04Lug 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… riconoscenza. Tutte le innovazioni tecnologiche trasformano il nostro modo di pensare e persino la struttura del nostro cervello. La nostra vita sociale è oggi essenzialmente tecnologica, con un suo immaginario che modifica la stessa idea che possediamo di realtà. È proprio questa idea che produce nuove visioni della politica e dell’umanità stessa. Ognuno di noi vive su questa terra una sostanziale condizione di impotenza, specialmente rispetto al trascorrere del tempo, ma proprio questa condizione ci insegna a convivere con i nostri limiti. Uno di questi – che abbiamo in comune con tutti gli esseri umani – […]
Scritto in
Riconoscenza - Tag:
angoscia,
ansia,
antropologia della mente,
cavallo,
centauro,
cognizione,
collettivo,
contemporaeno,
contenuto,
controllare,
cultura,
educatori,
ente,
fantasia,
figli,
forma,
Futuro,
genitori,
globale,
immaginazione,
imponderabile,
input,
insegnamento,
mondo,
padroni,
paura,
persone,
Politica,
possibilità,
prestazione,
Ragionevolezza,
reale,
schiavi,
scuola,
sostanza,
strada,
tempo,
tipologia,
tolleranza,
umano,
università
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
18Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… amore. L’esistere dell’essere umano ha come elemento costante e caratterizzante il numero due, la dualità: rapporto madre-feto, genitore-figlio, due genitori, etc. Tra il due spesso compare il tre quando ai due genitori, per esempio, si aggiunge il figlio, quando alla diade madre-bambino si aggiunge il padre. Anche il cervello privilegia naturalmente il rapporto a tre, perché il pensiero necessita del rapporto con la realtà: rapporto a tre, tra l’io, l’altro e il mondo. Sempre all’interno della logica binaria troviamo la coscienza del bene e del male, che spesso vede l’individuo realizzare il male per avere la […]
Scritto in
Amore - Tag:
altro,
Amore,
antropologia della mente,
attenzione,
bambino,
binario,
contatto,
coscienza,
diade,
Educazione,
esistenza,
figli,
Futuro,
genitori,
io,
libero arbitrio,
logica,
Madre,
mondo,
morte,
nascita,
Politica,
possibilità,
proprietà,
relazione,
responsabilità,
Riflessione,
scelte,
vivere
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
08Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prospettiva. Ho avuto modo di scrivere su quanto sia importante, per una società o gruppo etnico, organizzare al proprio interno un buon livello di integrazione socio-culturale. Uno dei meccanismi utilizzati da tutte le culture finora studiate e conosciute è quello della trasmissione culturale, ossia la tendenza a rimanere simile a se stessi da una generazione all’altra. La questione della trasmissione culturale è direttamente connessa alla possibilità che ogni essere umano possa adottare, durante il processo evolutivo, qualsiasi stile di vita futuro: non esiste in effetti questa possibilità, poiché anche nella trasmissione culturale risiede il germe cognitivo […]
Scritto in
Prospettiva - Tag:
antropologia della mente,
boris poerna,
conservazione,
Educazione,
figli,
Futuro,
genitori,
innovazione,
integrazione,
modelli,
nonni,
passato,
pedagogia,
possibilità,
progettazione,
progresso,
riferimenti,
scelte,
trasmissione culturale,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… umanità. Colui che crea e colui che fruisce del creato agiscono in dimensioni temporali separate, dando vita ad una terza dimensione che è il risultato delle due precedenti. Ciò che viene creato, (fotografie, opere artistiche, poesia, filosofia, pittura, musica, “mondi”, etc.) diventa subitaneamente indipendente, sia da colui che ha creato che da colui che ne gode. Il prodotto finito permane nel tempo a prescindere da coloro che lo hanno creato e coloro che lo ammirano. La contemporaneità esiste nel nostro sistema neurale solo al momento dell’entrata di informazioni non ancora decodificate. Il processo di decodificazione è […]
Scritto in
Umanità - Tag:
antropologia della mente,
contemporaneità,
creatività,
creazione,
domande,
Evoluzione,
filosofia,
fisicità,
fruizione,
Futuro,
immaginare,
informazioni,
materialità,
medioevo,
mondo,
pensiero,
politica mondiale,
possibilità,
risposte,
sant'agostino,
sistema,
tempi,
verità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
15Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Quando la nostra mente, pur sapendo dove risiede il bene in riferimento ad una precisa circostanza, sceglie il male, lo fa per avere dopo la possibilità di pentirsene. Come potrebbe funzionare la coscienza umana se ogni azione fosse sempre frutto della propria volontà? Non potrebbe formarsi nessuna coscienza, perché la mente non avrebbe nessun termine di paragone. Facciamo un esempio. Come potrei io accorgermi che l’acqua è calda se per tutta la vita non faccio esperienza dell’acqua fredda? Sarebbe letteralmente impossibile, perché la mente non avrebbe la necessità di definire con un aggettivo qualificativo, […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
antropologia della mente,
asia minore,
cause,
cervello,
conseguenze,
coscienza,
decisioni,
doppio,
dualità,
effetti,
esempi,
funzionamento,
idea,
logica binaria,
male,
meditazione,
Mente,
necessità,
negativo,
opzioni,
paragone,
positivo,
possibilità,
processi mentali,
Riflessione,
specchio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
20Dic 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… disperazione. Ne Il nome della rosa, Umberto Eco, fa dire, sul finale, a Jorge da Burgos, che “il riso uccide la paura, e senza la paura non ci può essere la fede”. Questa è considerazione che emerge in me, dalla lettura di questa notizia. In effetti, di fronte a queste manifestazioni di intelligenza umana (perché, certamente, gli autori, i creativi, di questo manifesto si ritengono al di sopra degli altri esseri umani religiosi cristiani) è spontaneo porsi una serie di domande. La prima: cosa sarà mai accaduto nella storia di questi autori di così grave, traumatico e […]
Scritto in
Disperazione - Tag:
antropologia della mente,
bambini,
blasfemia,
cattolicesimo,
charlie hebdo,
chiesa,
clero,
comunicazione,
cristianesimo,
Dio,
Disperazione,
domande,
fede,
funzione,
Il nome della rosa,
Intelligenza,
Jorge da Burgos,
Libertà,
Macro,
manifesto,
museo,
necessità,
possibilità,
prurigine,
religione,
ridere,
roma,
scelte,
timore,
tradizione,
traumi,
Umberto Eco,
utilità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023