05Apr 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Dire che l’uomo è dominato dalla natura appare tanto inesatto quanto dire che l’uomo domina la natura. In realtà, il territorio presenta proposte, pone comunque alcune condizioni e l’uomo risponde ad esse elaborando così, a poco a poco, il suo adattamento al territorio e sviluppando una azione continua per condizionarne il potere. Il filo che lega il territorio o ecosistema all’uomo non è diretto come non lo è il rapporto stimolo-risposta. Tra lo stimolo del territorio e la risposta dell’uomo intercorrono complessi processi intermedi che si concludono in quella che noi oggi definiamo interiorizzazione di […]
Scritto in
Realtà - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
azioni,
comportamenti,
condizioni,
contadino,
cultura,
ecosistema,
elaborazione,
eschimesi,
esistenza,
individui,
Italia,
italiani,
marinaro,
modelli,
montanaro,
Natura,
Organizzazione,
pastore,
pensieri,
Politica,
proposte,
Realtà,
relazione,
rispondere,
risposte,
sfide,
società,
stimoli,
vissuto
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
31Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Partiamo da questa notizia recente. Seguo indirettamente, ma con una certa costanza e curiosità scientifica, i progressi della robotica e dell’AI, perché costituiscono un importante indicatore, secondo la mia prospettiva antropologico-mentale, di ciò che sarà la vita dell’umanità nel prossimo futuro. E coloro i quali negano l’avvento sempre più pervasivo di questi progressi scientifico-tecnologici forse non hanno ben chiara l’importanza evolutiva del concetto di strumento, arroccati sull’idea che la tradizione, oppure il tradizionale, sia sempre più positivo dell’innovativo. Ma, non è così, perché tanto la tecnologia quanto la mente umana, nelle loro diverse applicazioni […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
abilità,
adattamento,
AI,
antropologia della mente,
Benessere,
capacità,
caregiver,
cervello,
condizioni,
disagio,
dovere,
emozioni,
etica,
Futuro,
handicapp,
innovazione,
intelligenza artificiale,
medicina,
megalomania,
Mente,
microchip,
migliorare,
mondo,
morale,
passato,
popolo,
potere,
presente,
scienza,
sentimento,
solidarietà,
solipsismo,
Tecnologia,
tradizione,
umanità,
utilità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. In questo periodo di quarantena, che fortunatamente sta volgendo al termine, la scuola ha vissuto una situazione a dir poco sorprendente. I docenti si sono dovuti confrontare, innanzitutto, con la propria motivazione, quella endogena e quindi più forte, grazie alla quale sarebbe stato possibile espletare un nuovo modo di fare lezione, e quindi continuare i propri rapporti dialogico-formativi con gli studenti. Sì, si tratta di un dialogo con i propri studenti, perché solo in questo modo è possibile trasferire quell’insieme di conoscenze che vanno a modificare il comportamento concreto degli allievi. E se l’apprendimento non […]
Scritto in
Realtà - Tag:
aggiornamento,
antenne,
antropologica della mente,
azzolina,
condizioni,
democrazia,
device,
didattica a distanza,
Educazione,
famiglie,
formazione,
Futuro,
genitori,
globalizzazione,
governo,
insegnanti,
Italia,
minestra,
ministra,
Paese,
parlamento,
piattaforma informatica,
preparazione,
rete,
scuola,
strumentazione,
strutture,
studenti,
università,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
14Mag 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Ho già avuto occasione di riflettere con voi sul processo cognitivo che la nostra mente utilizza nel momento in cui vuole prendere alcune decisioni. Ecco perché in questa sede non mi ripeto. Voglio però soffermarmi su alcune dichiarazioni che si possono leggere nei social, rispetto ad alcuni ultimi eventi. I giovani che leggono questo blog sanno perfettamente che il periodo evolutivo che stanno vivendo, appunto la gioventù, è caratterizzato da una serie di elementi altamente positivi. Per esempio, la proiezione verso il futuro e i desideri di vedere realizzati i progetti per i […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
abbandono,
adulti,
Africa,
aiutare,
amianto,
antropologia della mente,
bidonville,
bisogni,
cambiamento,
carceri,
città,
condizioni,
decidere,
Educazione,
esistenza,
fantasia,
Futuro,
genitori,
giovani,
immaginario,
Intelligenza,
Italia,
Messina,
milano,
occidente,
professione,
Realtà,
religione,
ricchezza,
rivoluzione,
roma,
rsa,
sanità,
scegliere,
scuola,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
16Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… bellezza scientifica. Vi ho detto, scrivendolo qui, che ho la fortuna di essere in contatto con colleghi che ne sanno più di me. Mi riferisco alla realtà che tutto il mondo sta vivendo, anche se alcuni Paesi sembrano accorgersene solo ora. Bene, vorrei spiegare a tutti voi, ciò che uno di questi colleghi mi ha spiegato: Paolo Manzelli, già citato. Riporto qui di seguito i suoi concetti, cercando di renderli il più possibile chiari. Mi scuso subito per la lunghezza dell’articolo, ma ho ritenuto fossero utili le sue considerazioni scientifico-evolutive. La circolarità della evoluzione della salute […]
Scritto in
Bellezza scientifica - Tag:
A. Gurtwitsch,
antropologia della mente,
aria,
biofononi,
biofotoni,
chimica,
cina,
circolarità,
circolarità evolutiva della salute,
comportamento,
condizioni,
contagio,
coronavirus,
covid19,
diffusione,
dinamica,
DNA umano,
epigenetica,
europa,
Evoluzione,
Fisica,
Fritz-Popp,
germania,
inquinamento,
Italia,
mondo,
mutazione,
Natura,
paolo manzelli,
quanti di luce,
quanti di suono,
salute,
sequenza,
strategia,
tasso di probabilità,
umanità,
virale,
virus
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
30Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Iniziamo da qualche dato significativo: a) L’attuale popolazione cinese è di 1.436.801.015 abitanti, sulla base delle ultime stime (2020) delle Nazioni Unite; La popolazione cinese è pari al 18,54% della popolazione mondiale totale; La Cina è al primo posto nella lista dei paesi più popolati; La densità di popolazione in Cina è 151 per Kmq; La superficie totale della Cina è di 9.388.211 Kmq; Il 59,3% della popolazione della Cina è urbana (838.818.387 persone nel 2018); L’età media in Cina è di 37,3 anni. Ecco perché il Prof. Burioni afferma quanto potete leggere qui. Vorrei solo […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
alimenti,
animali,
antropologia della mente,
campagna,
case farmaceutiche,
cibo,
cina,
città,
condizioni,
contagio,
coronavirus,
epidemia,
europa,
finanza,
francia,
germania,
governo,
igiene,
impero,
mercato,
mondo,
OMS,
Onnipotenza,
pechino,
pericolo,
popolazione,
rurale,
selezione naturale,
urbano,
vaccino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021