo un danno incalcolabile alla previdenza integrativa che non sarà compensato da una maggiore propensione agli acquisti. È quanto spiega Marino D’Angelo, segretario generale del Snfia (sindacato nazionale dei funzionari delle imprese assicurative), fortemente critico sul Jobs Act: l’eliminazione dell’articolo 18 (la possibilità di licenziare senza giusta causa) è una mossa «strumentale» perché la flessibilità in […]
Scritto in
Italia - Tag:
Ania,
Articolo 18,
assicurazioni,
Consumi,
contratto nazionale,
D'Angelo,
demansionamenti,
FIOM,
flessibilità,
governo,
Jobs Act,
Legge di stabilità,
Matteo Renzi,
Maurizio Landini,
previdenza integrativa,
riforma Fornero,
sindacato,
Snfia,
Tfr
Wall & Street © 2025