22feb 18
La Cina sta acquisendo un ruolo sempre più importante nel Vecchio Continente. andando ad inserirsi in uno scenario sempre più globale. Il recente vertice di Budapest ha visto confrontarsi Pechino da una parte e dall’altra i premier di 16 paesi dell’Europa centro orientale (Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Lettonia, Estonia, Lituana, Romania, Bulgaria, Albania) e le ex repubbliche jugoslave (Slovenia, Croazia, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina). Visti nel dettaglio, sono 11 paesi già nell’Ue e 5 dei Balcani in attesa di entrarvi: tutte nazioni con seri problemi e frustrazioni nei confronti di Bruxelles e che hanno bisogno di trovare partner che possano investire nelle proprie […]
Scritto in
Parola di guru - Tag:
antidumping,
Cina,
Commissione Ue,
Europa orientale,
Fabio Accinelli,
Grecia,
investimenti,
Jean-Claude Juncker,
Serbia,
Ungheria,
Via della Seta,
Xi Jinping
Wall & Street © 2019
28nov 17

La Camera di Commercio di Roma – che gestisce il più grande Registro imprese d’Italia con oltre 490mila sedi di aziende iscritte – ha dato il via libera al bilancio preventivo 2018 nel quale sono previsti investimenti per 24 milioni di euro, finalizzati allo sviluppo dell’economia e alla crescita del tessuto imprenditoriale, ben 4 milioni di euro in più rispetto al 2017. In particolare, nel 2018, saranno stanziati: 4 milioni di euro per il miglioramento dell’accesso al credito per le piccole e medie imprese. 2,3 milioni di euro per investimenti in ambito culturale che rappresentano un volano di sviluppo economico […]
Scritto in
Italia - Tag:
alternanza scuola-lavoro,
budget,
Camera di Commercio di Roma,
credito,
Impresa 4.0,
investimenti,
Lorenzo Tagliavanti,
Maker Faire Roma,
Pmi,
Roma,
sviluppo
Wall & Street © 2019
08mag 17



I consigli sulle strategie d’investimento arrivano sempre puntuali al termine di ogni consultazione elettorale di particolare rilevanza. Non potevano, perciò, mancare in occasione della vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen per le presidenziali francesi. Le principali banche d’affari offrono suggerimenti abbastanza omologati che così possiamo sintetizzare: si tratta di una vittoria per l’Europa perciò conviene puntare sulle azioni del Vecchio Continente (visto che quelle Usa stanno diventando costose e la Fed sta rialzando i tassi), mentre sul mercato obbligazionario bisogna continuare a cogliere le opportunità di rendimento. Gli esperti di Pimco, tuttavia, sottolineano che gli investitori dovrebbero evitare di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
azioni,
Bce,
Berlino,
Borse,
Bruxelles,
corporate tax,
Debito/pil,
default,
deficit/Pil,
disoccupazione,
elezioni presidenziali,
Emmanuel Macron,
en Marche,
euro,
Europa,
europeismo,
Francia,
Front National,
Germania,
globalizzazione,
infrastrutture,
investimenti,
Italia,
Jean-Claude Juncker,
Lombard Odier IM,
Marine Le Pen,
Matteo Renzi,
mercati,
no-euro,
obbligazioni,
Parigi,
pensioni,
Pimco,
politica,
politica monetaria,
Roma,
Salman Ahmad,
Sessantotto,
sovranismo,
statalismo,
Unione Europea
Wall & Street © 2019
28mar 17



