30Ago 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… parole giuste. Con il termine cultura intendiamo l’insieme dei comportamenti e degli atteggiamenti di un gruppo umano storicamente determinato e determinantesi. In ottica antropologico-mentale, con questa parola ci si riferisce a tutti gli schemi di comportamento condivisi dai membri di una comunità e che fanno affidamento su informazioni trasmesse socialmente nel tempo. Dalle teorie scientifiche alle tecniche di ricerca del cibo in qualsiasi società, tribale o industriale, dal design automobilistico e navale agli stili musicali di successo: situazioni, competenze ed abilità che si sviluppano attraverso infiniti cicli di innovazione. Tutte cose che migliorano progressivamente una base […]
Scritto in
Parole giuste - Tag:
antropologia della mente,
apprendimento,
azioni,
cognitivo,
comunicazione,
distanze,
drosophila malanogaster,
globalizzazione,
Imitazione,
insetti,
mammiferi,
manipolazione,
mondo,
moscerino della frutta,
neurologico,
neuroni specchio,
pensiero,
percezione,
permettere,
pesci,
Politica,
prestazione,
ricerca,
riferimento,
scimmie antropomorfe,
scimpanzé,
società,
spiegazioni,
studio,
tipologia,
uccelli,
veicolazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
04Mar 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Tutti gli uomini ritengono che il pensare sia un’attività spontanea, equivalente al camminare o al respirare. In effetti, da quando il cervello si costituisce nel mondo vitale e come unità operativa di alcuni organismi viventi, si può sostenere esista il pensiero. Tuttavia, l’estrema individualità che caratterizza lo stile del pensiero di ognuno, e le differenze esistenti tra i vari individui, suggeriscono l’idea che la capacità di pensare sia suscettibile di modificazioni. Tutti gli uomini (o quasi tutti…) hanno per anni frequentato i banchi di scuola, apprendendo nozioni, memorizzando fatti e date. Poco tempo si è […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
antica grecia,
antropologia della mente,
ascoltare,
comunicazione,
dialogo,
eraclito,
filosofia,
forma,
formazione,
hegel,
logos,
metodo,
monologo,
opinioni,
parlare,
pensare,
Politica,
ragionare,
ragione,
Realtà,
sapere,
scuola,
sostanza,
studio,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
09Feb 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. Hanna Arendt, studiosa e filosofa del secolo scorso, ci insegna che esiste una grande differenza tra l’invisibilità e la visibilità di tutti noi. Di origine ebrea e testimone della Shoah, l’autrice sostiene che sia importante mantenere gelosamente nel privato l’aspetto interiore della propria identità, appunto ciò che è invisibile, ma sottolinea, allo stesso tempo, che nella vita pubblica di ogni essere umano, questo invisibile diventa visibile, agli altri e anche a se stessi. Si tratta di un concetto che risulta essere di fondamentale importanza quando si voglia parlare di speranza collettiva. Con un esempio, cerco […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
antropologia della mente,
atteggiamenti,
concetti,
draghi,
europa,
filosofia,
Futuro,
globalizzazione,
governo,
hanna arendt,
interpretazione,
Italia,
lungimiranza,
Mente,
mondo,
plurale,
Politica,
privato,
professione,
pubblico,
Realtà,
scienza,
singolare,
speranza,
studio
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
26Set 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… conoscenza. È necessario, effettivamente, ad onor di cronaca e se vogliamo davvero fornire una informazione che tenti ti oltrepassare il monopolio mondiale dei sinistrati sui media, riflettere su questo articolo, che fa a sua volta riferimento ad un documento scientifico, una lettera per la precisione, redatta e diffusa da parte di numerosi e accreditati scienziati. La strumentalizzazione è l’anima della pubblicità, della paura, della ossessione e della mistificazione. E questo lo sappiamo da sempre. E non è solo il mondo sinistrato ad utilizzarla, perché anche quelli liberista e consumista fanno la stessa cosa. D’altra parte, per […]
Scritto in
Conoscenza - Tag:
africani,
antroologia della mente,
cinesi,
climatologi,
CO2,
comportamenti,
comunicazione,
discorsi,
epistemologia,
fake,
falso,
Greta,
media,
metereologia,
Nazioni Unite,
pianetà,
scienza,
sinistra,
Sir. Karl Raimund Popper,
sottosuolo,
strumentalizzazione,
studio,
umanità,
vero
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022