18Mar 25
Dalla Milano-Torino alla Milano-Sanremo che parte da Pavia il passo è breve. Giorni intensi quelli che portano di fatto al via della prima monumento 2025. Si comincia domattina da Rho con la Milano-Torino numero 106 che dopo 174 km si concluderà a Superga. Un ” antipasto” ricco con la Classica più antica al mondo che torna sulle strade della Basilica a quattro anni dalla stoccata di Primoz Roglic con un finale riservato agli scalatori. Tra i corridori più accreditati figurano Isaac Del Toro, Adam Yates, Richard Carapaz, Lorenzo Fortunato, Einer Rubio, Marc Hirschi e Michael Storer ma attenzione a potenziali […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
17Mar 25
Per i prossimi tre anni sarà la Pavia-Sanremo come già è stata la Abbiategrasso-Sanremo che un po’ strano suona ma non è uno scandalo se si considera la strada che ormai ha imboccato il ciclismo moderno che lo porta dove ci sono sponsor e denari. E comunque nella stanze di Palazzo Marino non si strappano le vesti anche perchè finchè il “brand”, come si dice oggi, resta ( e ci mancherebbe) Milano-Sanremo per il Comune milanese poco cambia…Ma il ciclismo è un mondo a parte, legato ai luoghi, alle tradizioni, ai piccoli simboli che fanno la storia e in un certo senso […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
16Mar 25
Da Eddy Merckx a Tadej Pogacar per il Museo del Ghisallo, che ha riaperto per la stagione 2025, sarà l’anno dei «cannibali». Il campione sloveno e quello belga troveranno spazio nelle grandi sale di Magreglio con l’esposizione delle bici e delle maglie con cui il fuoriclasse della Uae ha dominato Giro, Tour e Mondiale e con la mostra dedicata agli 80 anni di Merckx allestita in collaborazione con l’archivio Rai. Una retrospettiva che durerà fino a settembre che vedrà anche i prestiti da altri musei, fra cui Mumac con alcuni documenti inediti relativi al periodo in cui grande campione correva […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
15Mar 25
Prima di una maratona beviamoci un buon caffè. Magari con qualche cucchiaino di zucchero che e serve sempre a rinforzare le scorte d’energia che col passare dei chilometri verranno meno. Gli ultimi studi in materia di alimentazione pre-gara passano da qui ma poco c’entrano con la forma dei chicchi, l’aroma o la tostatura. Sotto la lente degli studiosi ( e non è la prima volta) sono finiti gli effetti della caffeina sulle nostre masse muscolari e sulla loro capacità di resistere agli sforzi di lunga e lunghissima durata. In estrema sintesi si può dire che le alte dosi di caffeina […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
14Mar 25
Settant’anni di storia, di ricerca, di emozioni, di imprese e vittorie sportive racchiusi in un film di cinquantasei minuti. “Lo sport nel racconto – The Enervit Story”, il documentario che debutterà stasera in prima visione Sky Sport Arena e poi disponibile On demand, non è solo una lunga e appassionante avventura di sport. Non sono solo i volti e le vittorie di Francesco Moser, Sara Simeoni, Reinhold Messner, Miguel Indurain, Stefano Baldini e, per arrivare ai giorni nostri, di Yannick Sinner e Tadej Pogacar fresco dominatore delle Strade Bianche un paio di giorni fa, ma è un lungo viaggio […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
13Mar 25
Torna a pedalare la “Squadra Ganna”. Torna come una volta con un solo ciclista, un giovanissimo di 9 anni, che è presente e futuro di una una grande storia di ciclismo, che fa rivivere il mito di Luigi Ganna ricordato un paio di settimane fa in Regione a Palazzo Lombardia, che racconta quanto a volte lo sport sia la strada migliore per dar valore ai talenti. Fondata dal varesino Luigi Ganna nel 1913, la Squadra Ganna per quarant’anni ha segnato un capitolo importante della storia del ciclismo italiano. Un’epopea che gira tutta intorno alla bici. Ganna pedala da piccolo, da adolescente e pedala […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
12Mar 25