La sconfitta di Donald Trump sulla riforma sanitaria (l’abolizione del costoso Obamacare è stata impedita dagli stessi repubblicani che in teoria dovrebbero sostenere l’inquilino della Casa Bianca) impone necessariamente una riflessione su Washington. Oltre alla revisione del sistema sanitario, il programma di Trump comprende anche la riforma delle leggi fiscali, la riduzione della regolamentazione finanziaria e l’aumento della spesa per le infrastrutture. «Risolvere anche solo uno solo di questi complessi problemi in un anno è un’impresa difficile, trovare una soluzione per tutti la renderebbe addirittura titanica», sottolinea Libby Cantrill di Pimco, rimarcando come il presidente Usa sin dall’insediamento abbia puntato su cambiamenti […]
Scritto in
Wall Street - Tag:
accordi commerciali,
Barack Obama,
Borsa,
Carmignac,
Didier Saint-Georges,
dollaro,
Donald Trump,
Fabio Accinelli,
Fed,
George Bush,
Germania,
inflazione,
infrastrutture,
investimenti,
Libby Cantrill,
mercantilismo,
Nafta,
Partito Democratico,
Partito Repubblicano,
Pimco,
politica fiscale,
protezionismo,
riforma sanitaria,
Ronald Reagan,
tassi di interesse,
Trumpnomics,
Ttip,
Wto
Wall & Street © 2019
06mar 17
La legge di Bilancio 2017 ha lanciato i Pir, ossia i piani individuali di risparmio, che consentono alle famiglie di diversificare i propri investimenti puntando sulle pmi italiane e beneficiando dell’esenzione dall’imposta sui capital gain per chi conserva questi strumenti finanziari (equiparabili a quote di fondi) almeno 5 anni. Lo scopo è fornire un canale alternativo di finanziamento rispetto al debito bancario alle piccole e medie imprese sane e con prospettive di sviluppo convogliando verso di esse una parte dell’ingente quota di risparmio delle famiglie italiane. L’obiettivo è convogliare verso questo target 18 miliardi di euro di nuovi investimenti nei […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
azioni,
Capital gain,
commissioni di gestione,
diversificazione,
esenzione,
Etf,
Fabio Accinelli,
immobilizzo,
imposta,
investimenti,
Italia,
Legge di Bilancio 2017,
obbligazioni,
Pir,
Pmi,
spesa pubblica
Wall & Street © 2019
29set 16

«Abbiamo avuto un periodo nel quale abbiamo creduto che assecondare obiettivi di austerity europea comportasse la riduzione degli investimenti: è stato un tragico errore», ha detto il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, presentando il piano industriale di Ferrovie dello Stato che prevede 94 miliardi di investimento nel periodo 2017-2026. «Nel biennio 2012-13 gli investimenti pubblici si sono dimezzati da 40 a 20 miliardi: era chiaro che vi fosse un calo del Pil del Paese», ha aggiunto sottolineando che «così si è messa in ginocchio l’edilizia: dei 927mila posti di lavoro persi in Italia a causa della crisi quasi 500mila sono dell’edilizia». Il declino, […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Ance,
Claudio De Albertis,
costruzioni,
edilizia,
Ferrovie dello Stato,
governo,
infrastrutture,
investimenti,
Istat,
Matteo Renzi,
occupazione,
produttività
Wall & Street © 2019
26giu 16


Che fare dopo la Brexit? Come reagire all’apertura dei mercati domattina? Per rispondere a queste domande bisogna partire dai fondamentali macroeconomici della Gran Bretagna e vedere come le Borse potrebbero comportarsi. Londra ha un disavanzo delle partite correnti pari al 7% del Pil, perciò dovrà affidarsi ancor di più agli investitori esteri per finanziare un crescente deficit commerciale, a meno di una svalutazione della sterlina. È probabile che ciò si verifichi, commenta Victor Nossek, il direttore ricerca di WisdomTree (società che produce e distribuisce Etp, exchange traded products come Etf e Etc, ossia strumenti che replicano passivamente l’andamento di indici, di valute e commodities) poiché […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
area euro,
asset allocation,
azioni,
Bce,
bilancia partite correnti,
Borse,
Brexit,
Bund,
effetto leva,
Etf,
Etp,
Francia,
Ftse,
Germania,
Gilt,
Gran Bretagna,
Hedge Fund,
hedging,
investimenti,
Italia,
large cap,
mid cap,
obbligazioni,
pil,
posizioni corte,
posizioni lunghe,
Quantitative Easing,
small cap,
sterlina,
Ue,
valute,
Victor Nossek,
WisdomTree
Wall & Street © 2019
10set 15

