20Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. Penso che sia interessante scrivere qualche considerazione rispetto a questo articolo, all’interno del quale potrete trovare dati interessanti. Certo, non sono che una conferma statistica, quindi scientifica, della “sensazione-intuizione” che molti cittadini italiani hanno circa il ruolo della politica oggi nella vita delle persone. In particolare, la ricerca evidenzia qualcosa che potrebbe rivelarsi sempre più negativo nel corso degli anni, se la politica tutta non prenderà coscienza del fatto che “prima o poi si muore”. Mi sembra di aver già scritto, qui oppure in altre occasioni, che Karl Raimund Popper sosteneva che un vero politico […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
adulti,
anni,
antropologia della mente,
cambiare,
clientelismo,
conoscere,
contribuire,
coscienza,
decidere,
docenti,
Educazione,
esperienza,
famiglia,
familismo,
Fiducia,
figli,
formatori,
formazione,
Futuro,
Gattopardo,
genitori,
idee,
ideologia,
insegnanti,
intuire,
Italia,
miopia,
mondo,
morte,
nascita,
nazione,
persone,
politici,
preoccupazione,
ruolo,
sapere,
scuola,
situazione,
studenti,
tempo,
tradizione,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
13Feb 23
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… parole giuste. Nelle società tradizionali, la distinzione tra lavoro e non lavoro è del tutto assente. In queste società, lo sport, il tempo libero, il gioco e l’intrattenimento, costituivano normali attività sociali di gruppo, assolvendo a diverse funzioni culturali. Se vogliamo prescindere da aspetti utilitaristici ed economici, alcune attività che fanno parte oggi del tempo non lavorativo, sembrano essere una vera e propria riserva di rituali antropologici. Attività cognitive con forte impatto emozionale, tanto capaci di unire quanto di dividere (la caccia, il calcio, le maratone i Festival musicali), puntualizzano la nostra vita contemporanea di segni […]
Scritto in
Parole giuste - Tag:
andare,
antropologia della mente,
comportamenti,
Crisi,
cultura,
declino,
deficienza,
Demenza,
distrazione,
feste,
Futuro,
giochi,
inutile,
istituzioni,
Italia,
liguria,
moda,
monologhi,
musica,
nazione,
percorso,
popolo,
portare,
presidente della repubblica,
progetto,
propaganda elettorale,
retorica,
ripetizione,
rituali,
sagre,
sanremo,
simboli,
situazione,
società,
televisione,
tradizione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… politica. Esiste una differenza tra i morti e i vivi? Certo, e appare sempre più evidente che lo spazio di questa differenza si sta espandendo. Molto spesso sentiamo parlare, in forma più o meno palese, di materialismo, come se questa concezione portasse con sé una connotazione negativa, rispetto all’idea di un trascendente che meglio potrebbe giustificare i desideri umani. Ebbene, in realtà un deceduto italiano e strenuo difensore del materialismo, Ugo Foscolo, attribuisce a questa concezione filosofica una dimensione antropologica ed esistenziale di indubbia positività. Dal materialismo nasce l’eroismo degli esseri umani, che cercano di combattere […]
Scritto in
Politica - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
appartenenza,
Bellezza,
cialtroni,
cittadini,
Conoscenza,
differenza,
Educazione,
esilio,
esprimere,
famiglia,
fare,
filosofia,
formare,
giovani,
Italia,
letteratura,
materialismo,
patria,
patriottismo,
Poesia,
positività,
proporre,
scienza,
scuola,
sentimento,
settecento,
spazio,
storia,
studio,
tempo,
tradizione,
trascendente,
ugo foscolo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
01Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… natura. In questo periodo così interessante per la nostra nazione, ho pensato potesse essere utile raccontarvi qui alcune chiacchierate che da mesi sto facendo con una persona che considero essere un punto di riferimento intellettuale stimolante. In terra di Lunigiana, dove risiedo, vi è, fra le molte persone che la caratterizzano per acume e storie di vita, una signora che si chiama Emanuela Busetto. Madre di famiglia, operatrice reiki, e persona da sempre impegnata sul territorio, per migliorarne l’accoglienza e la godibilità. Insomma, una persona che potremmo definire “politicamente impegnata“, secondo l’accezione più nobile della locuzione, […]
Scritto in
Natura - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
cambiamenti,
cattolicesimo,
comportamenti,
comunità,
contemporaneità,
cultura,
dialogo,
differenza,
dignità,
Diversità,
educazione crescità,
emanuela busetto,
equivalenza,
etica,
Evoluzione,
figli,
garanzia,
generale,
genitori,
gruppo,
identità,
illuminismo,
lgbtq+,
lunigiana,
orientamento,
particolare,
Politica,
realizzazione,
rilevanza,
sessualità,
società,
specifico,
toscana,
tradizione,
uguaglianza,
universale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
29Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stile di vita. Le attuali neuroscienze hanno dimostrato come la forza dell’abitudine, sia essa buona oppure cattiva, determini la formazione degli atteggiamenti mentali che andranno poi a configurarsi in atteggiamenti comportamentali. Sono, in effetti, proprio gli atteggiamenti mentali che possono di volta in volta concretizzarsi in quelli contingenti comportamentali, a determinare la formazione delle abitudini, ossia di risposte quasi automatiche di fronte a stimoli che sono stati memorizzati dalla mente. Non a caso il termine abitudine deriva dal latino habitus, con il quale si indica una vera e propria forma di comportamento che si presenta al […]
Scritto in
Stile di vita - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamento,
azione,
comportamenti,
comunità,
costume,
creatività,
cultura,
essenziale,
europa,
Futuro,
gruppo sociale,
habitus,
identità,
individui,
innovazione,
linfa,
Mente,
mondo,
nuovo,
persona,
quadro,
ripetizione,
rito,
società,
superamento,
tradizione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
22Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… mente. La realtà è una costante e continua costruzione di relazioni fra le cose, e fra noi e le cose, grazie alla quale stabiliamo la formazione di abitudini e la scoperta di novità. Facciamo un esempio per meglio comprendere l’importanza di questo concetto. Quando un bambino impara a mangiare da solo deve provare, con una serie di tentativi necessari a perfezionare l’atto, a tenere in mano lo strumento che gli permette di mangiare. Si può trattare di un cucchiaino, oppure di una forchetta o di un cucchiaio. Non ha importanza il mezzo, in questo caso, perché […]
Scritto in
Mente - Tag:
abitudini,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
capire,
complessità,
complicità,
comportamenti,
comprensione,
continuità,
costante,
Educazione,
Evoluzione,
imparare,
memorizzazione,
Mente,
movimenti,
neuroni,
novità,
permettere,
Realtà,
scoperta,
scuola,
strumento,
tentativi,
tradizione,
università,
utilizzare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
28Dic 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ridicolaggini politiche. In questo periodo di festa, cercando di mettere ordine nei miei pensieri, spesso inseriti nel flusso di una velocità quotidiana direi quasi patologica, ho riflettuto sull’invito – che ho espresso anche qui, nel blog – a lasciare questo Paese. Mi sono riferito ai giovani, ovviamente, e in nome di un futuro che presumo essere migliore al di fuori dei confini nazionali. Certo, la situazione mondiale, esistenziale perché economico-sanitaria, non permette di continuare a pensare in questi termini in modo assoluto, perché, tranne che per la Cina, che sta ricavando benefici nell’aver sconfitto zio Covid-19 […]
Scritto in
Ridicolaggini politiche - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
