18Set 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. La vita sociale umana organizzata prevede la presenza di comportamenti codificati, che diventano modelli ricorrenti e costituiscono ciò che nelle scienze sociali è definita anche struttura sociale. All’interno di una qualsiasi cultura, abbiamo quindi una macrostruttura sociale che la rappresenta, e una serie di microstrutture che declinano al loro interno la vita quotidiana in modo più specifico e preciso. In questo senso, ogni struttura sociale vincola il comportamento degli individui ponendo loro dei limiti, ma in parte lo agevola, poiché mette a disposizione delle persone un contesto e modelli all’interno dei quali è possibile agire […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
architettura,
atteggiamenti,
azioni,
comportamenti,
comprendere,
comunicazione,
esistere,
famiglia,
funzionamento,
governo,
imposizioni,
inculturazione,
istituzioni,
meccanismo,
Organizzazione,
Politica,
proponimenti,
responsabilità,
risultati,
situazioni,
strada,
struttura sociale,
vita,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
28Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. Nell’attuale vita quotidiana, molti oggetti culturali sono diventati veri e propri beni economici, ossia prodotti da acquistare e vendere, beni che, peraltro, vengono fabbricati in quantità sempre maggiori dalle grandi cooperative e multinazionali. La Disney e la Sony producono e commercializzano storie per bambini e canzoni, come molte aziende sponsorizzano una vasta creazione di programmi culturali, che variano dai concerti rock alle esposizioni nei musei. In sostanza, trascorriamo gran parte della nostra vita, spendendo molti dei nostri soldi, nell’acquisto di prodotti culturali che variano da un costo ragguardevole per i grandi eventi ai pochi euro […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
antropologia della mente,
commercio,
consumatore,
musei,
obiettivi,
performance,
produzione,
prosumer,
pubblicità,
rappresentazioni,
simboli,
strumentalizzazione,
tendenza,
valore,
valutazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Ago 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… chiarezza e coraggio. È difficile datare con precisione la nascita delle scienze sociali, perché le diverse discipline che vanno a costituirle si sono sviluppate seguendo percorsi a volte autonomi, altre in interazione fra loro. Dopo la Rivoluzione Francese, l’interesse per i fenomeni sociali ha assunto un valore diagnostico e propositivo importante, perché ha permesso di riflettere, in modo più sistematico e preciso, sullo stato di salute delle diverse culture umane. All’interno di queste riflessioni, il rapporto fra i diversi atteggiamenti culturali e le disuguaglianze economiche è stato oggetto di analisi importanti. Per esempio, in chiave […]
Scritto in
Chiarezza e coraggio - Tag:
antropologia della mente,
cultura,
cultura alta,
cultura popolazione,
differenze,
elezioni,
frequentare,
individui,
nazione,
popolazione,
società
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Con il termine potere si intende la capacità di raggiungere un obiettivo prefissato malgrado l’opposizione di antagonisti o situazioni avverse. Il potere opera ad ogni livello della società, comprese le famiglie, perché i genitori hanno potere sui figli; a livello delle organizzazioni, poiché i dirigenti hanno potere sui sottoposti e delle relazioni nazionali e internazionali, perché i leader esercitano il potere militare ed economico per raggiungere gli obiettivi del loro Stato. Alcune volte, le persone esercitano individualmente il potere per raggiungere un obiettivo: quando, per esempio, uno studente completa il ciclo di studi per qualificarsi […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antagonisti,
antropologia della mente,
avversari,
Benessere,
carriera,
collegare,
datore di lavoro,
decidere,
differenza,
disuguaglianza,
economia,
egoismo,
elezioni,
equo,
esseri umani,
Futuro,
gerarchia,
gruppi,
importanza,
induzione,
informazione,
iniquo,
intensità,
investimento,
lavoro,
leader,
maggiore,
mansione,
minore,
noi,
obiettivi,
occasioni,
onestà,
persone,
Politica,
possibilità,
programmi,
realizzazione personale,
relazione,
rivelare,
scelte,
situazioni,
Stato,
tipologia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Mag 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… consapevolezza. La cultura è l’insieme di valori, credenze, conoscenze, linguaggi, norme, comportamenti e oggetti materiali che vengono condivisi all’interno di un gruppo, e trasmessi socialmente da una generazione all’altra. Essa opera attraverso le quotidiane interazioni individuali, mediante norme organizzative che ritroviamo nelle scuole, negli uffici e in altri gruppi; oppure grazie a strumenti diffusi in tutta la società, come possono essere i media oppure la stessa comunicazione religiosa. In una locuzione possiamo affermare che la cultura è un modo di esistere. Per comprendere meglio la sua natura pervasiva possiamo fare qualche esempio. Ognuno di noi sa […]
Scritto in
Consapevolezza - Tag:
acculturazione,
antropologia culturale,
antropologia della mente,
biologia,
comportamenti,
conflitti,
costumi,
credenze,
definizioni,
dinamica,
diversità esistenziali,
etnia,
Evoluzione,
inculturazione,
innovazione,
interpersonale,
latitudine,
longitudine,
modificazioni,
mondo,
Nord,
occidente,
oggettivo,
oriente,
ragionamento,
razza,
riflessioni,
scienza,
scontri,
sociale,
sociologia,
soggettivo,
sopravvivere,
Sud,
tradizione,
usi,
valori,
valutazioni
