22Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Non credo che la memoria menta per motivi futili. Il fatto è che la memoria tratta l’assoluto, i riassunti; tratta forme di conoscenza portatili, e così finisce per drenare cose che assomigliano più a motti, ad aforismi e ad apoftegmi che non a momenti reali”. Ci può essere sentenza più proustiana di questa? Se non è dell’autore della Recherche (e non lo è infatti), almeno è di qualcuno che quel testo ha davvero letto con estremo profitto. Tanto che questa stessa frase potrebbe essere il compendio esegetico più corto e più lucido che su quel capolavoro della letteratura novecentesca possa […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
novecento,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
Delfina Vezzoli,
Fandango,
Flavio Santi,
Gordon Lish,
Harold Bloom,
Harold Brodkey,
Marcel Proust,
mondadori,
Ulisse,
William Faulkner
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
26Nov 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Nostalgia canaglia. Io la intitolerei così una recensione dedicata al libro Shakespeare and Company scritto da Sylvia Beach a metà degli anni Cinquanta e tornato adesso nelle nostre librerie grazie al prezioso lavoro di Neri Pozza (traduzione di Elena Spagnol Vaccari e introduzione di Livia Manera). Si tratta di un libro di memorie dedicato a un luogo dell’anima. Uno di quei posti dove si è fatta la storia del Novecento. Almeno dal punto di vista letterario. Shakespeare and Company era infatti una libreria. Una libreria originale e famosissima. Almeno nell’ambiente cosmopolita e altamente vivace della Parigi degli anni Venti. Una […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
intellettuali,
letteratura,
letteratura americana,
letteratura francese,
letteratura inglese,
novecento,
scrittori - Tag:
Adrienne Monnier,
André Gide,
Eric Satie,
Ernest Hemingway,
F.S. Fitzgerald,
Francis Poulenc,
gertrude stein,
james joyce,
Livia Manera,
Neri Pozza,
paul valery,
Shakespeare and Company,
Sylvia Beach,
Ulisse,
Valery Larbaud
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
25Giu 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Avete presente le leggendarie pescatrici di perle giapponesi? Quelle donne che, seguendo una tradizione antica, si gettano nella acque di Toba (a metà strada tra Osaka e Tokyo) per cercare perle sul fondo marino? Lo fanno in apnea. Quindi trattengono il respiro, sopportano una lunga e pericolosa discesa in acque non sempre limpide, e alla fine risalgono stringendo tra le mani un tesoro. La lettura di Infinite Jest di David Foster Wallace mi ricorda esattamente quella pratica. Perché bisogna nuotare in apnea lungo questo sterminato testo (1434 pagine, note comprese, nella prima edizione curata da Edoardo Nesi per Fandango nel […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
11Feb 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“La cosa più radicale che una donna possa fare è vivere”. Siamo a pagina 220 del romanzo La vita che non vedi di Kim Echlin (Einaudi). A parlare è Katherine una delle due protagoniste della storia. E’ al telefono con l’altra protagonista: Mahsa. Le sta chiedendo di raggiungerla a New York. C’è la possibilità di suonare insieme. C’è la possibilità di coronare un sogno, cullato e coltivato per tutta una vita. Di fronte agli eventuali dubbi dell’amica, le ricorda che ormai è una donna emancipata, affrancata anche dal ruolo di mamma (visto che i figli sono cresciuti). E poi chiude il […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
29Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La prima cosa che ti viene in mente dopo aver finito di leggere un romanzo di Stephen King è il senso di “urgenza” della scrittura che attanaglia un virtuoso della fiction letteraria come è il “padre” di Cujo. Quasi riesci a vederlo, King, che non alza le dita dalla tastiera del computer fino a quando non è riuscito a dare forma concreta ai fantasmi che popolano la sua mente. E nessun suo libro è esemplare, a questo proposito, come Dolores Claiborne (pubblicato da noi dalla Splering & Kupfer, come tutti i suoi titoli, e tradotto come sempre da Tullio Dobner). […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana,
letteratura francese,
novecento,
scrittori - Tag:
Cujo,
Dolores Claiborne,
Edgar Allan Poer,
George Perec,
Guida editore,
La disparition,
La scomparsa,
PIero Falchetta,
Sperling & Kupfer,
Stephen King,
Tullio Dobner
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
18Gen 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
