13Feb 23
È tutta questione di… parole giuste. Nelle società tradizionali, la distinzione tra lavoro e non lavoro è del tutto assente. In queste società, lo sport, il tempo libero, il gioco e l’intrattenimento, costituivano normali attività sociali di gruppo, assolvendo a diverse funzioni culturali. Se vogliamo prescindere da aspetti utilitaristici ed economici, alcune attività che fanno parte oggi del tempo non lavorativo, sembrano essere una vera e propria riserva di rituali antropologici. Attività cognitive con forte impatto emozionale, tanto capaci di unire quanto di dividere (la caccia, il calcio, le maratone i Festival musicali), puntualizzano la nostra vita contemporanea di segni […]
Scritto in
Parole giuste - Tag:
andare,
antropologia della mente,
comportamenti,
Crisi,
cultura,
declino,
deficienza,
Demenza,
distrazione,
feste,
Futuro,
giochi,
inutile,
istituzioni,
Italia,
liguria,
moda,
monologhi,
musica,
nazione,
percorso,
popolo,
portare,
presidente della repubblica,
progetto,
propaganda elettorale,
retorica,
ripetizione,
rituali,
sagre,
sanremo,
simboli,
situazione,
società,
televisione,
tradizione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
02Gen 23
È tutta questione di… semplicità universale. Sono anni che, in questo nostro contraddittorio mondo occidentale, pullulano individui che si dichiarano in grado di migliorare, nel breve periodo, attraverso un corso, un seminario o quant’altro di simile, le condizioni esistenziali e mentali di coloro che credono in tale miracolo. Ognuno di questi individui, tendenzialmente maschi (e, forse, dovremmo chiederci anche il perché…) promette di “risolvere” quasi tutte le problematiche individuali che pongono il raggiungimento del successo professionale ed esistenziale, al di fuori della propria esperienza di vita. E sono molte le persone, anche femmine umane (altra cosa che, forse, dovremmo considerare […]
Scritto in
Semplicità universale - Tag:
agostino,
antropologia della mente,
aristotele,
coach,
Conoscenza,
conoscere,
coscienza,
Educazione,
esistenza,
essenzialità,
Evoluzione,
fasullo,
filosofia,
formazione,
inutile,
libri,
meditare,
mental coach,
occidente,
panacea,
personal trainer,
platone,
riflettere,
sapere,
scienza,
semplicità,
socrate,
studiare,
studio,
tommaso
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025
23Mar 20
È tutta questione di… educazione permanente. Maria Antonietta d’Asburgo, da donna “illuminata” com’era, non avrebbe mai potuto consigliare di dare al popolo le brioches in assenza di pane. L’origine della battuta resta ancora incerta, anche se continua a testimoniare l’atteggiamento dei potenti, ancora oggi. Anche nella nostra contemporanea situazione emergenziale. La mia riflessione, che prende le mosse dalle brioches metaforiche che il potere costituito (quale esso sia, non importa) elargisce a tutti noi, fa riferimento allo stile di vita nel quale siamo inseriti, ossia alle continue brioches che ci invitano a consumare, quando non abbiamo il pane. Che cosa si […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
Africa,
antropologia della mente,
assistenza,
cina,
Conte,
contemporaneità,
Covid-19,
essenziale,
europa,
fondi,
gerarchia,
gestione,
grande fratello,
infermieri,
inutile,
Maria Antonietta d'Asburgo,
medici,
morire,
nazione,
necessitò,
originale,
pandemia,
pane,
persone,
Politica,
portavoce,
potenti,
potere costituito,
Reality show,
sanità,
stile di vita,
superfluo,
tagli,
test di ingresso,
umanità,
umiliazione,
unione europea,
università,
utile,
vano,
vivere,
zoonotica
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2025