02Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno alle origini. Nell’evoluzione della nostra specie, oltre 200.000 anni fa inizia l’era degli esseri umani “moderni”. Si passa dalla collaborazione in piccola scala, sempre per la ricerca di cibo, alla competizione tra gruppi umani più ampi. Le lotte fra individui di gruppi diversi, proprio per proteggersi da invasori esterni, inducono le popolazioni di collaboratori (strutturate in modo approssimativo) a trasformarsi in gruppi sociali interconnessi più strettamente. Ogni gruppo sviluppa così una divisione interna del lavoro, da cui nasce e sviluppa un’identità collettiva di gruppo, necessaria al mantenimento del sentimento di appartenenza. Con il trascorrere dei […]
Scritto in
Ritorno alle origini - Tag:
altri,
antropologia della mente,
artefatto,
comunità,
conformarsi,
convenzioni,
cultura,
cumulativo,
esclusione,
generazioni,
giustificazioni,
giusto,
gruppi etnici,
gruppo,
identità,
individuo,
insegnare,
istituzioni,
mentalità,
norme,
popolo,
pratiche,
Prospettiva,
protezione,
ragione,
sbagliato,
sentimento,
società,
utensili,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cervello. Come ho già avuto occasione di comunicare nei social, in questo periodo storico della mia esistenza sto avendo l’occasione professionale di frequentare un certo numero di giovani, oltre agli studenti universitari che ogni anno frequentano il mio corso. Mi riferisco alla fascia di età che va dai quattordici ai diciannove anni. Ebbene, questi giovani sono effettivamente preoccupati per quanto sta accedendo in questa nostra Europa, e si stanno sempre più rendendo conto di quanto sia necessario comprendere le dinamiche storico-culturali che fanno parte delle singole nazioni del mondo. E sono sostanzialmente due le domande che […]
Scritto in
Cervello - Tag:
adolescenti,
america,
antropologia della mente,
Asia,
condivisione,
confusione,
considerazioni,
cultura,
Dio,
domandare,
epoca,
estrinseco,
europa,
guerra,
guidare,
idea,
intrinseco,
leader,
localistico,
meditare,
Mente,
modo,
motivazione,
nazione,
occidente,
onu,
oriente,
Politica,
preoccupazione,
qualità,
ricerche,
rispondere,
scegliere,
scopi,
storia,
studi,
umanità,
universale,
valori,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Il breve testo che leggerete è una riflessione personale sugli ultimi accadimenti politici italiani. Trascorrere una vita intera con una persona, sia pure scelta per amore, significa decidere volontariamente e quotidianamente, di passare dall’aspetto immaginifico dell’innamoramento alla volontà concreta di un’esistenza in comune. È un passaggio davvero importante che viene compiuto coscientemente, senza lasciare poco o nulla al caso. Se per innamorarsi spesso interviene qualcosa di imponderabile e irrazionale, per mantenersi innamorati, secondo modalità diverse da quelle con le quali ci si è affascinati inizialmente, sono necessari soprattutto la ragione e l’intelletto. […]
Scritto in
Differenze naturali e necessarie - Tag:
antropologia della mente,
attesa,
Centro destra,
centro-sinistra,
cittadini,
criteri,
cultura,
dimensione affettiva,
esterno,
età adulta,
governo,
incapacità,
intelletto,
interno,
istituzionale,
Italia,
maturità,
Menefreghismo,
Mente,
monarchia,
montecitorio,
Nazioni,
palazzo madama,
partiti,
pazienza,
pensione,
Politica,
poltrona,
popolo,
potere,
Quirinale,
ragione,
Realtà,
responsabilità,
roma,
scelta,
società italiana,
soldi,
squid game della politica,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Lug 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… inciviltà. Noi italiani siamo conosciuti in tutto il mondo per la nostra grande Arte. Da sempre siamo noti come inventori, geni creativi e indiscussi affaristi del saper vivere bene. Ogni tanto, riguardando i film di Totò, sorrido davanti ai caratteri umani che il Maestro italiano rappresentava con estrema efficacia. Costumi e protagonisti, che mettevano in scena la geniale fantasia con cui si stava ricostruendo l’Italia. Ogni personaggio, una invenzione, una visione. Ecco gli italiani: individui pronti ad interpretare la legge e le regole a proprio vantaggio. Le urla e la forza sono simboli del nostro Dna. […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
01Mag 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fiducia. In quest’Italia piena di scontenti, sostengo la mia idea di mettermi a servizio della gioia. Nell’emozione che provo quando insegno, il ruolo e la conoscenza arrivano dopo aver individuato come comunicare al gruppo pensando al singolo. Ogni allievo è una speranza per il futuro e il mio ruolo è di sostenitore e guida, laddove sia richiesto. Questo per me è insegnare: fare, essere. La mia vita è così, tesa al servizio. Ci sono giorni in cui sono fiero delle mie scelte ed altri in cui, osservando ciò che mi circonda, non capisco. Ma non dipende […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022