09Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Continuo alacremente a sfruttare il mio nuovo e-reader. Per adesso leggo soltanto titoli nuovi e di discreto successo. Non essendo impaziente di verificare tutte le capacità del catalogo digitale, mi sto accontentando dei cosiddetti titoli mainstream. L’ultimo in ordine di tempo, e quello di cui qui parlerò, è Macchine come me di Ian McEwan (Einaudi). Sono contento di averlo acquistato on line, visto che nella mia biblioteca i suoi libri occupano già un intero scaffale. A fine lettura ho una considerazione da fare. Premesso che il libro è, come i precedenti, un ottimo romanzo, mi accorgo che ci sono due piccoli […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
18Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Siamo davvero sicuri che si possa vivere un’altra vita qualora il destino ce la possa offrire? Sicuri che si possa abbandonare la propria identità, il proprio vissuto, ormai stratificato come una corteccia che ci fa da filtro con il mondo esterno, per scegliere di essere un altro? Javier Marias, lo scrittore spagnolo già autore di bestseller apprezzati dalla critica come Domani nella battaglia pensa a me e Tutte le anime, nel suo ultimo romanzo (Berta Isla, pubblicato come i precedenti da Einaudi) ci offre la sua risposta. Marias dice che no, non si può abbandonare del tutto il proprio passato. Ci seguirà […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
scrittori - Tag:
Enrico V,
Falkland,
Honoré de Balzac,
Il colonnello Chabert,
Il fu Mattia Pascal,
Javier Marias,
Luigi Pirandello,
Shakespeare,
Thatcher
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
16Giu 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il prossimo 25 ottobre saranno passati trent’anni dalla morte di Herman Roth. A portarlo via è stato un tumore al cervello. Si è spento al St. Elizabeth Hospital di Elizabeth nel New Jersey. Al suo capezzale c’era il figlio, Philip Roth. Prima di andare in pensione Herman aveva trascorso tutta la sua vita adulta (ben 32 anni) in una società di assicurazioni. Come il figlio Philip, anche Herman era nato e cresciuto a Newark. L’anonima città americana resa immortale proprio dai romanzi dell’autore de Il lamento di Portnoy. Ormai anche Herman è immortale. Proprio come Newark. La sua anonima esistenza, […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
einaudi,
Herman Roth,
Il lamento di Portnoy,
Meridiani Mondadori,
Newark,
Patrimonio,
philip roth,
pirandelliano,
pirandello,
Vincenzo Mantovani
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
06Apr 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Mi piacerebbe utilizzare la macchina del tempo. Mi piacerebbe utilizzarla per far tornare qui da noi la signora Ivy Compton Burnett. Sì, lei, la famosa scrittrice inglese. Sì, l’autrice di tanti romanzi. L’unica scrittrice nei confronti della quale Virginia Woolf nutriva un chiaro sentimento di invidia (professionale, ben s’intende). Mi piacerebbe poterla reclutare. E spedirla a Verona. Ovviamente la macchina del tempo dovrebbe anche sistemare questo piccolo ritardo e farci tornare indietro di un paio di settimane. Mi piacerebbe insomma reclutare la signora Compton Burnett per farle seguire il convegno sulla famiglia che si è tenuto nella città veneta. Mi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
05Mar 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Chiudendo Addio alle armi di Ernest Hemingway (nell’edizione Oscar Mondadori con la preziosa traduzione di Fernanda Pivano) mi è tornata in mente la figura di Medusa. Impossibile guardare negli occhi il mitologico personaggio. E chi alzava lo sguardo su di lei lo faceva attraverso l’espediente di una superficie riflettente. La guerra, con i suoi orrori e la sua stupida e cieca violenza, non può essere guardata direttamente negli occhi. Si può soccombere nel tentativo di raccontarla e di spiegarla. Si soccombe per pietà, si soccombe per debolezza o si soccombe sotto il peso di una retorica anestetizzante. Ecco: Hemingway ha guardato […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
letteratura americana,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
addio alle armi,
Andrea Cortellessa,
Caporetto,
Ernest Hemingway,
Fernanda Pivano,
Ford Maddox Ford,
Frederic Henry,
guerra,
Mario Praz,
Oscar Mondadori
