29Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Un’alleanza fruttifera è quella che lega la biologia (o forse più precisamente l’etologia) alla letteratura. Chi è bravo a usar le parole può fare molto se riesce a dare corpo a metafore e allegorie che, come brillanti didascalie, sfruttano i comportamenti animali e le universali leggi della scienza. Se poi oltre ad usare bene le parole è un campione nell’arte del raccontare, se insomma è talentuoso fabulatore, alla fine il lettore rimarrà contento. Avrà letto un bel libro e avrà capito molto del genere umano (che prende a piene mai dai vari sottogeneri per definire il suo comportamento, i suoi […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
19Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“Le parole furono notte nella notte e noi fummo ombre”. Siamo a pagina 186 di Conversazione in Sicilia di Elio Vittorini (edizione Einaudi). Parole che mi riconciliano con il libro che ho appena terminato di leggere. Una scelta casuale la mia (pescando a caso tra i classici del Novecento) che, all’inizio, dopo le prime pagine, mi aveva fatto pensare a una pesca sfortunata. Con gli occhi di un lettore di oggi, magari distratto da mille cose e dalla velocità dei tempi di giudizio, stavo già per bocciare il giovane Vittorini (il libro lo ha scritto alla fine degli anni Trenta […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
17Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
“ – Che città di merda – dice uno di noi, spezzando il silenzio. – Ma quanto è bella – ”. Si chiude così il libro Racconti romani di Jhumpa Lahiri (edito da Guanda). Si chiude con una sentenza. Che non spiega molto in verità. E che giudica soltanto in parte. Una frase che coglie lo stato d’animo degli abitanti di questa città condannata ad essere eterna nella sua precarietà. Roma è protagonista, ovviamente. Come lo fu nell’altro volume che porta lo stesso titolo. Nel libro di Alberto Moravia (uscito nel 1954), però, Roma è una quinta quasi riconoscibile ma […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
10Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Il lockdown (dovuto alla pandemia), il ricorso massiccio allo smartworking e l’accelerare nel trasferire sul piano telematico il numero maggiore possibile di adempimenti burocratici e amministrativi ha senza dubbio modificato radicalmente i rapporti tra il cittadino e la Pubblica amministrazione. Possedere uno spid (e soprattutto saperlo usare) diventa quasi segno di onnipotenza. E quel piccolo utente/cittadino, che tanto miserrimo e indifeso si sentiva di fronte al gigantesco Moloch della macchina amministrativa, è diventato più grande e più forte. Fino al punto di muoversi sulle sue gambe. Anche lo stile del linguaggio burocratico ha dovuto prendere atto di questa trasformazione antropologica. […]
Scritto in
classici italiani,
letteratura,
novecento,
scrittori italiani - Tag:
Augusto Frassineti,
einaudi,
Ennio Flaiano,
franz kafka,
italo calvino,
mario soldati,
Misteri di ministeri,
pier paolo pasolini
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
30Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Alla letteratura spesso chiediamo di confortarci. Altrettanto spesso però chiediamo ai testi letterari di concederci un’immersione nelle più profonde regioni dell’umano, quelle che difficilmente, chi come noi nuota sulla superficie della realtà, riesce a scandagliare. Altrettanto spesso chiediamo ai libri di migliorarci o, meglio, di aumentare il nostro tasso di umanità. Se prendiamo in mano, a esempio, i Sillabari di Goffredo Parise di certo riusciamo in quest’ultima funzione. I racconti, raccolti in due riprese tra la fine degli anni Sessanta e i primi anni Ottanta, vengono pubblicati inizialmente sulle pagine del Corriere della Sera e ambiscono, secondo la spiegazione dello […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
02Set 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Casualmente (ma solo casualmente) sono tempestivo. Mi trovo qui tra i primi (forse il primo) a scrivere di un centenario importante: la prima pubblicazione de La coscienza di Zeno. Mancavo di volontà e determinazione, proprio come il personaggio uscito dalla penna di Italo Svevo. La lettura estiva è stata prodotta esclusivamente dal caso e andando a rivedere le date mi sono accorto che questo romanzo, sicuramente tra i più importanti del Novecento italiano, è uscito nei primi mesi del 1923. Insomma ci siamo: possiamo iniziare i festeggiamenti e le celebrazioni. Io faccio la mia modestissima parte con queste poche righe, […]
