Gli italiani conoscono bene gli integratori? Ecco il decalogo con le fake news
Quanto ne sapete voi di integratori? Eppure, noi italiani ne siamo utilizzatori e lo facciamo in maniera equilibrata.
A dirlo è la recente indagine commissionata da Integratori & Salute al Future Concept Lab, da cui è emerso che i nostri connazionali hanno chiaro il ruolo di questi prodotti per sostenere il benessere e preservare più a lungo un buono stato di salute. Prodotti sempre più presenti nelle case degli italiani, tanto da essere consumati da 30 milioni di persone, gli integratori sono assunti, in Italia, nell’ultimo anno, da più di 7 italiani su 10 (73%). Dallo studio, emerge chi ne fa uso è consapevole che questi prodotti sostengono il benessere e non sostituiscono le medicine. Infatti, prima di comprare un integratore alimentare, gli italiani si affidano al consiglio dei professionisti della salute: al primo posto troviamo i medici (48,4%), seguiti dai farmacisti (36,3%).
“Invecchiare in salute è diventato un obiettivo primario, soprattutto per Paesi come l’Italia, in cui la popolazione è particolarmente longeva. La ricerca scientifica fornisce regolarmente nuove conferme a supporto del ruolo chiave, in questo contesto, dell’alimentazione e dello stile di vita per il mantenimento del benessere nel tempo. D’altra parte, ci sono evidenze che molte persone continuino invece ad adottare modelli alimentari poco equilibrati, mantenere ritmi di vita frenetici e abitudini scorrette: tutti fattori che possono incidere negativamente sulla salute e che vanno ad aggiungersi alle condizioni in cui il fabbisogno di nutrienti o di sostegno alla fisiologia dell’organismo può essere aumentato. È soprattutto in questo scenario che l’uso consapevole degli integratori alimentari può rappresentare un utile supporto, fornendo nutrienti e sostanze bioattive in grado di contribuire al mantenimento delle funzioni fisiologiche”, commenta la dott.ssa Franca Marangoni, Responsabile Ricerca NFI (Nutrition Foundation of Italy).
Tuttavia, ci sono ancora luoghi comuni da sfatare. E per questo, il ruolo dei medici e dei farmacisti è essenziale per favorire una cultura miglio di prodotto. Come afferma Germano Scarpa, Presidente di Integratori & Salute “Come associazione, riteniamo opportuno ricordare sempre che la principale funzione degli integratori alimentari non è quella di curare le malattie, ma di avere un effetto metabolico per mantenere in efficienza il nostro sistema fisiologico. Gli integratori sono e saranno sempre di più, anche in futuro, degli ‘allenatori’ al fianco delle persone, in grado di garantire all’organismo il giusto apporto di ciò che concorre al benessere complessivo, in tutte le fasi della vita, al di là delle buone pratiche già messe in atto”.
Proprio per fare chiarezza nei confronti dei consumatori e migliorare la percezione degli italiani verso questi prodotti, Integratori & Salute ha realizzato un decalogo sugli integratori alimentari per ribadire alcune importanti verità che li riguardano e sfatare allo stesso tempo i più diffusi luoghi Il contenuto sarà disponibile sulla pagina IG dell’associazione e sul sito https://www.integratoriebenessere.it/integratori-alimentari-vero-o-falso