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Feb 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ uno dei film del momento. Il primo re di Matteo Rovere sta mettendo d’accordo pubblico e critica. Pur essendo un’operazione ambiziosa (gli attori recitano in latino arcaico) ha ricevuto un consenso generalizzato. Tanti ragazzi stanno affollando le sale che proiettano la storia del primo re di Roma, la storia insomma della fondazione di quella che diverrà prima la capitale dell’Impero romano e poi l’ombelico del mondo cristiano. Personalmente non condivido la scelta (filologica) di adottare il latino arcaico. La storia sarebbe stata godibile altrettanto con l’italiano. Forse, questo scelta aiuta i giovani spettatori a ricostruire nel loro immaginario una […]
Scritto in
classici contemporanei,
novecento,
scrittori italiani,
Senza categoria - Tag:
Bruto,
Cesare,
Diocleziano,
Forza Roma,
Il primo re,
Indro Montanelli,
Matteo Rovere,
orazio,
Rizzoli,
roma,
Vespasiano
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
22Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Non credo che la memoria menta per motivi futili. Il fatto è che la memoria tratta l’assoluto, i riassunti; tratta forme di conoscenza portatili, e così finisce per drenare cose che assomigliano più a motti, ad aforismi e ad apoftegmi che non a momenti reali”. Ci può essere sentenza più proustiana di questa? Se non è dell’autore della Recherche (e non lo è infatti), almeno è di qualcuno che quel testo ha davvero letto con estremo profitto. Tanto che questa stessa frase potrebbe essere il compendio esegetico più corto e più lucido che su quel capolavoro della letteratura novecentesca possa […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Delfina Vezzoli,
Fandango,
Flavio Santi,
Gordon Lish,
Harold Bloom,
Harold Brodkey,
Marcel Proust,
mondadori,
Ulisse,
William Faulkner
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
26Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nostalgia canaglia. Io la intitolerei così una recensione dedicata al libro Shakespeare and Company scritto da Sylvia Beach a metà degli anni Cinquanta e tornato adesso nelle nostre librerie grazie al prezioso lavoro di Neri Pozza (traduzione di Elena Spagnol Vaccari e introduzione di Livia Manera). Si tratta di un libro di memorie dedicato a un luogo dell’anima. Uno di quei posti dove si è fatta la storia del Novecento. Almeno dal punto di vista letterario. Shakespeare and Company era infatti una libreria. Una libreria originale e famosissima. Almeno nell’ambiente cosmopolita e altamente vivace della Parigi degli anni Venti. Una […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
intellettuali,
letteratura,
letteratura americana,
letteratura francese,
letteratura inglese,
novecento,
scrittori - Tag:
Adrienne Monnier,
André Gide,
Eric Satie,
Ernest Hemingway,
F.S. Fitzgerald,
Francis Poulenc,
gertrude stein,
james joyce,
Livia Manera,
Neri Pozza,
paul valery,
Shakespeare and Company,
Sylvia Beach,
Ulisse,
Valery Larbaud
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
30Ott 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Qualche anno fa, quando collaboravo come assistente volontario alla cattedra di Letteratura italiana contemporanea della Sapienza, mi è capitato di incontrare uno studente operaio. Non uno studente lavoratore. Ce ne stanno tanti. Proprio uno studente operaio. Era la solita sessione d’esami, angosciante per gli studenti e frustrante per chi è chiamato a interrogarli. Ogni tanto, però, anche chi interroga ottiene delle belle soddisfazioni. Nel mio caso capitò proprio quando si sedette di fronte a me questo studente operaio. Avrà avuto la mia età (quindi abbondantemente sopra i trenta), allegro e disinvolto. E già qui le differenze con gli altri studenti […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani - Tag:
Albino Saluggia,
classe operaia,
einaudi,
Garzanti,
laurence sterne,
Luciano Bianciardi,
Lucio Mastronardi,
operai,
Ottiero Ottieri,
Paolo Volponi,
proletariato,
Vitaliano Trevisan,
Works
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021
19Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Navigando nella Rete può capitare di trovarsi di fronte a una foto di papa Bergoglio con una didascalia critpica soltanto per chi non ha frequentato i grandi romanzi di George Orwell. Nella foto si vede papa Francesco che fa capolino da dietro il vetro di una porta. Al di qua, nel corridoio dove la porta si affaccia, è ben visibile a fianco della porta stessa il cartellino che riporta questa semplice identificazione: stanza 101. La didascalia alla foto è fulminante nella sua scanzonata ironia: “ecco cosa si nasconde nella stanza 101”. Alla lettura di queste poche parole la mente corre […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
Senza categoria - Tag:
1984,
George Orwell,
Goldstein,
Grande Fratello,
la fattoria degli animali,
mondadori,
papa Bergoglio,
stanza 101,
Winston Smith
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2021