18Feb 16
Acufeni? L’approccio globale può risolvere un problema che, non necessariamente, deriva dal solo apparato uditivo. Dallo studio “Euro Trak 2015” emerge che l’11,7% della popolazione italiana, praticamente oltre una persona su dieci, presenta problemi uditivi. Si tratta di lievi ipoacusie, ma anche di vere e proprie sordità o acufeni. Avete mai sentito un acufene? Nulla di più irritante e fastidioso. Ho incontrato Luca Del Bo, ingegnere biomedico che da oltre 30 anni si occupa di apparecchi acustici, impianti cocleari, audiologia infantile, acufeni, ricerca e sviluppo di nuovi strumenti terapeutici. Del Bo mi conferma che spesso non si tratta di una […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
17Feb 16
Sapete quanto vi costa, mediamente, all’anno, tenere in casa un gatto o un cane? Magari, non avevate mai fatto il conto, ma la spesa non è indifferente. A svelarcelo è l’Adoc che in occasione della giornata mondiale del gatto (a proposito, auguri ai nostri adorati mici), ha diffuso un’indagine che prova a dare una risposta al quesito di cui sopra. Ebbene, per un gatto escono, in media, circa 800 euro l’anno, mentre per un cane di taglia media la spesa sale a quasi 1.800 euro. Rispetto a 10 anni fa, poi, si scopre che si spende il 70% in più. […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
04Feb 16
Il cervello è un universo che nella sua complessità infinita nasconde misteri ancora oscuri, sollecitando continuamente la curiosità di scienziati ed esperti. L’obiettivo principe è quello di comprendere certi meccanismi, capire come funzionino le attività cerebrali, per poter consentire all’uomo di intervenire in caso di patologie legate alla sfera cerebrale o per rendere meno traumatico un ricordo. Di recente, ho avuto modo di parlare con la neuroscienziata Cristina Alberini, conosciuta in tutto il mondo per i suoi studi di eccellenza (condotti guidando il laboratorio alla New York University) sulla memoria e sui processi di formazione dei ricordi, degli importanti risultati […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
03Feb 16
C’è grasso e grasso e la rivoluzione nutrizionale degli ultimi anni ha rivalutato quelli contenuti nel latte e nei prodotti lattiero-caseari. Di recente, è stato presentato, addirittura, il cosiddetto paradosso olandese per spiegare che chi consuma più latticini corra03 un minor rischio di incorrere in problemi alle coronarie. La fonte è l’American Journal of Clinical Nutrition che ha approfondito ed elaborato le informazioni raccolte in Olanda, nell’ambito di un progetto sul rapporto tra nutrizione e cancro. Pur essendo forti consumatori di latte, formaggi e burro, gli abitanti dei Paesi Bassi hanno un basso rischio di problemi alle coronarie. Anzi, mano […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
31Gen 16
Ho provato, anche io, a sostituirlo, per cucinare in padella la semplice fettina di carne. Qualcuno, lo fa anche nella preparazione delle torte, nella convinzione di fare una scelta salutistica, preferendo il grasso vegetale al posto di quello animale. Tanto demonizzato dai salutisti e dai nutrizionisti, ora il burro si è reimposto nella dieta mediterranea, riscattandosi dai tanti «cospiratori». Studi scientifici smontano decenni di luoghi comuni: «Che sorpresa, il burro è buono e fa bene» afferma Nina Teicholz, autrice del bestseller mondiale «The Big Fat Surprise», un libro che ha sovvertito le credenze sui grassi animali in campo nutrizionale. Proprio […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
24Gen 16
A volte ritornano. Chi l’avrebbe mai detto che, a distanza di secoli, l’elemento segreto fautore della bellezza di donne importanti e valorose come Cleopatra, Poppea e Paolina Bonaparte sarebbe stato proposto nei beauty delle signore del terzo millennio, a dispetto dei tanti ritrovati di sintesi che di naturale hanno, forse, l’etichetta? Mi riferisco a quel latte d’asina che fa tornare in mente l’arcinota immagine di Poppea, che vi amava immergersi per dei bagni tonificanti, in un’esperienza sensoriale, evidentemente senza tempo. Al di là del puro rito, però, che prevede un trattamento complesso nel quale si distinguono diverse fasi, dei momenti da vivere in […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
21Gen 16
212121Il termine arriva dall’Inghilterra, ma l’immagine chiarisce molto bene il problema. Per spazzaneve si intendono quei padri e quelle madri che fanno di tutto per spianare la strada ai figli, evitando, secondo loro, che ogni cosa possa andare storta ai pargoli. Guai arrivare secondi per questi genitori. L’erede deve sempre primeggiare e, quindi, se fa parte di una squadra di calcio, il papà (ma più spesso è la mamma) va dall’allenatore a spiegargli come stravolgere l’assetto tattico della formazione per mettere in luce solo e unicamente il suo campione. Poco importa che non tocchi palla. La colpa sarà dei compagni, […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
20Gen 16
I cani sono meglio dei personal trainer. Lo dice lo scienza, certo, ma anche il buonsenso. Vivere in casa con il miglior amico dell’uomo fa aumentare notevolmente il benessere fisico migliorando, in particolare, le prestazioni del vostro cuore e la circolazione del vostro sangue. E’ ovvio che non basta acquistare un cane o (meglio ancora) andare a prenderlo in un canile, per vedere poi impennare, automaticamente, lo stato della vostra salute. Lasciarlo scorrazzare nel giardino mentre voi, beatamente, siete adagiati sulla poltrona, con il telecomando in mano, non sposterà di una virgola i vostri livelli. Bisogna fare un piccolo sforzo […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
15Gen 16
Non passa giorno senza che il mondo ci lanci un qualche allarme alimentare. Abbiamo appena finito di processare il caffè e la carne che, ecco, tocca allo zucchero salire sul banco degli imputati. Il tutto, dopo la pubblicazione di un nuovo studio, questa volta proveniente dai ricercatori dell’Md Anderson Cancer Center – Università del Texas, apparso sulla rivista scientifica Cancer Research. In pratica, si afferma che un elevato consumo di zuccheri farebbe crescere il rischio di contrarre tumori al seno e metastasi ai polmoni. Dopo aver indagato l’impatto dello zucchero sulla ghiandola mammaria di diverse cavie da laboratorio, gli studiosi americani […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025
14Gen 16
Avete presente quando vostro marito torna a casa con quella faccia da cane bastonato perché ha starnutito due volte più del solito? Quando vi guarda con quell’aria in cerca di compassione, tanto che vorreste chiamare parenti e amici per annunciare la ormai prematura scomparsa? Se l’influenza rende gli uomini «agonizzanti» per una semplice influenza, non è colpa loro, ma degli ormoni. Noi donne li abbiamo più forti e resistenti, altro che sesso debole. Lo ha dimostrato uno studio pubblicato sull’American Journal of Physiology-Lung Cellular and Molecular Physiology e condotto da Sabra Klein della Johns Hopkins University a Baltimora che ha […]
Il blog di Viviana Persiani © 2025