“Sirmione, gemma delle penisole e delle isole, come ti rivedo volentieri e con quanta gioia…”. Cantava e scriveva Catullo ritornando nell’amata casa di Sirmione. E le maledizioni di quando toccava tradurlo o leggerlo in metrica al liceo oggi lasciano il passo allo stupore ogni volta che si torna sul Garda. Bella davvero Sirmione e, da turisti o da atleti, poco cambia.

Nel prossimo fine settimana saranno davvero in tanti a lustrarsi gli occhi (e gli occhialini) prima di tuffarsi per «Swimtheisland» Sirmione, la sfida di nuoto in acque libere che animerà il borgo scaligero sabato e domenica 21 e 22 giugno in occasione della celebrazione della Bandiera Blu assegnata alla Spiaggia Giamaica, tra i luoghi più suggestivi del Garda dalla Foundation for Environmental Education, un prestigioso riconoscimento internazionale conquistato da Sirmione grazie a questo suo meraviglioso lido, da cui i nuotatori si tufferanno per la Sunset Swim, un chilometro e mezzo di nuoto con la luce del tramonto.

«Da sei edizioni Swimtheisland Sirmione ci regala “cartoline“ dalla bellezza indescrivibile circumnavigando un borgo medioevale con il suo incantevole Castello scaligero e nuotando alle luci del tramonto affiancati dalle rovine di una villa romana di 2000 anni- spiega Andrea Rosa, uno degli organizzatori di TriO Events- E anche quella di quest’anno per tutti i nuotatori che parteciperanno sarà un’esperienza unica».

Sarà un week end di sport e spettacolo a cui parteciperanno oltre 1.200 nuotatori da 14 nazioni organizzato da TriO Events in collaborazione con il Comune di Sirmione e Arena e grazie alla partnership con Regione Lombardia e Provincia di Brescia, che avrà il suo cuore pulsante nel villaggio allestito nella bellissima spiaggia delle Muse, dominata dall’iconico Castello scaligero. Due giorni di nuoto in acque libere aperti a tutti, nuotatori allenati ma anche meno esperti, che inizieranno a tuffarsi il sabato con le gare dei «kids», con le distanze sprint per il «family event» e con le staffette e proseguiranno domenica con la «Classic» di 3 chilometri e 200 metri che sarà l’unica competizione a partire da piazzale Flaminia per consentire agli atleti in gara il periplo della penisola.

«Swimtheisland ancora una volta intreccia la gioia, i sorrisi e la voglia di stare insieme di centinaia di nuotatori e delle loro famiglie con la meravigliosa natura di Sirmione e del Lago di Garda – spiega Luisa Lavelli, Sindaco di Sirmione – Con questo evento sportivo vogliamo promuovere il turismo sostenibile, valorizzare le bellezze paesaggistiche del Lago di Garda e creare un duraturo e virtuoso legame tra la nostra comunità e la comunità degli sportivi che scelgono di trascorrere le loro vacanze qui da noi. Lo spirito olimpico che i nuotatori esprimono è importante anche per i nostri concittadini: ogni bracciata rappresenta valori di apertura, condivisione e rispetto per la natura. In questa giornata speciale, la provenienza internazionale dei partecipanti incontra l’identità storica di Sirmione, e l’impegno per la tutela del delicato ambiente del Lago di Garda si accompagna alla passione sportiva».