Osservare e comprendere

È tutta questione di… conoscenza. Nei precedenti articoli abbiamo considerato il ruolo della struttura sociale all’interno di una cultura. Se volessimo osservare come si organizza una struttura sociale, potremmo esaminare i processi di interazione fra due persone o all’interno di piccoli gruppi e, in questo modo, la nostra indagine sarebbe definibile come micro-sociale. Volessimo allargare il nostro campo di osservazione, potremmo studiare anche la struttura di un’organizzazione come una scuola oppure un’azienda, per giungere a focalizzarci infine sulle differenze che caratterizzano i Paesi in via di sviluppo rispetto a quelli industrializzati. Appare quindi chiaro che la struttura sociale è costituita […]

  

Capire dove viviamo

È tutta questione di… consapevolezza. La vita sociale umana organizzata prevede la presenza di comportamenti codificati, che diventano modelli ricorrenti e costituiscono ciò che nelle scienze sociali è definita anche struttura sociale. All’interno di una qualsiasi cultura, abbiamo quindi una macrostruttura sociale che la rappresenta, e una serie di microstrutture che declinano al loro interno la vita quotidiana in modo più specifico e preciso. In questo senso, ogni struttura sociale vincola il comportamento degli individui ponendo loro dei limiti, ma in parte lo agevola, poiché mette a disposizione delle persone un contesto e modelli all’interno dei quali è possibile agire […]

  

La mercificazione del sapere

È tutta questione di… consapevolezza. Nell’attuale vita quotidiana, molti oggetti culturali sono diventati veri e propri beni economici, ossia prodotti da acquistare e vendere, beni che, peraltro, vengono fabbricati in quantità sempre maggiori dalle grandi cooperative e multinazionali. La Disney e la Sony producono e commercializzano storie per bambini e canzoni, come molte aziende sponsorizzano una vasta creazione di programmi culturali, che variano dai concerti rock alle esposizioni nei musei. In sostanza, trascorriamo gran parte della nostra vita, spendendo molti dei nostri soldi, nell’acquisto di prodotti culturali che variano da un costo ragguardevole per i grandi eventi ai pochi euro […]

  

Alto e basso

È tutta questione di… chiarezza e coraggio.   È difficile datare con precisione la nascita delle scienze sociali, perché le diverse discipline che vanno a costituirle si sono sviluppate seguendo percorsi a volte autonomi, altre in interazione fra loro. Dopo la Rivoluzione Francese, l’interesse per i fenomeni sociali ha assunto un valore diagnostico e propositivo importante, perché ha permesso di riflettere, in modo più sistematico e preciso, sullo stato di salute delle diverse culture umane. All’interno di queste riflessioni, il rapporto fra i diversi atteggiamenti culturali e le disuguaglianze economiche è stato oggetto di analisi importanti. Per esempio, in chiave […]

  

Il linguaggio

È tutta questione di… architettura cerebrale. Con il termine linguaggio intendiamo un elaborato sistema di simboli che permette alle persone di comunicare fra loro in modo complesso. Gli altri animali possiedono sistemi di richiamo che permettono di trasferire fra loro informazioni sull’ambiente immediatamente circostante, come, per esempio, relative alla presenza di predatori. Gli esseri umani, però, possiedono un linguaggio unico rispetto agli altri animali, specialmente nella sua capacità di comunicare quelle informazioni, soggetti e situazioni non immediatamente presenti, dell’ambiente circostante. In effetti, la nostra specie, proprio grazie al linguaggio, può raccontare eventi accaduti nel passato, oppure programmare che cosa farà […]

  

Le conoscenze

È tutta questione di… intelligenza. Nel contesto della cultura e dell’antropologia della mente, la conoscenza è l’insieme di informazioni, gradi di consapevolezza e comprensione che ci aiutano ad orientarci nel nostro mondo quotidiano. In alcuni contesti teorico-scientifici, questo insieme viene definito come “capitale culturale“. Quasi tutti noi diamo per scontato l’insieme di queste conoscenze che abbiamo ereditato, sotto forma di interiorizzazione, all’interno della cultura di cui siamo parte. In effetti, con l’aiuto di esse impariamo a parlare, leggere e scrivere nella nostra lingua, a vestire in modo adeguato a seconda del contesto, a comportarci correttamente in situazioni diverse, dalle più […]

  

Il potere

È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]

  

La cultura

È tutta questione di… consapevolezza. La cultura è l’insieme di valori, credenze, conoscenze, linguaggi, norme, comportamenti e oggetti materiali che vengono condivisi all’interno di un gruppo, e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Essa opera attraverso le quotidiane interazioni individuali, mediante norme organizzative che ritroviamo nelle scuole, negli uffici e in altri gruppi; oppure grazie a strumenti diffusi in tutta la società, come possono essere i media oppure la stessa comunicazione religiosa. In una locuzione possiamo affermare che la cultura è un modo di esistere. Per comprendere meglio la sua natura pervasiva possiamo fare qualche esempio. Ognuno di noi sa […]

  

Diaspore

È tutta questione di… contraddizioni. Un altro modello migratorio globale è rappresentato dalla cosiddetta diaspora. È il fenomeno per cui una popolazione abbandona il proprio Paese di origine e si disperde in diversi Paesi stranieri, anche se mantiene la propria identità culturale e, spesso, i legami con gli altri gruppi di emigrati (oppure con la madrepatria). Facendo riferimento agli studi di Robin Cohen (2008, Global Diasporas), è possibile individuare quattro diverse categorie di diaspora, in base alle cause che la determinano. Diaspora di vittime, ossia quella generata da eventi particolarmente negativi e drammatici, come è accaduto, per esempio, per gli […]

  

Rischiare

È tutta questione di… distorsione della realtà. Le attività rischiose esercitano un fascino particolare sull’essere umano. Questo tipo di azione si presenta dall’esito aperto, per cui, nonostante l’incertezza del risultato, si mettono in gioco conseguenze importanti. In alcuni casi, il rischio viene definito come la tensione verso un oggetto-meta non sicuramente raggiungibile. Nonostante ciò, di regola, un’azione viene percepita come realmente rischiosa solo quando il suo decorso sfavorevole implica anche una perdita. Quindi, non solo l’incertezza dei “guadagni”, ma anche la possibilità di trovarsi alla fine dell’azione con qualcosa in meno rispetto all’inizio, rendono una qualsiasi azione rischiosa. Quando una […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>