Speck Alto Adige IGP: bontà che nutre, qualità che protegge
Lo Speck Alto Adige IGP è molto più di un salume tradizionale: è un concentrato di valori nutrizionali, gusto autentico e cultura alimentare. Un prodotto unico che nasce dall’incontro tra l’affumicatura leggera del Nord e la stagionatura all’aria tipica del Sud, nel contesto ideale delle vallate alpine dell’Alto Adige. Dal punto di vista nutrizionale, lo speck si distingue per l’alto contenuto di proteine nobili, fondamentali per chi pratica sport o conduce uno stile di vita attivo. In soli 50 grammi – la porzione consigliata secondo i LARN 2014 – apporta oltre 15 grammi di proteine di alta qualità, contenenti tutti gli aminoacidi essenziali, in particolare i ramificati (leucina, isoleucina e valina), preziosi per il mantenimento e la crescita della massa muscolare. Pur trattandosi di un salume, lo Speck Alto Adige IGP ha un profilo lipidico equilibrato: solo 19 g di grassi ogni 100 g, di cui il 65% insaturi. Questo lo rende compatibile con una dieta bilanciata. E attenzione, perché anche il contenuto di sale, ridotto negli anni grazie a innovazioni produttive, si attesta oggi intorno ai 4,1 g/100 g, in netto calo rispetto ai 5,1 g del 1993. Tanto che, in una porzione standard, si trovano circa 2 g di sale, ben integrabili in una dieta moderata. Ricco anche di vitamine del gruppo B (B1, B2, B3, B6, B12), lo speck supporta il metabolismo energetico, il funzionamento del sistema nervoso e la riduzione della stanchezza. La vitamina B12, presente solo in alimenti di origine animale, è essenziale per la formazione dei globuli rossi e per l’efficienza del sistema immunitario. Anziché ricorrere a integratori, pensiamo allo speck, un’ottima e gustosa fonte di questa preziosa vitamina. E non è tutto, perché una porzione di Speck Alto Adige IGP contiene anche 329 mg di potassio (16% del fabbisogno giornaliero), 136 mg di fosforo (19%) e 1,2 mg di zinco (12%), minerali indispensabili per muscoli, ossa e difese immunitarie. Il ferro è presente in forma eme, altamente biodisponibile, fondamentale per il trasporto dell’ossigeno nel sangue, soprattutto sotto sforzo fisico. Può bastare?
Diciamo proprio di no. C’è dell’altro.
Perché lo speck, oltre ad essere un salume pieno di virtù nutrizionali, soddisfa anche il palato, grazie alla sua bontà. Infatti, è l’affumicatura naturale con legna poco resinosa (come il faggio), a temperatura controllata (<20°C) a conferire allo speck il suo aroma inconfondibile senza ricorrere ad aromi artificiali. Il contenuto di nitriti e nitrati è ampiamente al di sotto dei limiti di sicurezza internazionali: solo 0,06 mg e 1,2 mg rispettivamente per 50 g. Apprezzato anche per la sua versatilità in cucina, lo Speck Alto Adige IGP può essere gustato da solo, in abbinamento a verdure e cereali, oppure come ingrediente protagonista di ricette moderne e leggere. La sua lunga conservabilità, anche sottovuoto, lo rende ideale per un consumo pratico e sicuro.Controllato da uno dei consorzi più severi d’Europa, lo Speck Alto Adige IGP è la scelta perfetta per chi cerca un alimento genuino, nutriente e certificato, espressione di un territorio unico e di una tradizione che guarda al futuro.