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
22Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Da qualche parte in questi giorni ho sentito citare Antonio Tabucchi. Anzi, per la verità, era un articolo (chissà su quale giornale o rivista) in un cui l’autore citava Pereira, il giornalista timido e pavido protagonista dell’omonimo romanzo che ha fatto conoscere e apprezzare anche dal grande pubblico nel 1994, dopo la vittoria del Premio Viareggio e del Premio Campiello, il suo autore. Nell’articolo – che colpevolmente ho letto troppo distrattamente – si diceva che sono tempi, i nostri, in cui è utile ricordare la figura di Pereira e il suo alto insegnamento morale. La frase “sono tempi, i nostri […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici tascabili,
intellettuali,
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
Antonio Tabucchi,
Dorian Gray,
fake news,
feltrinelli,
Lisbona,
Premio Campiello,
Premio Viareggio,
Salazar,
Sostiene Pereira,
Spagna
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
17Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Non potevo non leggerlo, alla prima occasione. Paolo Nori, forse suo malgrado, è l’autore del momento. E il suo romanzo Sanguina ancora (Mondadori), dedicato alla figura e all’opera di Dostoevskij, affronta un tema, ancora suo malgrado, fin troppo attuale. E il tema non è semplicemente l’arte letteraria del celebre (e ampiamente celebrato) scrittore russo. Bensì l’utilità, anche per lettori distanti per epoca e per posizione geografica, dei suoi romanzi e racconti. Nori è un romanziere (oltre che un raffinato studioso di civiltà e letteratura russa) molto talentuoso. Sa essere coinvolgente col lettore. Ha una voce simpatica e originale. E questo […]
Scritto in
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
delitto e castigo,
dostoevskij,
I demoni,
I fratelli Karamazov,
Il giocatore,
Il sosia,
L’idiota,
letteratura russa,
Memorie del sottosuolo,
mondadori,
Puskin,
Sanguina ancora
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
05Apr 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ il sogno di ogni scrittore avere tra le mani un “personaggio leggendario” che – incredibile a dirsi – “è esistito davvero”. Però devi essere uno scrittore davvero bravo per maneggiare una “fortuna” simile senza sprecare il suo potenziale. Paolo Malaguti (classe 1978) lo è. Ne è prova il suo ultimo romanzo Il Moro della cima (Einaudi). Un romanzo che parla appunto di un personaggio avvolto da una gloriosa leggenda ma che è anche personaggio storico realmente esistito. Tale la sua fama e la sua leggenda che l’editore decide di aggiungere una foto del signor Agostino Faccin al fondo del […]
Scritto in
classici contemporanei,
letteratura,
scrittori italiani - Tag:
Agostino Faccin,
Armando Diaz,
D'Annunzio,
einaudi,
Il Moro della cima,
Monte Grappa,
Paolo Malaguti,
sacrario militare,
Unesco,
Vittorio Emanuele III
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025
17Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Come è vero che non ci si bagna mai nello stesso fiume, altrettanto vero è che non si rilegge mai lo stesso libro. Soprattutto se è un buon libro, aggiungerei. Soprattutto se è un classico. I classici, infatti, hanno sempre qualcosa da insegnare. Lo si è detto mille volte: sono quei libri che parlano a tutti e che superano la prova del tempo. Però la frase “non si rilegge mai lo stesso libro” ha un significato anche più semplice. L’americano Stanley Fish nel 1980 pubblico il saggio C’è un testo in questa classe? L’interpretazione nella critica letteraria e nell’insegnamento (pubblicato […]
Scritto in
classici contemporanei,
classici italiani,
editoria,
scrittori italiani - Tag:
adelphi,
Alberto Arbasino,
Carlo Emilio Gadda,
einaudi,
feltrinelli,
Fratelli d'Italia,
Giuseppe Parini,
Goethe,
novecento,
opera aperta,
Stanley Fish,
Stendhal,
umberto eco,
Voghera
Il Blog di Pier Francesco Borgia © 2025