cina,
comprendere,
comunicazione,
comunione,
conoscere,
contagiare,
Conte,
credere,
cultura,
differenze,
economia,
elezioni,
esistenza,
essere,
etnie,
europa,
giovani,
globalizzazione,
indigeno,
Meloni,
mondo,
patria,
Precisione,
propaganda,
Renzi,
Salvini,
sovranità,
tradizione,
valutare,
viaggiare,
virus,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… scienza utile. Partiamo da questa notizia recente. Seguo indirettamente, ma con una certa costanza e curiosità scientifica, i progressi della robotica e dell’AI, perché costituiscono un importante indicatore, secondo la mia prospettiva antropologico-mentale, di ciò che sarà la vita dell’umanità nel prossimo futuro. E coloro i quali negano l’avvento sempre più pervasivo di questi progressi scientifico-tecnologici forse non hanno ben chiara l’importanza evolutiva del concetto di strumento, arroccati sull’idea che la tradizione, oppure il tradizionale, sia sempre più positivo dell’innovativo. Ma, non è così, perché tanto la tecnologia quanto la mente umana, nelle loro diverse applicazioni […]
Scritto in
Scienza utile - Tag:
abilità,
adattamento,
AI,
antropologia della mente,
Benessere,
capacità,
caregiver,
cervello,
condizioni,
disagio,
dovere,
emozioni,
etica,
Futuro,
handicapp,
innovazione,
intelligenza artificiale,
medicina,
megalomania,
Mente,
microchip,
migliorare,
mondo,
morale,
passato,
popolo,
potere,
presente,
scienza,
sentimento,
solidarietà,
solipsismo,
Tecnologia,
tradizione,
umanità,
utilità,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
31Lug 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… crisi. In genere scrivo due articoli a settimana, che vengono pubblicati il lunedì e il giovedì, secondo una tradizione che dura dal 2014, quando ebbi la fortuna di diventare blogger su questa prestigiosa testata nazionale. Ora, poiché siamo alla fine di luglio, e tra poco iniziano le vacanze anche per me (tutto il mese di agosto e scriverò con meno frequenza…), ho deciso di chiudere il periodo di luglio con questa notizia, e le mie relative considerazioni. Cominciamo subito con il dire che, come era giusto attendersi da un certo numero dei miei lettori, l’ultimo articolo […]
Scritto in
Crisi - Tag:
abuso,
anni,
atti,
avvocatura di stato,
connotare,
Conte,
Covid-19,
Crisi,
denotare,
governo,
Italia,
Italia Viva,
langue,
magistratura,
Movimento Cinque Stelle,
Palamara,
parole,
Partito democratico,
passato,
Politica,
potere,
premier,
presdiente della repubblica,
processo,
Renzi,
Salvini,
stalle,
strage di bologna,
tar,
task force,
tecnici,
tradizione,
Trasparenza,
ustica,
vittime,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
18Giu 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ignoranza. Statue divelte; “imbrattamenti” vari, a monumenti che esprimono una tradizione intellettuale e storica di indubbio valore mondiale; divieti di fotografare la Cappella Sistina, a meno che non si sia due nullità neuro-cognitive (ma ricche, molto ricche…) presenti nei social; esaltanti discussioni sui comportamenti neuronali dei nostri politici, specialmente di fronte alla necessità o meno di portare la mascherina; polemiche a non finire nei confronti di alcune sopracciglia che caratterizzano il volto di una sconosciuta (specialmente su Twitter); insomma, tutte espressioni della qualità amorosa di molti cervelli italiani. Nel mio testo intitolato La mente ama. Per […]
Scritto in
Ignoranza - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
apprendimento,
atteggiamenti,
cambiamento,
cappella sistina,
comportamento,
comunicazione,
cultura,
Educazione,
famiglia,
formazione,
Futuro,
giovani,
ignoranza,
imbrattamenti,
individuo,
informazioni,
intelletto,
la mente ama,
permanente,
Politica,
presente,
qualità della vita,
scuola,
social,
società,
statue,
tradizione,
twitter,
vita quotidiana
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023