03Gen 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Questo è il punto di partenza delle mie considerazioni, che non sono propriamente politiche ma, direi, esistenziali, dunque antropologiche. E riguardano come gli elettori, a qualsiasi partito facciano riferimento, considerano il loro rapporto con lo Stato, le Istituzioni, e ovviamente con le donne e gli uomini che dovrebbero rappresentarli. Al di là delle solite infantili e banali polemiche, riguardanti il luogo in cui due uomini politici come Di Maio e Di Battista dichiarano i loro pensieri, penso che i concetti espressi, semplici ed efficaci, possano fare molta presa sulle persone. Siamo italiani decisamente stanchi, delusi […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
altri,
altro,
antropologia della mente,
comunicazione,
comunità,
Di Battista,
Di Maio,
gruppi,
invidia,
Italia,
persone,
Politica,
poveri,
privilegi,
ricchi,
società,
solidarietà,
specchio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
23Lug 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disonestà. Dunque, ricapitoliamo e, stavolta, cerchiamo di non raccontarcela, ma di raccontarla. Anno 2008. Berlusconi e Gheddafi firmano il famoso trattato di “Amicizia, partenariato e cooperazione”, in virtù del quale, per la modica cifra di 5 miliardi di dollari, l’Italia compra dalla Libia maggiori quantità di gas e petrolio. Inoltre, sempre l’Italia compra il pattugliamento libico della costa, per impedire ai migranti di partire in direzione della nostra penisola. Scontata è la levata di scudi, da parte delle organizzazioni umanitarie dal momento che, a loro dire, le autorità libiche già detenevano gli aspiranti migranti sottoponendoli a […]
Scritto in
Disonestà - Tag:
antropologia della mente,
Corte Europea dei Diritti,
difesa,
europa,
governo italiano,
immagrazione,
ministri,
Minniti,
navi,
Paesi,
poveri,
ricchi,
Salvini,
Strasburgo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
26Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
E’ tutta questione di… consapevolezza. Gli analisti politici si interrogano ancora sulle ragioni dell’esito elettorale del marzo scorso. Da un lato, vi è la realtà quotidiana delle persone reali che, nella migliore delle ipotesi, si arrabattano a sopravvivere nella precarietà di lavori a stretto termine, e che non provvedono nemmeno più a curarsi. Non possono permettersi di rivolgersi ad uno specialista. Oppure ancora, uomini e donne che debbono opporre continui “no” a sé stessi ed ai figli, e che spesso cercano miglior fortuna lontano dalla propria terra. Insomma, disperati. Dall’altro lato la vergogna di un mercato finanziario che, riparato dal […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022