23Set 22
Anche noi abbiamo un Marty Feldman/Igor con il suo stravagante modo di parlare. Solo che non siamo in «Frankenstein Junior» di Mel Brooks ma nella vita reale e al posto del comico britannico c’è la nostra presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, che in un afflato di spirito sinceramente democratico, ci ha tenuto a farci conoscere il proprio pensiero. Se le cose vanno in una direzione difficile – ho già parlato di Ungheria e Polonia – abbiamo gli strumenti… Il discorso è chiarissimo anche se ieri Bruxelles ha tenuto a spiegare che non si tratta di un’indebita ingerenza […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Bruxelles,
Commissione Europea,
Debito/pil,
deficit/Pil,
Die Welt,
elezioni,
Francia,
Frankenstein Junior,
Germania,
Igor,
Marty Feldman,
Mel Brooks,
Napoli,
Palermo,
pil,
PNRR,
Polonia,
Ungheria,
Ursula von der Leyen
Wall & Street © 2025
28Set 21
Questo post nasce da un commento su Twitter che potete leggere nello screenshot qui sotto. Si tratta di una frase estrapolata dal discorso del premier Mario Draghi in occasione della commemorazione di Beniamino Andreatta, esponente della sinistra democristiana, creatore dell’Ulivo (l’antesignano dell’attuale Partito Democratico) e da ministro del Tesoro, fautore nel 1981 del divorzio tra la Banca d’Italia e Via XX Settembre attraverso una lettera inviata all’allora governatore Carlo Azeglio Ciampi. Fino a 40 anni fa, infatti, Palazzo Koch comperava senza nessun limite il debito dello Stato, rimasto invenduto, garantendo il deficit. Da quel momento in poi, invece, è stato […]
Scritto in
Italia - Tag:
arbitrio,
Auto,
autocoscienza,
Bce,
Beniamino Andreatta,
bio-politica,
Bot,
Btp,
Carlo Azeglio Ciampi,
Carlo Cottarelli,
Costituzione,
Covid-19,
debito pubblico,
Debito/pil,
democrazia,
Democrazia Cristiana,
divorzio Tesoro-Bankitalia,
elezioni,
euro,
Eurosistema,
Federico Punzi,
Fondazione Einaudi,
Friedrich von Hayek,
Georg Wilhelm Friedrich Wilhelm,
green,
green pass,
Gustave Le Bon,
Ilaria Capua,
incentivi,
inflazione,
liberalismo,
libertà,
lite delle comari,
Mario Draghi,
Ministero dell'Economia,
Nicholas Farrell,
Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani,
Partito Democratico,
Partito Socialista Italiano,
pil,
premio Nobel,
principio di rappresentanza,
Psicologia delle Folle,
responsabilità,
Rino Formica,
Rocco Todero,
sovranità,
sovranità monetaria,
twitter,
Università Cattolica
Wall & Street © 2025
17Nov 17
Navigando per il web (trawling the Internet, direbbero gli inglesi) mi sono imbattuto in una notizia che, per motivi personali, mi era sfuggita anche se di notevole rilevanza: il premio Nobel 2017 per l’economia è stato assegnato a Richard Thaler dell’Università di Chicago. È un riconoscimento a uno studioso eterodosso nel tempio del liberalismo economico. Thaler è, infatti, un discepolo del Nobel 2002, Daniel Kahneman, pioniere della finanza comportamentale. Devo ammettere una doppia ignoranza. Da filosofo pensavo che le teorie di John Watson, fondatore del comportamentismo, fossero confinate nella ridotta della pedagogia o, tutt’al più, del marketing. Lo psicologo statunitense […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
Antonio Gramsci,
capitale,
Casapound,
Cass Sunstein,
comportamentismo,
Daniel Kahneman,
Debito/pil,
deficit/Pil,
democrazia,
finanza comportamentale,
Inps,
John Maynard Keynes,
John Watson,
Junker,
Karl Marx,
Klemens von Metternich,
liberalismo,
libertà,
M5S,
ordoliberalismo,
Otto von Bismarck,
paternalismo libertario,
pensioni,
premio Nobel,
psicanalisi,
responsabilità,
Richard Thaler,
riforme,
Sigmund Freud,
silenzio-assenso,
spinta gentile,
Università di Chicago
Wall & Street © 2025
08Mag 17
I consigli sulle strategie d’investimento arrivano sempre puntuali al termine di ogni consultazione elettorale di particolare rilevanza. Non potevano, perciò, mancare in occasione della vittoria di Emmanuel Macron su Marine Le Pen per le presidenziali francesi. Le principali banche d’affari offrono suggerimenti abbastanza omologati che così possiamo sintetizzare: si tratta di una vittoria per l’Europa perciò conviene puntare sulle azioni del Vecchio Continente (visto che quelle Usa stanno diventando costose e la Fed sta rialzando i tassi), mentre sul mercato obbligazionario bisogna continuare a cogliere le opportunità di rendimento. Gli esperti di Pimco, tuttavia, sottolineano che gli investitori dovrebbero evitare di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
azioni,
