06Mar 17
La legge di Bilancio 2017 ha lanciato i Pir, ossia i piani individuali di risparmio, che consentono alle famiglie di diversificare i propri investimenti puntando sulle pmi italiane e beneficiando dell’esenzione dall’imposta sui capital gain per chi conserva questi strumenti finanziari (equiparabili a quote di fondi) almeno 5 anni. Lo scopo è fornire un canale alternativo di finanziamento rispetto al debito bancario alle piccole e medie imprese sane e con prospettive di sviluppo convogliando verso di esse una parte dell’ingente quota di risparmio delle famiglie italiane. L’obiettivo è convogliare verso questo target 18 miliardi di euro di nuovi investimenti nei […]
Scritto in
I nostri soldi - Tag:
azioni,
Capital gain,
commissioni di gestione,
diversificazione,
esenzione,
Etf,
Fabio Accinelli,
immobilizzo,
imposta,
investimenti,
Italia,
Legge di Bilancio 2017,
obbligazioni,
Pir,
Pmi,
spesa pubblica
Wall & Street © 2025
12Ago 16
Da semplici cittadini che, politicamente, si sono sempre sentiti più affini al centrodestra, vorremmo esprimere qualche suggerimento visto lo sconfortante dato del Pil nel secondo trimestre. Eviteremmo di chiedere dimissioni del premier o contestare eccessivamente. Non perché crediamo che l’opposizione sia responsabile di questa situazione, ma perché il dramma (perché di un dramma si tratta) richiede senso di responsabilità. Lascino governo e maggioranza a cercare un rimedio se vi riescono. Evitino di collaborare se non su eventuali e improbabili misure di stampo liberale. Il centrodestra si prepari inoltre a una traversata del deserto ancor più lunga e difficoltosa. Se mai tornerà […]
Scritto in
Crisi - Tag:
campagna elettorale,
centrodestra,
crescita,
dimissioni,
finanza pubblica,
governo,
liberalismo,
maggioranza,
Matteo Renzi,
opposizione,
pensioni,
pil,
recessione,
ripresa,
sanità,
scuola,
senso di responsabilità,
spesa corrente,
spesa per investimenti,
spesa pubblica,
Tesoro,
traversata del deserto
Wall & Street © 2025
10Ago 16
«È come se ci fosse stata inflitta una punizione». Concettina Attardo, maestra agrigentina di 50 anni, non ha preso il bene il fatto di essere stata trasferita a Torino da un algoritmo del ministero dell’Istruzione. Colpa, secondo lei, de «la buona scuola» del governo Renzi che ha speso, sì, 3 miliardi per stabilizzare i precari dell’istruzione, ma li ha «deportati» (la Cgil ha parlato biblicamente di «esodo») assegnandoli laddove vi fossero delle vacanze (sedi peraltro indicate dagli stessi stabilizzandi). Lunedì sul Giornale vi abbiamo raccontato questa storia, collegando le proteste dei circa 50mila insegnanti, che accusano il ministero di averli impropriamente […]
Scritto in
Lavoro - Tag:
Angelo Pasquarella,
calcolo,
educational mismatch,
Eurostat,
formazione,
Germania,
insegnanti,
istruzione,
knowledge working,
la buona scuola,
lettura,
matematica,
Matteo Renzi,
Ministero dell'Economia,
ministero dell'Istruzione,
Ocse,
overskilling,
pensioni,
PIAAC,
pil,
PISA,
sanità,
scienze,
scrittura,
scuola,
skill gap,
spesa pubblica,
stipendificio,
task working,
tasse,
test,
underskilling
Wall & Street © 2025
28Apr 16
I dati 2015 dell’Osservatorio sulla Salute delle Regioni ci hanno allarmato: l’aspettativa di vita in Italia è calata sebbene si mantenga sui livelli più elevati in ambito Ocse. Tra le cause di morte, rilevate sulla base delle statistiche del 2012, le più frequenti sono le malattie ischemiche del cuore, responsabili da sole di 75.098 morti (poco più del 12% del totale dei decessi). Seguono le malattie cerebrovascolari (61.255 morti, pari a quasi il 10% del totale) e le altre malattie del cuore non di origine ischemica (48.384 morti, pari a circa l’8% del totale). «Il calo è generalizzato per tutte le […]
Scritto in
Crisi - Tag:
aspettativa di vita,
assenteismo,
cause di morte,
disoccupazione,
Ilo,
malattie cardiovascolari,
maternità,
mortalità,
obesità,
Oms,
Organizzazione internazionale del lavoro. Willis Towers Watson,
Organizzazione mondiale della sanità,
Osservatorio sulla Salute delle Regioni,
pensioni,
prevenzione,
produttività,
produttività del lavoro,
recessione,
salute,
sicurezza sul lavoro,
sostegno,
spesa pubblica,
Walter Ricciardi,
Welfare
