15Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Quando la nostra mente, pur sapendo dove risiede il bene in riferimento ad una precisa circostanza, sceglie il male, lo fa per avere dopo la possibilità di pentirsene. Come potrebbe funzionare la coscienza umana se ogni azione fosse sempre frutto della propria volontà? Non potrebbe formarsi nessuna coscienza, perché la mente non avrebbe nessun termine di paragone. Facciamo un esempio. Come potrei io accorgermi che l’acqua è calda se per tutta la vita non faccio esperienza dell’acqua fredda? Sarebbe letteralmente impossibile, perché la mente non avrebbe la necessità di definire con un aggettivo qualificativo, […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
asia minore,
cause,
cervello,
conseguenze,
coscienza,
decisioni,
doppio,
dualità,
effetti,
esempi,
funzionamento,
idea,
logica binaria,
male,
meditazione,
Mente,
necessità,
negativo,
opzioni,
paragone,
positivo,
possibilità,
processi mentali,
Riflessione,
specchio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Gen 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ritorno al presente. Ho sempre sostenuto che si può ritornare sui propri passi, e lo si può fare con chiarezza pubblica, anche se, a volte, è un ritorno che si impone come necessario più che per scelta. È il caso della nostra cara Svezia, che dall’inizio della pandemia ha decantato al mondo la sua originalità rispetto alle misure anti zio Covid-19. Lo si legge qui. Da sempre esiste il mito nell’immaginario dei Paesi mediterranei (anche loro parte dell’Europa che desideriamo e che non avremo se non fra qualche secolo…) della qualità di vita che sperimentano le […]
Scritto in
Ritorno al presente - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiare,
circostanze,
civiltà,
comportamento,
culture,
danimarca,
deceduti,
europa,
finlandia,
governo,
idea,
Mente,
misure,
multe,
necessità,
nord d'europa,
norvegia,
opere,
originalità,
pandemia,
pensieri,
pericolo,
Politica,
restrizioni,
sanzioni,
scandinavia,
settembre 2021,
situazioni,
società,
svezia,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
04Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. Partiamo dalla lettura di questo articolo, e le considerazioni potrebbero essere molte. Voi tutti sapete, però, che tento di dare una spiegazione antropologico-mentale nelle mie riflessioni, ossia cerco di leggere i comportamenti umani, compresi quelli intellettuali, alla luce delle teorie dell’evoluzione e della mente, e secondo una prospettiva teleologica. Certo, la prospettiva è personale, anche se rinvenibile in alcuni aspetti in una scuola di pensiero definita darwinismo teista. Allora, ecco cosa penso rispetto alle vicende che stanno caratterizzando la vita di un Movimento para-politico italiano, i Cinque Stelle (ossia, Stalle), che sembravano essere il […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
antropologia della mente,
città,
civiltà,
Coerenza,
comportamenti,
credibilità,
cultura,
Educazione,
elezioni,
esseri umani,
etica,
europa,
fare,
formazione,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
intellettuali,
m5s,
mondo,
morale,
Movimento Cinque Stelle,
necessità,
parlamento,
partiti,
pensare,
Politica,
roma,
società,
torino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
20Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disperazione. Ne Il nome della rosa, Umberto Eco, fa dire, sul finale, a Jorge da Burgos, che “il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede”. Questa è considerazione che emerge in me, dalla lettura di questa notizia. In effetti, di fronte a queste manifestazioni di intelligenza umana (perché, certamente, gli autori, i creativi, di questo manifesto si ritengono al di sopra degli altri esseri umani religiosi cristiani) è spontaneo porsi una serie di domande. La prima: cosa sarà mai accaduto nella storia di questi autori di così grave, traumatico e […]
Scritto in
Disperazione - Tag:
antropologia della mente,
bambini,
blasfemia,
cattolicesimo,
charlie hebdo,
chiesa,
clero,
comunicazione,
cristianesimo,
Dio,
Disperazione,
domande,
fede,
funzione,
Il nome della rosa,
Intelligenza,
Jorge da Burgos,
Libertà,
Macro,
manifesto,
museo,
necessità,
possibilità,
prurigine,
religione,
ridere,
roma,
scelte,
timore,
tradizione,
traumi,
Umberto Eco,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021