04Apr 25
Che cosa sta accadendo all’Occidente? E davvero gli Stati Uniti d’America si starebbero preparando a salutare il ruolo di guida di un complesso di alleanze che, de facto o de iure, dura dal 1945, come certa stampa e politica vanno gabellando? Come al solito è bene scindere e separare quelli che sono gli annunci clamorosi di una politica che, ormai, è soprattutto spettacolo (politainment), essendosi compenetrata totalmente con il mondo dei media, social e non, e quella che è la realtà delle cose. I dazi annunciati ieri dal presidente americano Donald Trump ed entrati immediatamente in vigore, colpendo soprattutto (ma non […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
10Feb 25
Insediata da una ventina di giorni, la seconda amministrazione americana guidata da Donald Trump sta già creando scompiglio e polarizzando il dibattito a livello globale. Le sparate di The Donald, dall’annessione della Groenlandia a quella del Canada, passando per l’acquisto di Gaza si aggiungono ai vecchi cavalli di battaglia “trumpiani”, come i dazi contro UE e Cina, e alla volontà di ristabilire un dialogo con la Russia di Vladimir Putin. Capire quanto vi sia di concreto, nelle minacce e nelle promesse dell’inquilino della Casa Bianca e quanto possa essere invece contestualizzato nel quadro di una spregiudicata strategia negoziale, rischia di […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
31Lug 20
Che cos’è il Recovery Fund? E davvero qualche Paese, come l’Italia, rischia di perderci? Gli interrogativi, in seguito all’approvazione dell’accordo da parte del Consiglio Europeo della scorsa settimana, sotto la presidenza del belga Charles Michel, sono ancora moltissimi. In realtà bisogna cominciare con il dire che l’accordo raggiunto riguardava due punti differenti: da un lato il consueto bilancio pluriennale dell’Unione Europea dal 2021 al 2027, che sarà pari a 1074 miliardi di euro, finanziato attraverso i contributi netti degli Stati membri, dall’altro il piano “Next Generation EU”, un’integrazione straordinaria del bilancio comunitario del valore complessivo di 750 miliardi, che è […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
23Mag 20
Ci voleva probabilmente una pandemia per far comprendere ai vertici della politica tedesca che il MES – Meccanismo Europeo di Stabilità, concepito in altri tempi e con rigore ideologico neoliberista, non poteva essere lo strumento adatto a fronteggiare le sfide poste da un cataclisma sociale ed economico di vasta portata, quello frutto del Covid-19. Così anche Angela Merkel è stata costretta ad ammettere che “Lo Stato nazionale non ha futuro, la Germania starà bene solo se l’Europa starà bene“, nel presentare l’accordo sul Recovery Fund proposto dall’”aquila bicipite” franco-tedesca, che dopo qualche tempo è tornata a farsi sentire indirizzando le linee […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
10Set 19
L’Unione Europea sta, finalmente e a sorpresa, per allentare il laccio dell’austerità? Nella giornata odierna, con la presentazione della nuova Commissione guidata da Ursula Von Der Leyen, l’ex presidente del Consiglio italiano, Paolo Gentiloni, del Partito Democratico, ha ufficialmente ricevuto la nomina di commissario europeo all’Economia. Si tratta di un chiaro segnale, lanciato non solo all’opposizione italiana capeggiata dalla Lega del vicepremier uscente, Matteo Salvini, ma, più in generale, ai movimenti sovranisti di tutto il vecchio continente. Si tratta del segnale, cioè, che, con il nuovo Governo di Roma, il Conte bis, guidato da forze comunque europeiste, l’Italia dall’Unione avrà […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
26Lug 19
Sono ormai passati diversi giorni dalla designazione di Ursula Von der Leyen quale nuovo presidente della Commissione Europea. Una scelta che molti commentatori, in virtù dei ruoli da questa ricoperta nei governi di Berlino, hanno immediatamente presentato come una riproposizione della leadership de facto della cancelliera tedesca Angela Merkel. Ma è proprio vero? In realtà, almeno stando a diversi segnali, sembrerebbe di no. Tuttavia è necessario forse fare una digressione. Una decina di giorni fa si è aperta in territorio tedesco (nel colpevole silenzio dei media mainstream, come al solito in tutt’altre questioni affaccendati…) una storica esercitazione congiunta tra l’esercito […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
30Mag 19
Cosa cambia in Europa dopo il voto del 26 maggio? Se gli equilibri a livello di politica nazionale hanno subito certamente grossi scossoni in diversi Paesi membri dell’Unione, in realtà, a dispetto di quanto si riteneva, l’assetto politico in seno all’europarlamento subirà pochi cambiamenti. Anzi, se li avrà, saranno probabilmente di senso contrario a quelli auspicati dalle forze sovraniste. I seggi persi da popolari e socialdemocratici, i componenti della sostanziale grande coalizione del quinquennio precedente, sono stati in parte riguadagnati dai liberali dell’ALDE, il gruppo liberale, liberista, turbo-europeista e centrista, fatto che permetterà alle forze sostenitrici dell’attuale impalcatura dell’UE, con […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
14Set 18
Nella giornata di mercoledì, passata alle cronache per la votazione della risoluzione Sargentini contro l’Ungheria di Viktor Orban e per l’approvazione della nuova normativa sul copyright, al Parlamento europeo di Strasburgo è andato in scena anche un altro momento di importanza non irrilevante. Durante il rituale discorso sullo stato dell’Unione, il presidente della Commissione Europea Jean Claude Juncker ha infatti dichiarato, senza troppi giri di parole, l’intenzione di sfidare con l’euro la supremazia monetaria del dollaro americano negli scambi internazionali. La moneta comune, per Juncker, dovrà divenire “uno strumento attivo di una nuova Europa sovrana” . Sovrana ovviamente nei confronti […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
17Lug 18
L’incontro bilaterale tra il presidente statunitense Donald Trump e l’omologo russo Vladimir Putin a Helsinki, in Finlandia, era, come ovvio, tra gli eventi più attesi delle ultime settimane. Un incontro che è stato, come lo hanno descritto gli stessi presidenti, positivo, dati i pregressi recenti. I temi emersi nella conferenza stampa congiunta di fine giornata sono stati molteplici: dal rigetto delle accuse di interferenze russe nelle elezioni presidenziali americane, alla possibilità, per Washington e Mosca, di “regolare” insieme il mercato energetico, passando per la Siria (Trump ha al proposito sottolineato la necessità da parte americana e israeliana di un ritiro […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025
11Lug 18
È battaglia a Londra sul dossier della Brexit. La data fissata è quella del 29 marzo 2019, quando il Regno Unito dovrà concludere ufficialmente il negoziato per lasciare l’Unione Europea. Lo scontro in atto nel Governo dei Tories di Theresa May, con le dimissioni di David Davis, ministro in carica proprio per la Brexit e di Boris Johnson, ministro degli Esteri, è il segnale tangibile di una guerra interna al Partito Conservatore che vede opposti, da un lato, i moderati, tra cui la stessa May, fautori di un’uscita soft e, dall’altro, gli “hard brexiters“, come appunto Davis e Johnson, che […]
Il blog di Cristiano Puglisi © 2025