25Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Nei precedenti articoli abbiamo considerato il ruolo della struttura sociale all’interno di una cultura. Se volessimo osservare come si organizza una struttura sociale, potremmo esaminare i processi di interazione fra due persone o all’interno di piccoli gruppi e, in questo modo, la nostra indagine sarebbe definibile come micro-sociale. Volessimo allargare il nostro campo di osservazione, potremmo studiare anche la struttura di un’organizzazione come una scuola oppure un’azienda, per giungere a focalizzarci infine sulle differenze che caratterizzano i Paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati. Appare quindi chiaro che la struttura sociale è costituita […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
alluvione,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
capannoni,
comunità,
copione,
dissesto,
dramma,
emergenza,
Emilia Romagna,
giungere,
idrogeologia,
imprese,
indumenti,
interazioni,
istituzioni,
palestre,
persone,
Politica,
privacy,
regole,
religione,
responsabilità,
scienze sociali,
scuole,
sicurezza,
solidarietà,
strutture sociali,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Set 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… curiosità. Il bambino, durante la sua lenta crescita, scoprirà molte cose del mondo e i modi di reagire ad esso, all’interno di sé stesso. Una delle scoperte più interessanti che andrà a fare riguarda i concetti di presenza ed assenza. Per capire questo fondamentale dato cognitivo, egli attua una serie di esperimenti. Avete mai visto i bambini giocare a nascondino, divertirsi cioè con un adulto, o un coetaneo, a sparire dietro lo stipite di una porta facendo “babau”? Sicuramente vi sarà capitato. Bene, attraverso questo elementare gioco il bambino sta cercando di capire se quando voi […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
01Lug 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipotesi. L’elaborazione scientifica della realtà è un modo attraverso cui l’umanità si prende cura di se stessa, cercando di amministrare una infinita quantità di informazioni esterne ed interne. Ogni elaborazione scientifica deve necessariamente essere parziale, sebbene la mente umana sia invece totale, perché solo in questo modo la mente può controllare ciò che costruisce o elabora. Si creano, durante il processo appena descritto, costanti e continui perimetri mentali. Più la nostra mente circonda, perimetra, nel tempo e nello spazio, i dati sensibili, tanto più si crede di cum-prenderli, conoscerli e ri-conoscerli, sino a farli propri. In […]
Scritto in
Ipotesi - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cervello,
comportamenti,
comprendere,
cultura,
daniel Siegel,
domande,
esseri umani,
Futuro,
Mente,
mondo,
neuroscienza,
opzioni,
persone,
Politica,
relazioni,
responsabilità,
ricerche,
riconoscere,
risposte,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Giu 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipotesi. È celebre la definizione che il filosofo greco Aristotele fornisce dell’uomo: animale razionale. Egli concepisce la ragione come la capacità di svolgere correttamente deduzioni di tipo sillogistico, sulla base di alcune premesse. Essa si distingue dall’intelletto, che coglie intuitivamente i fondamenti primi delle scienze, senza avvalersi di passaggi discorsivi. In seguito, sia i filosofi neoplatonici sia Sant’Agostino subordinano la ragione all’intelletto, proprio perché la prima è una conoscenza discorsiva, dunque inferiore alla conoscenza puramente intuitiva del secondo. Per Thomas Aquinas, Dio conosce solo intuitivamente, senza conquistare le verità una alla volta. Dio non utilizza i […]
Scritto in
Ipotesi - Tag:
agostino,
animale,
antropologia della mente,
aristotele,
carteio,
comportamento,
cultura,
decisione,
elezioni,
empiristi inglesi,
etica,
fede,
filosofia,
Futuro,
giudizi,
globalizzazione,
hobbes,
homo sapiens sapiens,
hume,
locke,
mondo,
morale,
persone,
Politica,
ragione,
razionale,
serietà,
società,
specie,
tommano d'aquino,
votare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Mag 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… invisibilità. Per ogni essere umano, il tempo è qualcosa d’importante, specialmente nel mondo occidentale. Non ne abbiamo mai a sufficienza, lo sprechiamo, lo spendiamo, lo perdiamo e persino lo risparmiamo. Questi sono i verbi, con le frasi nelle quali sono inseriti, di cui ci serviamo per dire a noi stessi e al mondo cosa pensiamo del tempo, come lo utilizziamo e come lo consideriamo. Circa il 34% delle persone si sente continuamente in corsa contro il tempo, il 61% crede di non aver mai a disposizione del tempo in più, mentre il 40% della popolazione ritiene […]
Scritto in
Invisibilità - Tag:
antropologia della mente,
azioni,
banks,
cognizione,
correre,
cose,
lentezza,
opinioni,
pensieri,
pentland,
percezione,
perdere,
ricerche scientifiche,
risparmiare,
società,
spendere,
sprecare,
stile di vita,
sufficienza,
supposizioni,
time,
utilizzazione,
vacanza,
velocità,
visibilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
04Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Tutti gli uomini ritengono che il pensare sia un’attività spontanea, equivalente al camminare o al respirare. In effetti, da quando il cervello si costituisce nel mondo vitale e come unità operativa di alcuni organismi viventi, si può sostenere esista il pensiero. Tuttavia, l’estrema individualità che caratterizza lo stile del pensiero di ognuno, e le differenze esistenti tra i vari individui, suggeriscono l’idea che la capacità di pensare sia suscettibile di modificazioni. Tutti gli uomini (o quasi tutti…) hanno per anni frequentato i banchi di scuola, apprendendo nozioni, memorizzando fatti e date. Poco tempo si è […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
antica grecia,
antropologia della mente,
ascoltare,
comunicazione,
dialogo,
eraclito,
filosofia,
forma,
formazione,
hegel,
logos,
metodo,
monologo,
opinioni,
parlare,
pensare,
Politica,
ragionare,
ragione,
Realtà,
sapere,
scuola,
sostanza,
studio,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
25Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Quando l’individuo si trova nelle condizioni di elaborare il nuovo, la necessità di percepirsi identico a se stesso lo induce ad avere timore del diverso da sé. In sostanza, abbiamo paura che ciò che non conosciamo modifichi e stravolga l’idea che possediamo di noi stessi. La paura risiede nella eventualità che il nuovo induca modificazioni dell’identità, sia in senso fisico sia mentale. Questo accade perché “il vivere” è per ognuno di noi un imperativo categorico al quale non è possibile rinunciare. In questo dinamico processo, il non conosciuto significa per noi la minaccia di una […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
abitudini,
accoglienza,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
Benessere,
considerazione,
controllo,
culture,
cuore,
diverso,
elaborazione,
emozione,
esistenza,
fame,
gay,
giudizio,
globalizzazione,
ignorare,
Intelligenza,
misantropia,
mondo,
persone,
Povertà,
preferenze sessuali,
progetti,
ragionamento,
razzismo,
ricchezza,
sé stessi,
situazioni,
spazio,
spostamenti,
tempo,
trasformazione,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
09Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Hanna Arendt, studiosa e filosofa del secolo scorso, ci insegna che esiste una grande differenza tra l’invisibilità e la visibilità di tutti noi. Di origine ebrea e testimone della Shoah, l’autrice sostiene che sia importante mantenere gelosamente nel privato l’aspetto interiore della propria identità, appunto ciò che è invisibile, ma sottolinea, allo stesso tempo, che nella vita pubblica di ogni essere umano, questo invisibile diventa visibile, agli altri e anche a se stessi. Si tratta di un concetto che risulta essere di fondamentale importanza quando si voglia parlare di speranza collettiva. Con un esempio, cerco […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
concetti,
draghi,
europa,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
hanna arendt,
interpretazione,
Italia,
lungimiranza,
Mente,
mondo,
plurale,
Politica,
privato,
professione,
pubblico,
Realtà,
scienza,
singolare,
speranza,
studio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… verità. Penso cominci a farsi chiarezza nella mente dei cittadini italiani circa i livelli ai quali è giunta la politica partitica italiana (forse, è sempre stata così… ma ora appare in tutta la sua ineludibile miseria). E tutto questo grazie a Sergio Mattarella e Mario Draghi, i quali stanno lavorando assieme, e molto più di quello che può sembrare. Le persone intellettualmente serie, ossia quelle che possiamo definire capaci di interpretare cognitivamente l’esistenza umana (anche con riflessioni antitetiche, ma pur sempre frutto di ragionamenti aristotelici), comprendono ora quanto marketing elettorale caratterizzi le dichiarazioni politiche dei rappresentanti […]
Scritto in
Verità - Tag:
antropologia della mente,
Berlusconi,
burattini,
Cinque Stelle,
comico,
Conte,
decisioni,
draghi,
elezioni,
europa,
Fallimento,
forza italia,
fratelli d'italia,
giorgetti,
grillo,
Lega,
lotteria,
marcio,
marketing,
maroni,
mattarella,
Meloni,
Miseria,
orlando,
parlamento,
Partito democratico,
popolo,
presidente della repubblica,
recitazione,
Renzi,
ruoli,
sanremo,
sovranità,
stalle,
zaia,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
18Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Statue divelte; “imbrattamenti” vari, a monumenti che esprimono una tradizione intellettuale e storica di indubbio valore mondiale; divieti di fotografare la Cappella Sistina, a meno che non si sia due nullità neuro-cognitive (ma ricche, molto ricche…) presenti nei social; esaltanti discussioni sui comportamenti neuronali dei nostri politici, specialmente di fronte alla necessità o meno di portare la mascherina; polemiche a non finire nei confronti di alcune sopracciglia che caratterizzano il volto di una sconosciuta (specialmente su Twitter); insomma, tutte espressioni della qualità amorosa di molti cervelli italiani. Nel mio testo intitolato La mente ama. Per […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
apprendimento,
atteggiamenti,
cambiamento,
cappella sistina,
comportamento,
comunicazione,
cultura,
Educazione,
famiglia,
formazione,
Futuro,
giovani,
ignoranza,
imbrattamenti,
individuo,
informazioni,
intelletto,
la mente ama,
permanente,
Politica,
presente,
qualità della vita,
scuola,
social,
società,
statue,
tradizione,
twitter,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023