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… parole giuste. Nelle società tradizionali, la distinzione tra lavoro e non lavoro è del tutto assente. In queste società, lo sport, il tempo libero, il gioco e l’intrattenimento, costituivano normali attività sociali di gruppo, assolvendo a diverse funzioni culturali. Se vogliamo prescindere da aspetti utilitaristici ed economici, alcune attività che fanno parte oggi del tempo non lavorativo, sembrano essere una vera e propria riserva di rituali antropologici. Attività cognitive con forte impatto emozionale, tanto capaci di unire quanto di dividere (la caccia, il calcio, le maratone i Festival musicali), puntualizzano la nostra vita contemporanea di segni […]
Scritto in
Parole giuste - Tag:
andare,
antropologia della mente,
comportamenti,
Crisi,
cultura,
declino,
deficienza,
Demenza,
distrazione,
feste,
Futuro,
giochi,
inutile,
istituzioni,
Italia,
liguria,
moda,
monologhi,
musica,
nazione,
percorso,
popolo,
portare,
presidente della repubblica,
progetto,
propaganda elettorale,
retorica,
ripetizione,
rituali,
sagre,
sanremo,
simboli,
situazione,
società,
televisione,
tradizione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
06Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Partiamo da questo articolo, sulla base del quale potrete leggere alcune mie considerazioni. Innanzitutto, si tratta di una notizia che è stata subito ripresa da una comica che rappresenta la dimensione più tragica della nostra esistenza italiana: quasi sempre fuori luogo, personalmente boriosa dunque superba, e generalmente volgare quando non turpe. E, d’altra parte, non possiamo certo pretendere qualcosa di meglio quando il partner è quel tal Fabio Fazio. Potete chiaramente evincere, da queste prime considerazioni, che i due non attirano la mia attenzione e che ringrazio Dio di aver Netflix e Prime Video! Scritto […]
Scritto in
Realtà - Tag:
adolescenti,
affermazione,
affrontare,
antropologia della mente,
classe,
comicità,
comportamento,
considerazioni,
dimensione,
docente,
Educazione,
esistenza,
fabio fazio,
famiglia,
famiglie,
figli,
fondamentale,
formazione,
genitori,
gestione,
governi,
imparare,
insegnare,
inutilità,
Italia,
lavoro,
leggere,
litizzetto,
media,
mondo,
negazione,
netflix,
parole,
pedagogia,
Politica,
prime video,
ruoli,
scuola,
società,
status,
stress
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
30Gen 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. In questo periodo, oltre alle altre, ma solite cose di cui parla la politica nazionale, in pieno accordo con quella internazionale, giunge alle nostre orecchie l’idea, quasi costantemente riprodotta, dell’autonomia differenziata. Di per sé, la cosa, ossia l’idea, non è peregrina ma utile, perché ricalca la naturale evoluzione dei diversi sistemi viventi in questo mondo, se consideriamo come “sistema vivente” anche gli agglomerati di esseri umani, all’interno delle istituzioni che dovrebbero rappresentarli. Come potete leggere, ho inserito il “se” e il tempo “condizionale”, perché specialmente nel caso della nostra nazione, questi due elementi grammaticali e […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
accordo,
amministrazione,
antropologia della mente,
centro,
civile,
comunicazione,
distanza,
divisione,
Evoluzione,
funzionale,
grammatica,
gruppi,
impegno,
internazionale,
Italia,
media,
nazione,
Nord,
penalizzazione,
personale,
popolo,
propaganda,
regioni,
sensazione,
sentimenti,
sintassi,
solidarietà,
Sud,
vicinanza
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
28Dic 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… limiti universali. Partiamo da questo articolo, e facciamo brevemente alcune considerazioni generali ed antropologico-mentali sulla questione. Come avete letto nell’articolo, il Ministro Salvini sostiene che i termini “mamma e papà” sono le parole più belle del mondo. Secondo me penso che dipenda dal tipo di genitori che si hanno, (questione misteriosa per coloro che hanno fede, e determinata per lo più dal caso, per coloro che ne hanno meno). Da parte mia, come ben sa chi mi legge, io sono contrario all’adozione di bambini da parte di coppie omosessuali. Ho ben chiarito il perché in passato: […]
Scritto in
Limiti universali - Tag:
adattamento,
adattativo,
antropologia della mente,
autodeterminazione,
biologia,
caso,
cisgender,
condizione,
conseguenze,
esistenza,
eterosessuali,
Evoluzione,
femmina,
genitoriale,
maschio,
Mistero,
Natura,
omosessuali,
procreazione,
rapporto,
Realtà,
scelta,
specie,
transgender,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Ott 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riflessione. Certo, i problemi reali, importanti e determinanti la nostra qualità della vita sono legati alle desinenze maschile e femminile, assieme agli articoli determinativi. Si tratta di una grande rivoluzione culturale, della quale, ovviamente tutti noi, sentiamo una necessità impellente. Nel 1987, la Presidenza del Consiglio dei Ministri pubblica il libro intitolato “Il sessismo nella lingua italiana”, della linguista Alma Sabatini e delle sue collaboratrici Edda Billi, Marcella Mariani, Alda Santangelo. Parte da allora la denuncia di una serie di usi linguistici considerati sessisti, unitamente alla proposta e le raccomandazioni per evitarne l’uso. Prendiamo il famoso, […]
Scritto in
Riflessione - Tag:
accademia della crusca,
antropologia della mente,
comunicazione,
concordanza,
Consapevolezza,
consuetudine,
Dante,
desinenze,
femmine,
firenze,
genere,
grafema,
grammatica italiana,
homo sapiens sapiens,
identità di genere,
inclusivo,
individuo,
italiano,
lgbtq+,
lingua,
linguaggio,
maschi,
morfena,
neutro,
parlare,
plurale,
procedure,
schwa,
singolare,
sintassi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023