21Lug 22
Ecco a voi i criteri il cui rispetto è necessario per accedere al Tpi, lo scudo anti-spread della Bce: 1. Rispetto del quadro di bilancio dell’UE: i Paesi non devono essere soggetti a una procedura per deficit eccessivo o devono aver intrapreso azioni efficaci in risposta alle raccomandazioni del Consiglio dell’UE 2. assenza di gravi squilibri macroeconomici; 3. la sostenibilità di bilancio (valutata sulla base delle analisi della Commissione Europea, Mes, Fondo Monetario Internazionale e altre istituzioni, oltre all’analisi interna della Bce) 4. politiche macroeconomiche sane e sostenibili, con il rispetto degli impegni presentati nei PNRR. Sulle condizioni iniziali disastrose […]
Scritto in
Si parla di noi - Tag:
Aristotele,
Bce,
Bilancio,
California,
centrodestra,
centrosinistra,
Christine Lagarde,
Commissione Europea,
Consiglio Europeo,
crisi di governo,
debito pubblico,
Deficit,
dipendenti pubblici,
entrate fiscali,
Fed,
Fmi,
frugali,
Germania,
Lino Banfi,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Mes,
Omt,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
PNRR,
politica monetaria,
pressione fiscale,
responsabilità individuale,
Ronald Reagan,
sistema retributivo,
sostenibilità economica,
spread,
statalismo,
TPI,
Troika,
Unione Europea,
Venezuela
Wall & Street © 2025
09Mar 22
Questo post nasce da una discussione su Twitter con il prof. Luigi Marattin, presidente della commissione Finanze della Camera, relativamente alla bocciatura dell’emendamento 6.23 al ddl delega fiscale che avrebbe impedito l’attuazione di un catasto patrimoniale stralciando il comma 2 dell’articolo 6 del Pdl 3343. L’emendamento, presentato dalla componente ex-grillina di Alternativa, era stato fatto proprio dal centrodestra ma è stato bocciato per un voto 22 a 23, segnalando una spaccatura profonda della maggioranza sul tema. Marattin, che del ddl delega è relatore, ne era ovviamente soddisfatto. E da domani, finalmente, inizieremo a discutere di qualcosa CON effetti fiscali. #catasto […]
Scritto in
Italia - Tag:
Alternativa,
Camera dei Deputati,
catasto,
catasto patrimoniale,
centrodestra,
Commissione Europea,
Commissione Finanze,
Costituzione,
delega fiscale,
fisco,
Fmi,
Luigi Marattin,
Maria Cecilia Guerra,
Mario Draghi,
Mes,
Ocse,
Parlamento,
patrimoniale,
Question Time,
Riforma
Wall & Street © 2025
28Mar 19
Prologo Questo post è stato parzialmente scritto nel maggio 2018 e viene completato oggi a 10 mesi di distanza. La sua pubblicazione è stata rinviata perché non ci è mai piaciuto scrivere in stile Nouriel Roubini, l’economista universalmente apostrofato come la «Cassandra dei mercati» in quanto preconizza pedissequamente recessioni e scoppi di bolle speculative, e tuttavia i fatti ci hanno costretto. L’ispirazione di questa breve analisi non fu la reazione malevola di Piazza Affari alla bozza del contratto di governo tra Lega e M5S, un libro dei sogni (di Keynes o di Torquemada decidetelo voi) che si è tramutato, come prevedibile, in […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Adriano Pappalardo,
avanzio primario,
Carlo Cottarelli,
ClassCnbc,
clausole di salvaguardia,
Commissione Ue,
contratto di governo,
crescita,
debito pubblico,
dual tax,
flat tax,
Fmi,
Giuseppe Conte,
grandi opere,
Grecia,
Irpef,
istruzione,
Iva,
John Maynard Keynes,
liberalizzazione,
liberismo,
Luigi Di Maio,
Margaret Thatcher,
Mario Monti,
Matteo Salvini,
Milton Friedman,
Nouriel Roubini,
Ocse,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
quota 100,
recessione,
reddito di cittadinanza,
sanità,
Torquemada,
Wall Street
Wall & Street © 2025
08Mag 16
La settimana che sta per cominciare vedranno sempre le banche al centro dell’attenzione dei mercati. Nonostante i migliori auspici, il Fondo Atlante ha funzionato solo parzialmente: ha salvato la Popolare di Vicenza dal bail in e forse farà lo stesso con Veneto Banca ma la ripartenza del mercato delle sofferenze, al di là delle innovazioni contenute nell’ultimo decreto del governo (a partire da Atlante-bis), è di là da venire. Ogni giorno ci sarà qualcuno in una Borsa mondiale a interrogarsi sullo stato di salute e sull’igiene di bilancio del nostro sistema bancario. Per un momento, però, mettiamo da parte il […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Banca Popolare di Vicenza,
banche,
Brexit,
CDO,
