28mar 19



Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2019
31dic 16
Potevamo concludere l’anno con le solite previsioni sulle asset class da privilegiare nel 2017 (e comunque a questo link ci sono i suggerimenti di Franklin Templeton per gli investimenti multi-asset). Dopo quanto successo nelle ultime settimane in ambito bancario (Mps) e radiotelevisivo (Mediaset), questa ci pare l’occasione giusta per parlare di liberalismo. Non sono pochi gli esperti della materia che negli ultimi giorni hanno espresso la propria personale visione del mondo relativamente a questi ambiti. Sul Giornale, Luigi Zingales della Chicago Booth ci ha spiegato che non è un problema l’intervento pubblico nel comparto bancario, perché si tratta di una forma […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto MIngardi,
Amatrice,
amatriciana,
austerity,
banche,
concorrenza,
Franklin Templeton,
Grecia,
Italia,
liberalismo,
liberismo,
libertà,
Luigi Zingales,
Mediaset,
mercato,
Mps,
Npl,
parità di condizioni,
sofferenze,
too big to fail,
Troika,
vincolo esterno
Wall & Street © 2019
08feb 16
Scritto in
Lavoro - Tag:
accordo interconfederale,
Adriano Olivetti,
Agci,
Alberto Bagnai,
Alleanza delle Cooperative,
Angelo Pasquarella,
aziende,
Bce,
capitale,
Cgil,
competitività,
Confcommercio,
Confcooperative,
Confindustria,
contratto nazionale,
costo del lavoro per unità di prodotto,
demansionamento,
economia di mercato,
euro,
Fabio Storchi,
fattori della produzione,
FCA,
Federmeccanica,
FIOM,
Francia,
Germania,
Giovanni Agnelli,
Gran Bretagna,
Henry Ford,
inflazione,
inquadramenti,
Italia,
Jobs Act,
Karl Marx,
keynesismo,
LegaCoop,
liberismo,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Maurizio Landini,
new deal,
occupazione,
pil,
politica fiscale,
politica monetaria,
principio di maggioranza,
produttività,
produzione industriale,
rappresentanza,
relazioni industriali,
retribuzioni,
rinnovi contrattuali,
salari,
salari medi reali,
salario minimo,
secondo livello di contrattazione,
Sergio Marchionne,
sindacato,
Susanna Camusso,
tassi di interesse,
Welfare
Wall & Street © 2019
19lug 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
articolo 67,
austerity,
Barack Obama,
Bce,
budget,
Christine Lagarde,
Conservatori,
Costituzione,
Daniele Capezzone,
David Cameron,
debito,
Deficit,
disoccupazione,
euro,
Fmi,
Francia,
George W. Bush,
Germania,
Gran Bretagna,
Grecia,
Iva,
lavoro,
liberismo,
Margareth Thatcher,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Partito Democratico,
Partito Repubblicano,
pensioni,
pil,
pressione fiscale,
prestito,
privatizzazioni,
Raffaele Fitto,
referendum,
Riformisti,
Ronald Reagan,
sequestration,
Silvio Berlusconi,
spesa in deficit,
spesa pubblica,
tasse,
Usa,
Welfare
Wall & Street © 2019