Il 2024 sarà l’anno della bici? Se lo dice l’Europa…

L’Europarlamento ha deciso che il 2024 sarà l’anno della bicicletta. Che detta così sembra tanto una di quelle che frasi che si dicono  per dire.  Come quando si festeggia la “giornata mondiale della bici” o di chissà cos’altro che significa quasi sempre che c’è poco da festeggiare e molto ancora da fare. Altrimenti non ci sarebbe bisogno di celebrare, di attirare l’attenzione su qualcosa che fa parte della quotidianità delle nostre giornate. E vale anche per la bicicletta purtroppo.  Ma se ci si chiede che festa sia Gionata della mondiale della bici, a cosa serva e cosa aggiunga, vien da […]

  

E il libraio si è messo a pedalare…

Luca Ambrogio Santini, 62 anni pedala su una cargobike rossa fiammante a tre ruote. Sopra ci carica libri,  volumi, da portare a spasso per Milano, da consegnare, da raccontare in qualche angolo della città.  Lo fa da 13 anni, da quando ha tirato giù la saracinesca della sua libreria di largo Mahler, proprio di fronte all’Auditorium dove, dal 2001, vendeva anche dischi. L’aveva aperta quando aveva deciso già una prima volta di «cambiare prospettiva» come dice lui. Era agente di cambio. Per 20 anni ha lavorato in banca. Poi l’arrivo dell’euro e una soddisfacente buona uscita lo hanno convinto a […]

  

Maturità, non basta partecipare (come nello sport)

Latino al classico, Matematica allo scientifico, Economia Aziendale per quelli che una volta erano i “ragionieri”, Progettazione, costruzioni e impianti per quelli che (sempre una volta) erano i “geometri”. Si va verso la maturità e il decreto firmato nei giorni scorsi dal Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara fissa le materie. Dopo tre anni scolastici in cui l’Esame di Stato è stato praticamente cancellato dal Covid che l’ha ridotto ad una chiacchierata, quest’anno si torna all’antico: una prima prova scritta di Italiano per tutti, una seconda prova scritta specifica e alla fine il “colloquio” che serve “per accertare il […]

  

Estra, quando lo sport è una bella storia…

«Questo premio unisce due mondi: sport e giornalismo, soprattutto con la finalità di dare spazio anche alle buona notizie: oggi si premia chi ha voluto evidenziare la positività dello sport…». Giovanni Malagò fa gli onori di casa e nel Salone d’onore del Coni apre la quinta edizione del “Premio Estra per lo Sport: raccontare le buone notizie”, promosso da Estra, multiutility a partecipazione pubblica, in collaborazione con Ussi (Unione Stampa Sportiva Italiana) ed SG Plus. Iniziativa che anche quest’anno ha ottenuto un grande successo con oltre 330 servizi valutati da una giuria di esperti. Al fianco di Malagò Gianfranco Coppola, […]

  

Peter Sagan, siamo ai saluti: mancherà…

«Il momento è arrivato. Ho deciso di chiudere a fine stagione la mia carriera nel World Tour e mi piacerebbe prepararmi per partecipare ai Giochi Olimpici in mountain-bike». Annuncio a sorpresa per Peter Sagan in occasione del suo 33esimo compleanno e nel giorno di riposo della Vuelta a San Juan. Al secondo anno con la TotalEnergies, lo slovacco ha deciso di mettere un punto alla sua carriera da corridore su strada per dedicarsi alla mountain-bike e congedarsi ai Giochi di Parigi del 2024. Professionista dal 2011, Sagan ha collezionato 121 vittorie in carriera, fra cui un Giro delle Fiandre, una […]

  

Mezzo secolo di Marcialonga

Cinquant’anni di Marcialonga. Cinquant’anni di storia dello sci di fondo che domenica riavvolgeranno un nastro  lungo settanta chilometri e che raccontano l’essenza di uno sport che tra  Val di Fiemme e Val di Fassa è rito popolare e l’idea di far vivere da queste parti, dopo la vittoria olimpica nel ’68 di Franco Nones, il mito della Vasaloppet.  Da Moena a Cavalese il treno della Marcialonga è già sui binari pronto a far viaggiare il solito fiume di campioni e appassionati su un percorso che attraversa i paesaggi dolomitici apprezzati in tutto il mondo e con l’inedito Mur de la […]

  

