06Dic 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Cosa succede se all’improvviso uno scrittore (ma potrebbe anche essere un poeta, un musicista, un filosofo o un pittore) diventasse ricco? Se dall’oggi al domani si scoprisse milionario? La domanda ovviamente potrebbe avere molteplici risposte. Le più varie. Però la domanda resta valida soprattutto se si sgombera il campo dalle preoccupazioni propriamente professionali (e poetiche) e da quelle materiali (bollette, mutui e via dicendo). Dal momento che lo scrittore è normalmente, per indole e per abitudine professionale, portato a sondare l’animo umano, si porrebbe immediatamente nella condizione di mettere la sua improvvisa ricchezza in rapporto con la dilagante povertà che […]
Scritto in
letteratura inglese,
scrittori,
scrittori inglesi - Tag:
Anthony Powell,
Armando Rotondi,
Edizioni della Sera,
Edmondo de Amicis,
evelyn waugh,
Jerome Klapka Jerome,
John Ruskin,
P.G.Wodehouse,
Tre uomini in barca
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
26Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nostalgia canaglia. Io la intitolerei così una recensione dedicata al libro Shakespeare and Company scritto da Sylvia Beach a metà degli anni Cinquanta e tornato adesso nelle nostre librerie grazie al prezioso lavoro di Neri Pozza (traduzione di Elena Spagnol Vaccari e introduzione di Livia Manera). Si tratta di un libro di memorie dedicato a un luogo dell’anima. Uno di quei posti dove si è fatta la storia del Novecento. Almeno dal punto di vista letterario. Shakespeare and Company era infatti una libreria. Una libreria originale e famosissima. Almeno nell’ambiente cosmopolita e altamente vivace della Parigi degli anni Venti. Una […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
intellettuali,
letteratura,
letteratura americana,
letteratura francese,
letteratura inglese,
novecento,
scrittori - Tag:
Adrienne Monnier,
André Gide,
Eric Satie,
Ernest Hemingway,
F.S. Fitzgerald,
Francis Poulenc,
gertrude stein,
james joyce,
Livia Manera,
Neri Pozza,
paul valery,
Shakespeare and Company,
Sylvia Beach,
Ulisse,
Valery Larbaud
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
19Set 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Navigando nella Rete può capitare di trovarsi di fronte a una foto di papa Bergoglio con una didascalia critpica soltanto per chi non ha frequentato i grandi romanzi di George Orwell. Nella foto si vede papa Francesco che fa capolino da dietro il vetro di una porta. Al di qua, nel corridoio dove la porta si affaccia, è ben visibile a fianco della porta stessa il cartellino che riporta questa semplice identificazione: stanza 101. La didascalia alla foto è fulminante nella sua scanzonata ironia: “ecco cosa si nasconde nella stanza 101”. Alla lettura di queste poche parole la mente corre […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
Senza categoria - Tag:
1984,
George Orwell,
Goldstein,
Grande Fratello,
la fattoria degli animali,
mondadori,
papa Bergoglio,
stanza 101,
Winston Smith
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
17Dic 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se c’è una cosa che è meglio non fare è quella di regalare un classico o un titolo di catalogo come strenna natalizia. A ben pensarci, anzi, queste due categorie non sono le più indicate quando si tratta di regalare un libro a un amico. C’è sempre il rischio che il destinatario del regalo abbia già letto o possegga il volume. D’altronde non è così difficile immaginare che si abbia letto Madame Bovary. O, per rimanere in tema dei viventi, che si abbia in casa i libri di Philip Roth. Ecco perché questa volta non parlerò di un classico. Vi […]
Scritto in
letteratura,
letteratura inglese,
scrittori,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Anton Checov,
Cambridge,
einaudi,
Francesco Ferdinando,
Il rumore del tempo,
julian barnes,
L'altra metà della storia,
Londra,
Madame Bovary,
philip roth,
Ritesh Batra,
Susanna Basso,
Tony Webster
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
12Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Sono tanti i motivi di vanto per Oscar Wilde. Qui mi preme sottolineare che è stato tra i pochi scrittori della sua epoca a dare forma, voce e anima a un mito moderno. Un mito intramontabile che ancora oggi si incontra nei nostri sogni, nelle nostre paure, nell’orizzonte di attesa (per dirla con i teorici della letteratura) della nostra civiltà. Il mito è quello ovviamente dell’eterna giovinezza cui il signor Dorian Gray ha prestato il nome e un bellissimo aspetto. La storia di questo romanzo è conosciuta da tutti. Anche da chi non l’ha letto. Ed è per questo che […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
