14Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… separazione. Ogni tanto, invece di commentare una notizia che considero significativa, preferisco fare “il punto della situazione” esistenziale nella quale si ha la sensazione, o la percezione, di trovarci. Mi sembra che possa essere utile farlo, proprio per non perdere di vista la condizione antropologica nella quale viviamo, tanto come italiani che come “cittadini del mondo”. La riflessione generale che emerge in me, nella lettura dei quotidiani nazionali ed internazionali, è sostanzialmente una: la classe politica che ogni Stato possiede è esattamente quello che ogni popolo si merita. E molto spesso io stesso ho affermato tale […]
Scritto in
Separazione - Tag:
affari,
antropologia della mente,
appartenenza,
atteggiamenti,
azzeramento,
cittadini,
comportamenti,
Educazione,
elezioni,
Equilibrio,
esistenza,
etica,
Fiducia,
finanza,
formazione,
Futuro,
guadagnare,
istruzione,
media,
merito,
miglioramento,
modelli,
mondo,
morale,
Natura,
Politica,
politici,
popolo,
potere,
preparazione,
Prospettiva,
protezione,
situazione,
solidarietà,
stati,
successo,
trasmissione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
02Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… male-essere. Vi sono molte cose che stanno accadendo, tanto a livello mondiale quanto nazionale, che, in effetti, presentano contraddizioni. E forse, oltre all’incompetenza di coloro che governano il mondo, ho l’impressione che l’umanità intera sia davvero di fronte alla necessità di “approntare un cambio di passo”. Numerose sono state le volte in cui ho ricordato a tutti noi quanto fosse necessario un reset globale. E, mi sembra, che a pensarla in questo modo non sia io proprio l’unico, a giudicare dalle considerazioni che troverete in questo sito. Rispetto a coloro che attualmente stanno sentenziando che non […]
Scritto in
Male-essere - Tag:
accelerazione,
adulti,
antropologia della mente,
Benessere,
considerazioni,
cultura,
decisioni,
ecologia,
Educazione,
enciclica,
etica,
Evoluzione,
figli,
formazione,
fratellanza universale,
fratelli tutti,
Futuro,
genitorialità,
giovani,
insegnanti,
malessere,
mondo,
Natura,
organizzazioni,
Papa Francesco,
persone,
Politica,
scelte,
scuola,
situazione mondiale,
società,
sostenibilità,
spinte culturali,
studenti,
sviluppo,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
29Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… igiene. Partiamo da questa notizia, utile a me come pre-testo, nel suo significato etimologico, per ragionare, in generale, sul titolo di questo mio nuovo articolo. Nelle trasformazioni esistenziali che caratterizzano la sopravvivenza umana, quelle che hanno una evidente dimensione pubblica rappresentano certamente un’ occasione di riflessione. In altri termini, coloro che sbandierano contenuti etico-sociali di un certo peso, all’interno di una comunità umana, dovrebbero quanto meno possedere una serie di ulteriori sentimenti etici che fanno comunque appello tutti alla propria memoria. La memoria, una delle abilità cognitive della nostra coscienza, è, in effetti, un vero e […]
Scritto in
Igiene - Tag:
anti-casta,
antropologia della mente,
casta,
Centro destra,
civiltà,
Conoscenza,
Di Maio,
dignità,
elettori,
etica,
fede,
forza italia,
Futuro,
ignoto,
illuminismo,
lady gaga,
memoria,
Mistero,
Movimento Cinque Stelle,
passato,
politici governo,
presente,
promesse,
Renzi,
Salvini,
scuola,
sedie,
sentimenti,
sinistra,
stalle,
trascendenza,
vergogna,
vincolo di mandato
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
18Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… indecenza. Partiamo da questa notizia, che non reputo sorprendente. Anzi, la trovo in linea con lo stile di fare politica al quale stiamo assistendo da qualche anno a questa parte. E, certo, non è espressione di una peculiarità di qualche partito politico. No, direi proprio che si tratta di un malcostume che caratterizza tutta la compagine para-umana politica. Inoltre, si tratta di una notizia particolarmente consona rispetto a questo periodo elettorale, a pochi giorni dalle votazioni. Ci fa comprendere perché le persone, coloro che abitualmente chiamiamo con un termine del tutto fuorviante cittadini, vanno a votare. […]
Scritto in
Indecenza - Tag:
affidabilità,
antropologia della mente,
cittadini,
compravendita,
Comune,
cultura,
elettori,
elezioni,
etica,
famiglia,
gruppi,
lavoro,
macerie,
meridione,
morte,
Nord,
personalismi,
persone,
Politica,
presidente,
propaganda,
regionali 2020,
Regione,
resurrezione,
rinascita,
settentrione,
società,
Sud,
urne,
vergogna,
votazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Set 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… insensibilità. Direi che questa notizia è tanto interessante, quanto sconfortante e penosa. Nel titolo, in effetti, annuncia che di pena si tratta. Se leggete attentamente, troverete un’analisi precisa, chiara ed inequivocabile di ciò che si dovrebbe intendere, in un’Europa normale, civile e illuminata (come ci vogliono far credere alcuni para-politici) per accoglienza. E vi sono, persino, molti italiani che, pur non sapendo assolutamente nulla di come si vive (meglio dire si muore lentamente…) in questi Centri di Accoglienza, continuano ad affermare che stiamo aiutando queste persone. Ma, ne siamo proprio sicuri? Possiamo ancora credere che la […]