Wall & Street © 2025
24Mar 16
Una delle prime reazioni dopo gli attacchi di Parigi e di Bruxelles è stata l’invocazione di una maggiore spesa pubblica nei settori sicurezza e difesa, spesso esposti a tagli da parte dei governi europei perché si tratta di costi facili da aggredire (l’ottusità di chi invoca la pace a tutti i costi ha semplificato il lavoro dei governanti). Ma davvero impiegare le nostre tasse per aumentare la nostra percezione di un ambiente sicuro e meno esposto alle insidie del terrorismo islamico può risolvere la questione quando l’Isis ha messo anche Internet tra i suoi obiettivi? La risposta è no e […]
Scritto in
Crisi - Tag:
attacchi,
Belgio,
BES,
Bruxelles,
Califfato,
Centro Studi ImpresaLavoro,
Difesa,
Edward Marsh,
Francia,
Frost & Sullivan,
intelligence,
Isis,
Istat,
Parigi,
Polizia,
Regno Unito,
sicurezza,
spesa pubblica,
terrorismo
Wall & Street © 2025
19Feb 16
Narra Giulio Cesare Croce che Bertoldo, condannato a essere impiccato dal re Alboino, come ultimo desiderio chiese di scegliere l’albero al quale offrire il collo. Il monarca, affezionato al contadino sebbene adirato per la sua salacità, gli fece la concessione. Il sagace villano scelse, dopo un lungo girovagare con i suoi boia, un albero di fragole e Alboino, divertito dallo stratagemma, lo graziò. Anche il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, dopo aver supinamente accettato le regole del bail-in bancario e fatto oggetto della protervia tedesca che non ammette sovvenzioni per la gestione dei crediti in sofferenza, è sostanzialmente condannato all’impiccagione. […]
Scritto in
Italia - Tag:
Abi,
Angela Merkel,
bail in,
banche,
Bankitalia,
Bce,
Bertoldo,
Bruegel,
Confindustria,
euro,
Financial Times,
Fiscal Compact,
fragole,
Gacs,
Giulio Cesare Croce,
impiccagione,
Lars Feld,
Mario Draghi,
Mario Monti,
Matteo Renzi,
Monte dei Paschi,
patrimoniale,
sofferenze,
spesa pubblica,
Trattato di Maastricht,
Unione Europea
Wall & Street © 2025
19Lug 15
Avremmo potuto parlare un’altra volta della Grecia, di come ciò che si accaduto con la sottoscrizione dell’accordo di lunedì scorso rappresenti una sconfitta per tutti. Per i greci che dovranno sorbirsi una nuova austerity peggiorando le proprie condizioni economiche e per i Paesi dell’Eurozona che continueranno a prestare denaro all’Ellade senza avere concrete speranze di rivederlo indietro. La Bce di Mario Draghi e il Fondo Monetario Internazionale di Christine Lagarde parlano di taglio del debito non a caso. Wall & Street si era schierata a favore di un compromesso che consentisse alla Grecia di restare in Europa: lo si […]
Scritto in
Crisi - Tag:
Angela Merkel,
articolo 67,
austerity,
Barack Obama,
Bce,
budget,
Christine Lagarde,
Conservatori,
Costituzione,
Daniele Capezzone,
David Cameron,
debito,
Deficit,
disoccupazione,
euro,
Fmi,
Francia,
George W. Bush,
Germania,
Gran Bretagna,
Grecia,
Iva,
lavoro,
liberismo,
Margareth Thatcher,
Mario Draghi,
Matteo Renzi,
Partito Democratico,
Partito Repubblicano,
pensioni,
pil,
pressione fiscale,
prestito,
privatizzazioni,
Raffaele Fitto,
referendum,
Riformisti,
Ronald Reagan,
sequestration,
Silvio Berlusconi,
spesa in deficit,
spesa pubblica,
tasse,
Usa,
Welfare
Wall & Street © 2025
30Lug 14
Un nostro affezionato lettore ci ha inviato una mail (a proposito, quella di Wall è gianmaria.defrancesco@ilgiornale.it, mentre quella di Street è massimo.restelli@ilgiornale.it – scriveteci, appena il lavoro ce lo consente saremo felici di rispondervi) ponendoci un interessante quesito su un argomento che non abbiamo mai toccato direttamente, ma solo di sfuggita: il prestito forzoso. Si tratta di un’antica prassi: la sottoscrizione obbligatoria di titoli di Stato per fornire nuove risorse alla finanza pubblica e aiutare l’economia a uscire dall’impasse. Ma sarà veramente così? «Cortesemente vi chiedo per quali motivi lo Stato non possa emettere titoli rappresentativi di un sottostante costituito […]
Scritto in
Crisi - Tag:
debito pubblico,
garanzie assicurative,
Imu,
Irap,
Ires,
mercato immobiliare,
mutualizzazione del debito,
mutui ipotecari,
patrimoniale,
Prestito del Littorio,
prestito forzoso,
spesa pubblica,
tagli,
Tari,
Tasi,
tasse
Wall & Street © 2025