Bimbi sedentari? Siamo i primi nell’Ocse

Secondo l’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico  l’Italia è il Paese più sedentario tra i bambini nei 36 Paesi Ocse e il quarto tra gli adulti. E ciò, in spesa sanitaria, ci costa 3,8 miliardi di euro all’anno se si considera che , dai dati forniti dall’Istituto Superiore di Sanità, la sedentarietà è causa del 9% delle malattie cardiovascolari, dell’11% dei casi di diabete di tipo 2, del 16% dei casi di tumore al seno e del 16% dei casi di tumore al colon-retto. Non solo. L’Italia è il sedicesimo  per spesa pubblica dedicata allo sport per abitante, […]

  

La bici e la magia che fa tornar bambini…

Perchè alla fine trenta, quaranta, sessant’anni…  Non è la passione per lo sport, per il ciclismo,  per un triathlon o una  crono. Non è la passione che ti spinge a correre,  a pedalare, a far fatica ogni giorno come se te l’avesse prescritto il medico… E’ il gioco. E’ fermare il tempo, riportarlo indietro e ricominciare a giocare.  Giocare a fare i campioni, sulle stesse strade del Giro, tra le transenne, tra i gonfiabili della pubblicità.  sentirsi per un attimo la stessa cosa, su una rampa dello Stelvio o del Galibier.  La stessa figurina da attaccare sull’album. E’ una magia. […]

  

“Run for Mem”, correre per ricordare

“L’idea è di affermare la vita, che continua nonostante tutti i tentativi, perpetrati nel corso dei secoli, di sterminare gli ebrei, così come altre popolazioni, con genocidi e massacri. La vita continua e la forza di vivere, a volte di sopravvivere, va trasmessa con convinzione, avendo il coraggio di raccontare quanto accaduto affinché non si ripeta mai più. Lo faremo con la partecipazione di tutta la cittadinanza, attraverso un percorso nel quale incroceremo la storia; correndo assieme trasmetteremo questo forte messaggio di vita”.  Via a Milano domenica 29 gennaio alla sesta edizione della «Run For Mem», un percorso alla scoperta […]

  

Campagna: “Sport di alto livello? A 23 anni non si è più giovani…”

“Questa storia che a 23 anni sei giovane è un’assurdità, serve coraggio in tutti gli sport…”. Così il ct della pallanuoto, Alessandro Campagna durante l’evento “Allenare l’azzurro” al Salone d’Onore del Coni sgombra il campo da molti fraintendimenti. O forse da uno solo: lo sport ai livelli d’eccellenza ha un’età, ha i suoi tempi e, tolta qualche rara eccezione, si diventa vecchi in fretta per competere. Lo sport è per tutti, quello d’eccellenza no, solo per pochi e non ci sono alibi. C’è una selezione che lascia indietro tanti, la maggiorparte, e che premia non solo chi ha talento ma […]

  

La corsa cancella i pensieri (anche quando non si ha voglia)

“Ma scusa? Se non hai voglia non correre…”. Incroci lo sguardo di chi capisce al volo che non è giornata per mettersi in calzoncini e scarpette e la domanda è, come si dice in questi casi, “pertinente”. Ci sono giorni in cui anche quell’oretta di corsa sembra proprio non starci. Non c’è verso.  C’è una strana legge sulla complicazione progressiva delle giornate. Si capisce subito che non girano. O meglio, girano in un’ altra direzione perchè  la famiglia è la famiglia, il lavoro è il lavoro,  le cose da fare sono le cose da fare.  E la voglia è la […]

  

Quanto serve la fatica…Anche senza chiamarla “resilienza”

Siamo tutti resilienti ormai. Va di moda così.  Resilienti nella pandemia, quando si tratta di pagare le bollette, a scuola, al lavoro nello sport…Si fa presto a scriverlo, a dirlo, a postarlo sui social come se ciò  servisse ad aggiungere valore a sentimenti più semplici ma egualmente sostanziosi come caparbietà e  costanza.  E’ tutto un fiorire di imprese resilienti e spesso a sproposito. Che poi la fatica, la capacità di farla, di sopportarla e di andare oltre è storia antica. “Pathei mathos”,  appreso nel dolore. Due parole furono sufficienti ad Eschilo per spiegare cosa fosse la fatica in Agamennone e […]

  

il blog di Antonio Ruzzo © 2024
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>