Scritto in
Insensibilità - Tag:
accoglienza,
Africa,
antropologia della mente,
condizioni di vita,
Conte,
dittatori,
economica,
elettori,
elezioni,
esistenza,
etica,
europa,
finanza,
finzione,
governo,
hot spot,
Italia,
Lampedusa,
medici,
Menefreghismo,
migranti,
mondo,
morale,
musumeci,
occidente,
ONG,
partiti,
Politica,
radical chic,
scegliere,
seggio,
sicilia,
soldi,
trafficanti,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
31Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Partiamo da questa notizia recente. Seguo indirettamente, ma con una certa costanza e curiosità scientifica, i progressi della robotica e dell’AI, perché costituiscono un importante indicatore, secondo la mia prospettiva antropologico-mentale, di ciò che sarà la vita dell’umanità nel prossimo futuro. E coloro i quali negano l’avvento sempre più pervasivo di questi progressi scientifico-tecnologici forse non hanno ben chiara l’importanza evolutiva del concetto di strumento, arroccati sull’idea che la tradizione, oppure il tradizionale, sia sempre più positivo dell’innovativo. Ma, non è così, perché tanto la tecnologia quanto la mente umana, nelle loro diverse applicazioni […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
abilità,
adattamento,
AI,
antropologia della mente,
Benessere,
capacità,
caregiver,
cervello,
condizioni,
disagio,
dovere,
emozioni,
etica,
Futuro,
handicapp,
innovazione,
intelligenza artificiale,
medicina,
megalomania,
Mente,
microchip,
migliorare,
mondo,
morale,
passato,
popolo,
potere,
presente,
scienza,
sentimento,
solidarietà,
solipsismo,
Tecnologia,
tradizione,
umanità,
utilità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
29Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… schifezza. Prima o poi (nella nostra nazione, potremmo togliere il “prima” e lasciare sempre e solo il “poi”…) sarebbe venuto fuori “lo stile organizzativo” di uno dei poteri fondamentali dello Stato. Il fatto è, nella sostanza e per arrivare immediatamente al punto centrale del mio articolo, che questo stile alligna ovunque nella nostra nazione. Questo procedere per tradizione culinario-familistica è nella politica, nella magistratura, nella vita quotidiana di ogni italiano. Perché? Perché siamo levantini, ed abbiamo la corruzione e la collusione nel DNA, con una particolare cura a tramandarla come essenziale ai nostri figli, quando desiderano […]
Scritto in
Schifezza - Tag:
antropologia della mente,
Bibbiano,
cartellino,
collusione,
corruzione,
cultura,
dna,
etica,
familistico,
Fiducia,
figli,
furbetti,
Futuro,
genitori,
italiani,
lavoro,
levantini,
magistratura,
massificazione,
morale,
nutrimento,
occupazione,
Palamara,
Politica,
popolo,
popolo italiano,
potere,
potere costituito,
rapporti,
roma,
scala,
sistemazione,
sociale,
soldi,
sopravvivenza,
Stato,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
22Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… trasparenza. Sono terminati gli Stati Generali del nostro governicchio e lo “stato generale” della nazione è penoso. Anzi, continua ad essere drammatico con la prospettiva di un autunno peggiore. Forse questi individui (che hanno l’ardire di governarci così…) non si sono resi conto che non ci sono soldi in circolazione. Le persone preferiscono rimanere a casa, e anche se qualcuno, per necessità, esce, da quello che sento, ho l’impressione che soldi ne girino pochi. Al di là del fatto che vi è qualche cosa che comunque non torna, nella gestione di tutta la faccenda legata allo zio Covid-19, la […]
Scritto in
Trasparenza - Tag:
aiuti,
antroologia della mente,
autunno,
cassa integrazione,
classe politica,
colao,
Conte,
cultura,
etica,
europa,
governo italiano,
inps,
intestino,
magistratura,
moralità,
opposizione politica,
Palamara,
parlamento italiano,
Partito democratico,
pubblica amministrazione,
puglia,
settembre,
società italiana,
soldi,
titanic,
Trasparenza,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
05Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
Tutta questione di… vergogna. Ecco chi era il più favorito antagonista di Donald Trump alla corsa per la Casa Bianca nell’anno 2020: Warren Wilhelm Jr., ovvero il Sindaco di New York. Sicuramente questo nome non vi dirà alcunché, dal momento che “il nostro” è meglio conosciuto con lo pseudonimo Bill de Blasio. D’altro canto, si sa, un colpo di italianità porta sempre bene nella Grande Mela che, da sola, raccoglie ben oltre un quinto dei 15,6 milioni di italiani presenti su suolo statunitense. E, quindi, se Parigi val bene una Messa, allora, in vista delle presidenziali, va benissimo abdicare alla […]
Scritto in
Vergogna - Tag:
antropologia della mente,
Bill De Blasio,
casa bianca,
considerazioni,
elezioni presidenziali,
etica,
finziamenti,
internazionale,
morale,
New York,
Politica,
pubblica integrità,
ritiro,
sindaco,
sinistra,
soldi,
Soros,
Stati Uniti,
statunitensi,
Trasparenza,
usa,
vergogna
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021