Il crollo del mercato cinese non è l’avvisaglia di una nuova recessione mondiale. Di un nuovo (e temutissimo) stop dell’economia globale si potrà parlare se e solo se gli Stati Uniti evidenzieranno segnali di arretramento. Per ora non alle viste. Anche perché il governatore della Fed, Janet Yellen, sta seriamente meditando sul programmato rialzo dei tassi il cui primo effetto sarebbe, appunto, quello di rallentare il progresso del Pil a stelle e strisce. Secondo Michele De Michelis, responsabile investimenti di Frame Asset Management, la correzione dei mercati evidenziatasi ad agosto è una situazione «normale» che ricorda molto da vicino quanto […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
Bce,
Borse,
Cambi,
Cina,
crisi,
dollaro,
euro,
Fed,
Frame Asset Management,
investimenti,
Janet Yellen,
mercati,
Michele de Michelis,
People's Bank of China,
petrolio,
Quantitative Easing,
recessione,
redditività,
Russia,
Tassi,
Usa,
yuan
Wall & Street © 2019
05giu 15

Le storture di Mafia Capitale e le malefatte di Buzzi & C. lasciano un’ombra sinistra sul mondo della cooperazione e del volontariato che, in epoca di spending review, rivestono un’importanza fondamentale per l’erogazione di servizi di assistenza. Il governo ha messo mano al dossier con un ddl ad hoc che, però, lascia molti interrogativi aperti. Tutti sintetizzabili in un’unica questione: un’impresa sociale è un’azienda vera che ha come obiettivo il conseguimento di un profitto la sua funzione «sociale» richiede un surplus di intervento pubblico? Al dibattito hanno partecipato l’ex ministro Giovanna Melandri, il consigliere di Palazzo Chigi e imprenditore, Vincenzo Manes, […]
Scritto in
Italia - Tag:
29 Giugno,
Andrea Rapaccini,
assistenza,
Confcooperative,
Cooperative,
disabilità,
etica,
Federsolidarietà,
Giovanna Melandri,
impresa sociale,
inclusione sociale,
investimenti,
Mafia Capitale,
Make a Change,
Matteo Renzi,
non profit,
povertà,
redditività,
Salvatore Buzzi,
sanità,
Terzo Settore,
Vincenzo Manes,
volontariato
Wall & Street © 2019
17apr 15
Scritto in
Crisi - Tag:
Alberto Bagnai,
bad bank,
banche,
Bce,
bonus 80 euro,
capitale,
clausole di salvaguardia,
Comuni,
costruzioni,
crescita,
debito,
Def,
deflazione,
disoccupazione,
elezioni,
euro,
Fabio Balboni,
fattori della produzione,
FCA,
Ferrari,
flessibilità,
formazione,
Francesco Daveri,
Germania,
Grecia,
Hsbc,
Indesit,
innovazione,
investimenti,
Iva,
lavoro,
LC Macro Advisors,
legge Biagi,
London School of Economics,
Lorenzo Codogno,
Manpower,
Margareth Thatcher,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
Ocse,
Olanda,
pensioni,
Pier Carlo Padoan,
pil,
politica dei redditi,
precari,
prestiti,
previsioni,
produttività,
produttività del lavoro,
Pubblica amministrazione,
Quantitative Easing,
reddito,
Regioni,
riforma della PA,
riforma fiscale,
riforma Treu,
Robert J. Gordon,
Ronald Reagan,
sanità,
scuola,
sofferenze,
spending review,
svalutazione,
tasse,
tesoretto,
Whirlpool
Wall & Street © 2019