01Nov 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Se c’è un aspetto che mi ha colpito della triste vicenda legata al nome del produttore cinematografico Harvey Weinstein è la mancanza di uniformità nel giudizio che le donne danno di quanto accaduto e di quanto fatto poi, a distanza di anni, dalle vittime del satiro americano. E visto che il caso mediatico è scoppiato proprio mentre leggevo uno dei romanzi (anzi il primo pubblicato) di Jane Austen, subito mi è venuto spontaneo chiedermi cosa avrebbe detto l’autrice di Ragione e sentimento a proposito degli abusi inflitti da Weinstein (perlopiù a giovani attrici inesperte e disorientate). Di sicuro lady Austen […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura,
letteratura inglese,
scrittirci - Tag:
Elliot Edizioni,
Gita al faro,
Harvey Weintsein,
jane austen,
Juvenilia,
Mario Praz,
Newton & Compton,
orgoglio e pregiudizio,
Ragione e sentimento,
rudyard kipling,
Virginia Woolf
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
26Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Ogni scusa è buona per riprendere in mano un capolavoro dell’infanzia. Mio figlio mi chiede se ho nella mia biblioteca personale Alice nel paese delle meraviglie. Ovviamente rispondo di sì e lo vado a prendere. Quando glielo consegno, però, non riesce a celare un velato disappunto. Sembra non gradire. Eppure è un libricino smilzo. Molto smilzo. Il pomeriggio seguente scopro che è andato in libreria ad acquistarne un’altra edizione. Ha optato per l’ultima versione della Mondadori nella collana ragazzi, con la splendida traduzione di Masolino D’Amico. Quando mi accorgo dell’acquisto ci rimango male e cerco anche di rimproverarlo. In fondo […]
Scritto in
classici tascabili,
letteratura inglese,
letteratura per l'infanzia,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Aldo Busi,
Alice nel Paese delle,
Antonio Gramsci,
bestseller,
Lewis Carroll,
Masolino D'Amico,
mondadori,
Seminario sulla gioventù,
Unità,
Walter Veltroni
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
11Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Possiamo provare a dividere, così per gioco, la letteratura inglese in due categorie: quella dei costruttori e dei distruttori. Badate bene, non parlo ex cathedra. Non ne avrei nemmeno i titoli necessari per farlo. Mi limito a proporre un gioco di società il cui spunto è la recente lettura di un classico del romanzo inglese del Novecento che, a ben guardare, è presente nel nostro mercato editoriale in più di un’edizione (e/o traduzione). Il romanzo in questione è Il buon soldato e lo ha scritto Ford Madox Ford proprio mentre il suo Paese (l’Inghilterra) si gettava nella mischia della Prima […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura inglese,
scrittori inglesi,
Senza categoria - Tag:
Cuore di tenebra,
feltrinelli,
Ford Madox Ford,
Francis Scott F,
Graham Green,
Guido Fink,
Il buon soldato,
Il grande Gatsby,
Joseph Conrad
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
22Feb 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
I tanti estimatori di Marine Le Pen, dopo il suo gesto di libertà e indipendenza (aver rifiutato di coprirsi la testa con un velo per incontrare il Mufti di Beirut), dovrebbero correre in libreria. Lì potrebbero trovare un romanzo appena ripubblicato che potrebbe dare loro soddisfazione (oltre che un immenso piacere). Un romanzo intelligente e umoristico che ridicolizza l’osservazione cieca delle norme, soprattutto quelle imposte dalla religione islamica. Sono infatti tornati Humphrey Pump e Patrick Derloy, i protagonisti dell’Osteria volante di Gilbert Keith Chesterton (1874-1936). Il romanzo viene riproposto in una nuova veste dall’editore Lindau (la precedente edizione risale a […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022
20Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il grande trombettista Joss Moody muore sulla soglia dei settant’anni. Dopo una lunga carriera sulla ribalta del jazz inglese. Star praticamente indiscussa negli anni Sessanta e Settanta, Joss lascia un grande vuoto nella musica. Un grande vuoto ovviamente anche nella vita di sua moglie Millie e di suo figlio Colman. Da qui, dalla morte del protagonista, inizia il romanzo di Jackie Kay, Trumpet, pubblicato una quindicina d’anni fa da La Tartaruga (traduzione di Sandro Melani). Il libro mi è capitato fra le mani in maniera assai fortuita. A lettura conclusa, però, posso dire che si è trattato di un autentico […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2022