Cuccioli, minicuccioli, esordienti…Comunque piccoli. Piccolissimi da sembrare addirittura fragili. E invece no. Basta una foto a raccontare la magia dello sport dei ragazzi, di un triathlon, di un duathlon. Sembra ieri che accompagnavi tre figli a Telgate e oggi compiono 20 anni, 22, 24… Però qualcosa resta. Magia dello sport che aiuta a crescere come si dice in questi casi, che sembra quasi una frase fatta. E invece non lo è per niente, perchè i bambini che crescono facendo sport qualcosa si portano dentro quando diventano grandi e , quasi sempre, è qualcosa di buono. Magia del triathlon sport affascinante […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
11Mar 25
Stramilano è una storia che continua. Con la prestigiosa Sala Alessi di Palazzo Marino che ospita la presentazione della 52ma edizione, con le autorità, col sindaco, con gli assessori e le autorità militari, con la madrina, con i discorsi e gli applausi. E’ il ripetersi di un rito che, in più di mezzo secolo, ha consolidato una tradizione di sport, di costume, di passione che si è tramandata di generazione in generazione, senza stanchezza. Stramilano è il ripetersi di un rito che si rinnova e che diventa il bello di un corsa che non è ovviamente solo una corsa ma […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
10Mar 25
Oltre 50mila partecipanti tra maratona, staffette e stracittadina tra cui, 22mila stranieri: sono i numeri dell’Acea Run Rome The Marathon che si corre domenica e che quest’anno taglia il traguardo della trentesima edizione. Un grande evento, i numeri non mentono, ma ciò che fa la differenza è la sensazione ormai di essere di fronte ad una maratona di quelle che contano. Come New York, Berlino, Londra, Tokyo. Una di quelle maratone che entrano nell’immaginario collettivo Così se spesso tra i runner scatta il tormentone “Hai mai fatto New York?…” ora la stessa domanda si potrà cominciare a porla anche per […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
09Mar 25
C’è chi le rivoluzioni riesce anche a farle in bici. Magari sprintando, magari vincendo medaglie, magari classiche, Giri, Tour… Magari mettendo a nudo un mondo che, anni fa, aveva preso derive pericolose. Nicole Cooke fa visita al Museo del Ghisallo, che ha riaperto il primo marzo, e porta in dono la maglia di campionessa del mondo su strada conquistata a Varese nel 2008, la bici usata nel Giro d’Italia vinto nel 2004 e la maglia rosa che allora ne consacrò il primato. Ma non sono solo maglie e biciclette. C’è tanta storia dietro, c’è un mondo da raccontare, di vittorie, […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
08Mar 25
C’è sempre stato e c’è ancora un ciclismo di gentiluomini e non poteva essere che qui alle Strade Bianche. La “sesta” monumento, sfida eroica con e senza virgolette con e senza maiuscole e minuscole, è onorata e nobilitata da due campioni come Tadej Pogacar e Tom Pidcock. Un’ ottantina di chilometri in fuga insieme e alla fine la spunta il campione del mondo, col body strappato, con un gomito sanguinante, con un mezzo ematoma sulla coscia per una caduta, acciaccato ma comunque imprendibile che firma un tris e rende l’onore delle armi a un avversario che ha provato finchè ha […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025
07Mar 25
«Non facciamoci dire dietro dai cugini francesi…». Luca Pancalli, presidente del Comitato paralimpico italiano, ha ancora negli occhi la meraviglia dei Giochi di Parigi con le tante, tantissime, medaglie azzurre ma soprattutto con una città coinvolta e partecipe che ha riempito tribune e impianti, per un tutto esaurito che ormai accompagna le «altre» olimpiadi da Londra 2012, dai «migliori Giochi paralimpici di sempre» come li aveva definiti Sir Philip Craven, l’allora presidente del Comitato paralimpico internazionale. «E allora venite, venite, venite…- chiede Pancalli agli italiani- I nostri atleti per la prima volta coronano il sogno e Parigi gli spettatori hanno fatto […]
il blog di Antonio Ruzzo © 2025