Cepr,
condivisione,
debito,
Fondo Atlante,
Germania,
Giancarlo Corsetti,
Grecia,
Italia,
Lars Feld,
Lucrezia Reichlin,
Matteo Renzi,
migranti,
patrimoniale,
pil,
Quantitative Easing,
rischi,
signoraggio,
Veneto Banca
Wall & Street © 2025
19Feb 16
Narra Giulio Cesare Croce che Bertoldo, condannato a essere impiccato dal re Alboino, come ultimo desiderio chiese di scegliere l’albero al quale offrire il collo. Il monarca, affezionato al contadino sebbene adirato per la sua salacità, gli fece la concessione. Il sagace villano scelse, dopo un lungo girovagare con i suoi boia, un albero di fragole e Alboino, divertito dallo stratagemma, lo graziò. Anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo aver supinamente accettato le regole del bail-in bancario e fatto oggetto della protervia tedesca che non ammette sovvenzioni per la gestione dei crediti in sofferenza, è sostanzialmente condannato all’impiccagione. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abi,
Angela Merkel,
bail in,
banche,
Bankitalia,
Bce,
Bertoldo,
Bruegel,
Confindustria,
euro,
Financial Times,
Fiscal Compact,
fragole,
Gacs,
Giulio Cesare Croce,
impiccagione,
Lars Feld,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Monte dei Paschi,
patrimoniale,
sofferenze,
spesa pubblica,
Trattato di Maastricht,
Unione Europea
Wall & Street © 2025
30Lug 14
Un nostro affezionato lettore ci ha inviato una mail (a proposito, quella di Wall è gianmaria.defrancesco@ilgiornale.it, mentre quella di Street è massimo.restelli@ilgiornale.it – scriveteci, appena il lavoro ce lo consente saremo felici di rispondervi) ponendoci un interessante quesito su un argomento che non abbiamo mai toccato direttamente, ma solo di sfuggita: il prestito forzoso. Si tratta di un’antica prassi: la sottoscrizione obbligatoria di titoli di Stato per fornire nuove risorse alla finanza pubblica e aiutare l’economia a uscire dall’impasse. Ma sarà veramente così? «Cortesemente vi chiedo per quali motivi lo Stato non possa emettere titoli rappresentativi di un sottostante costituito […]
Scritto in
Crisi - Tag:
debito pubblico,
garanzie assicurative,
Imu,
Irap,
Ires,
mercato immobiliare,
mutualizzazione del debito,
mutui ipotecari,
patrimoniale,
Prestito del Littorio,
prestito forzoso,
spesa pubblica,
tagli,
Tari,
Tasi,
tasse
Wall & Street © 2025
18Mar 13
[photopress:Angela_Bersani.JPG,full,centered] Mentre Cipro per accedere agli aiuti europei dà il via al peggior prelievo forzoso sui conti correnti di Giuliano Amato nel 1992, in Germania c’è chi si scervella su come evitare il contagio cipriota. Ovviamente gli indiziati numero uno sono i soliti noti: Spagna e, soprattutto, Italia. Della proposta di salvataggio cipriota da 10 miliardi di euro ormai sappiamo quasi tutto: prelievo del 6,75% sui conti con giacenze fino a 100mila euro e del 9,9% per i depositi oltre tale soglia. Obiettivo: raggranellare 5,8 miliardi di euro da porre a garanzia degli aiuti. I correntisti di nazionalità cipriota avranno […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
austerity,
Cipro,
Commerzbank,
conti correnti,
debito pubblico,
Debito/pil,
Deutsche Bank,
Germania,
Giuliano Amato,
Handelsblatt,
Jorg Krämer,
mani nelle tasche,
Mps,
patrimoniale,
Pd,
Pier Luigi Bersani,
prelievo forzoso
Wall & Street © 2025
06Mar 13
[photopress:DEBITO.png,full,centered] Quello che vedete qui sopra è un grafico del rapporto debito/pil in Italia dal 1900 a oggi. Lo ha pubblicato Bloomberg per ricordarci, ove mai ce ne fosse bisogno, che a fine 2012 l’Italia ha raggiunto un nuovo record con un rapporto al 127%, il più alto dai tempi di Benito Mussolini. Anzi, a essere precisi dal biennio 1924-1925 quando – tra elezioni e successiva legiferazione dittatoriale – il Duce conquistò il potere assoluto nel Paese. A quei tempi il debito/pil viaggiava attorno al 160 per cento. Ma erano altri tempi… Quello che però a Bloomberg interessa molto meno […]
Scritto in
Italia - Tag:
Bankitalia,
Benito Mussolini,
Beppe Grillo,
Bot,
Bruno Visentini,
Btp,
consolidamento del debito pubblico,
Ctz,
debito pubblico,
Debito/pil,
Deficit,
Duce,
Giuseppe Volpi di Misurata,
Guido Carli,
Hedge Fund,
inflazione,
Intesa Sanpaolo,
liberali,
Luigi Einaudi,
M5S,
Monte dei Paschi,
Movimento 5 Stelle,
partiti,
patrimoniale,
pensioni,
pil,
stipendi pubblici,
UniCredit
Wall & Street © 2025