Bce,
Berlino,
Borse,
Bruxelles,
corporate tax,
Debito/pil,
default,
deficit/Pil,
disoccupazione,
elezioni presidenziali,
Emmanuel Macron,
en Marche,
euro,
Europa,
europeismo,
Francia,
Front National,
Germania,
globalizzazione,
infrastrutture,
investimenti,
Italia,
Jean-Claude Juncker,
Lombard Odier IM,
Marine Le Pen,
Matteo Renzi,
mercati,
no-euro,
obbligazioni,
Parigi,
pensioni,
Pimco,
politica,
politica monetaria,
Roma,
Salman Ahmad,
Sessantotto,
sovranismo,
statalismo,
Unione Europea
Wall & Street © 2025
15Apr 16
Il nostro 500simo post lo abbiamo voluto intitolare come il best-seller di Christine Deviers-Joncour, ex capo delle relazioni pubbliche di Elf-Aquitaine, che fu ingaggiata dalla società Csf Thomson per indurre il proprio amante, il ministro degli Esteri Roland Dumas, ad adoperarsi per accelerare la vendita a Taiwan di sei fregate. Un magistrato donna, Eva Joly, scoprì il sistema di commissioni occulte percepite da Christine che sarà successivamente condannata a 18 mesi di prigione. Nel suo libro ella racconta non solo le feste nella sua grande casa parigina nella quale ospitava la Francia che conta, ma anche tutte le sue relazioni pericolose con […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Ala,
Angelino Alfano,
debito,
Debito/pil,
decontribuzione,
Denis Verdini,
disoccupazione,
elezioni amministrative,
Jobs Act,
maggioranza,
manodopera qualificata,
Maria Elena Boschi,
Matteo Renzi,
Movimento 5 Stelle,
Ncd,
Parlamento,
pil,
politica,
produttività del lavoro,
referendum,
riforme costituzionali,
Sel,
Senato,
Sergio Mattarella,
skill mismatch,
tagli,
tasse
Wall & Street © 2025
28Mag 13
C’è poco da dire. Quando due «cervelloni» se le danno di santa ragione non si può non stare a guardare. In questo caso i contendenti sono tre: da una parte il Nobel Paul Krugman dall’altra gli economisti di Harvard Kenneth Rogoff e Carmen Reinhart. La materia dello scontro è la giustificazione scientifica della necessità di politiche di austerity che, grazie ad Angela Merkel e a Mario Monti, anche in Italia conosciamo bene. Uno «spettacolare comportamento incivile». Così Rogoff e Reinhart hanno apostrofato il loro collega di Princeton in una lettera di […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Carmen Reinhart,
Corte dei Conti,
crescita economica,
Debito/pil,
Kenneth Rogoff,
Luigi Giampaolino,
Mario Monti,
Paul Krugman,
recessione
Wall & Street © 2025
18Mar 13
[photopress:Angela_Bersani.JPG,full,centered] Mentre Cipro per accedere agli aiuti europei dà il via al peggior prelievo forzoso sui conti correnti di Giuliano Amato nel 1992, in Germania c’è chi si scervella su come evitare il contagio cipriota. Ovviamente gli indiziati numero uno sono i soliti noti: Spagna e, soprattutto, Italia. Della proposta di salvataggio cipriota da 10 miliardi di euro ormai sappiamo quasi tutto: prelievo del 6,75% sui conti con giacenze fino a 100mila euro e del 9,9% per i depositi oltre tale soglia. Obiettivo: raggranellare 5,8 miliardi di euro da porre a garanzia degli aiuti. I correntisti di nazionalità cipriota avranno […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Cipro,
Commerzbank,
conti correnti,
debito pubblico,
Debito/pil,
Deutsche Bank,
Germania,
Giuliano Amato,
Handelsblatt,
Jorg Krämer,
mani nelle tasche,
Mps,
patrimoniale,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
prelievo forzoso
Wall & Street © 2025
06Mar 13
[photopress:DEBITO.png,full,centered] Quello che vedete qui sopra è un grafico del rapporto debito/pil in Italia dal 1900 a oggi. Lo ha pubblicato Bloomberg per ricordarci, ove mai ce ne fosse bisogno, che a fine 2012 l’Italia ha raggiunto un nuovo record con un rapporto al 127%, il più alto dai tempi di Benito Mussolini. Anzi, a essere precisi dal biennio 1924-1925 quando – tra elezioni e successiva legiferazione dittatoriale – il Duce conquistò il potere assoluto nel Paese. A quei tempi il debito/pil viaggiava attorno al 160 per cento. Ma erano altri tempi… Quello che però a Bloomberg interessa molto meno […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bankitalia,
Benito Mussolini,
Beppe Grillo,
Bot,
Bruno Visentini,
Btp,
consolidamento del debito pubblico,
Ctz,
debito pubblico,
Debito/pil,
Deficit,
Duce,
Giuseppe Volpi di Misurata,
Guido Carli,
Hedge Fund,
inflazione,
Intesa Sanpaolo,
liberali,
Luigi Einaudi,
M5S,
Monte dei Paschi,
Movimento 5 Stelle,
partiti,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
stipendi pubblici,
UniCredit
Wall & Street © 2025