Oltre 50mila partecipanti  tra maratona, staffette e stracittadina tra cui, 22mila stranieri: sono i numeri dell’Acea Run Rome The Marathon che si corre domenica  e che quest’anno taglia il traguardo della trentesima edizione. Un grande evento, i numeri non mentono, ma ciò che fa la differenza è la sensazione ormai di essere di fronte ad una maratona di quelle che contano. Come New York, Berlino, Londra, Tokyo. Una di quelle maratone che entrano nell’immaginario collettivo  Così se spesso tra i runner scatta il tormentone  “Hai mai fatto New York?…” ora la stessa domanda si potrà cominciare a porla anche per la maratona della capitale. La Acea Run Rome The Marathon comunque un traguardo lo ha già raggiunto: è la  più grande maratona che si corre in Italia con oltre 28mila atleti previsti al via che partiranno dai Fori Imperiali  e, per la prima volta, termineranno la loro fatica al Circo Massimo. Ma non solo la 42 km:,  in programma ci sono infatti anche la staffetta solidale Acea Run4Rome e la Acea Water Fun Run, la stracittadina da 5 chilometri anticipata al sabato mattina. “E’ una edizione  speciale non solo per i numeri record – hanno spiegato gli organizzatori alla presentazione dell’evento nella sala della Protomoteca del Campidoglio – ma anche per il Giubileo in corso a Roma: l’evento ha ottenuto il Patrocinio ufficiale del dicastero per l’Evangelizzazione, rientrando così negli eventi ufficiali dell’Anno Giubilare, ma i maratoneti, provenienti da 126 nazioni del mondo, potranno godere, al 16mo chilometro della gara, del passaggio in via della Conciliazione, in piazza Papa Pio XII e largo del Colonnato, con vista sulla Basilica di San Pietro”.  Che non è solo un bel correre ma anche un bel vedere. L’Acea Run Rome The Marathon – organizzata per la quinta volta da Infront Italy, Corriere dello Sport-Stadio, Italia Marathon Club e Atielle – porterà a correre e visitare Roma oltre 100mila persone, considerando anche i familiari e accompagnatori al seguito dei partecipanti, provocando un indotto economico di almeno 75 milioni di euro, così come calcolato dopo l’edizione 2024 da uno studio del dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università  Sapienza di Roma. “Mai c’è stato un numero così elevato di stranieri- spiega Alessandro Onorato, Assessore allo Sport, Turismo, Moda e Grandi Eventi di Roma Capitale- Sono oltre 22 mila, 10 mila in più rispetto all’anno scorso e, solo nella corsa competitiva sui 42,1 km, rappresentano oltre il 60% del totale. Passare da 7500 runner del 2021 agli oltre 28 mila del 2025 è un grande traguardo ed è la prova delle grandi potenzialità di questa maratona. D’altronde nessuno al mondo vanta un percorso come il nostro che è un museo a cielo aperto”