L’ultimo romanzo di Paul Auster (4321, pubblicato da Einaudi) mi ha fatto pensare al Cubismo. Alla corrente pittorica in generale, ma in dettaglio ad alcuni ritratti di Picasso. La mia conoscenza dell’arte è pressoché nulla. Mi è rimasto, però, in qualche angolo della memoria un brandello di una sintetica spiegazione della poetica cubista, laddove si diceva che questo movimento di arte ancora figurativa mirava a rappresentare i differenti aspetti di un singolo oggetto, nel momento di analizzarlo. Ed è a questa sommaria spiegazione che la mia mente è spesso andata leggendo le 939 pagine di questo straordinario romanzo. Straordinario perché […]
Scritto in
classici contemporanei,
editoria,
letteratura americana,
scrittori - Tag:
4321,
Charles Swann,
Clarissa Dalloway,
einaudi,
james joyce,
Marcel Proust,
Paul Auster,
Trilogia di New York,
Virginia Woolf
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
26Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
La prima cosa che ho fatto, una volta conclusa la lettura dell’ultima pagina di On writing di Stephen King, non è stata quella di accendere il computer e far partire il programma Word per iniziare a scrivere. La prima cosa che ho fatto è stata di andare in libreria a cercare qualche romanzo dello scrittore americano. E in questo snobbando proprio l’ultimo consiglio lanciato dalle pagine di On writing. King, il padre di Misery di Carrie e di tante altre straordinarie creature romanzesche, stava per consegnare al lettore la “bella copia”, la copia finale, di un brano di un suo […]
Scritto in
letteratura,
letteratura americana,
scrittori,
scuole di scrittura,
Senza categoria - Tag:
Anne Tyler,
Città di pianura,
Cormac McCarthy,
De Lillo,
Dickens,
Donna Tartt,
Elizabeth George,
Hammett,
Harper Lee,
harry potter,
Joanathan Franzen,
Joseph Conrad,
Lethem,
Lupi mannari americani,
Michael Chabon,
Michael Connelly,
On writing,
philip roth,
Raymond Carver,
Raymond Chandler,
Ritorno a Brideshead,
Roddy Doyle,
Sperling & Kupfer,
Stephen King,
T.S.Elliott,
Thomas Harris,
Vincenzo Cerami,
Waugh,
William Carlos Williams,
Windsor Chorlton
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
16Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Quando vedi qualcuno, che solitamente non legge molto, rimanere con lo sguardo incollato tra le pagine di un libro la prima reazione è sempre la stessa. “Ma cosa starà leggendo?” Quella purtroppo naturale ritrosia alla lettura viene vinta da un libro che non può non avere delle caratteristiche quasi magiche, mi ritrovo a supporre. E la conseguenza di quella mia prima osservazione è il desiderio di soddisfare una incipiente e insostenibile curiosità. Come sarà quel libro? A me è successo di recente con l’ultimo romanzo di Kent Haruf. Per uno che tutti i giorni sfoglia libri e giornali, ovviamente, non […]
Scritto in
letteratura,
letteratura americana,
scrittori,
Senza categoria - Tag:
David Leavitt,
Denis de Rougemont,
dostoevskij,
Fabio Cremonesi,
Jane Fonda,
Kent Haruf,
L'amore e l'Occidente,
Le nostre anime di notte,
Leone Tolstoj,
NNE,
Raymond Carver,
Rizzoli,
robert redford,
Susan MInot,
Trilogia della pianura
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
01Apr 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il dazio è l’ultima idea stravagante di Donald Trump. E noi qui si resta come sospesi tra l’incredulità e un divertito sussiego. Come se fossimo già dimentichi di tutto quello che ritenuto dal nostro buonsenso e dalla nostra sagacia impossibile si è trasformato, nel caso del nuovo presidente degli Stati Uniti, solida realtà. Fin da quando ha ventilato la sua candidatura (quasi due anni fa), abbiamo sorriso. E non abbiamo smesso di farlo nemmeno quando ha vinto le primarie repubblicane. Lo stupore e (per alcuni) l’amarezza ha preso il posto di quel ghigno snob soltanto ad elezioni avvenute. Quando ormai […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023
10Mar 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tra i tanti meriti che vanno ascritti alla canzone che ha vinto l’ultimo festival di Sanremo (Occidentali’s Karma di Francesco Gabbani) c’è anche quello di aver riportato in libreria un libro simpatico, intelligente e gustoso come La scimmia nuda dell’etologo di fama mondiale Desmond Morris. D’altronde di riferimenti nel testo della canzone ce ne sono tanti, per condire al meglio il gioco dei rimandi e delle allusioni che il pubblico e i giornali si sono divertiti a condurre. Ai più però è sfuggito un rimando a mio avviso altrettanto importante. Il karma di cui abbonda il ritornello della canzone di […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura americana - Tag:
adelphi,
alda merini,
Desmond Morris,
Fedro,
follia,
Francesco Gabbani,
La scimmia nuda,
Lila,
Lo zen e l'arte della manutenzione della motocicletta,
Occidentali's Karma,
Robert M. Pirsig,
Rorschach
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2023