Alto e basso

È tutta questione di… chiarezza e coraggio.   È difficile datare con precisione la nascita delle scienze sociali, perché le diverse discipline che vanno a costituirle si sono sviluppate seguendo percorsi a volte autonomi, altre in interazione fra loro. Dopo la Rivoluzione Francese, l’interesse per i fenomeni sociali ha assunto un valore diagnostico e propositivo importante, perché ha permesso di riflettere, in modo più sistematico e preciso, sullo stato di salute delle diverse culture umane. All’interno di queste riflessioni, il rapporto fra i diversi atteggiamenti culturali e le disuguaglianze economiche è stato oggetto di analisi importanti. Per esempio, in chiave […]

  

Rituali e feste italiane

È tutta questione di… parole giuste. Nelle società tradizionali, la distinzione tra lavoro e non lavoro è del tutto assente. In queste società, lo sport, il tempo libero, il gioco e l’intrattenimento, costituivano normali attività sociali di gruppo, assolvendo a diverse funzioni culturali. Se vogliamo prescindere da aspetti utilitaristici ed economici, alcune attività che fanno parte oggi del tempo non lavorativo, sembrano essere una vera e propria riserva di rituali antropologici. Attività cognitive con forte impatto emozionale, tanto capaci di unire quanto di dividere (la caccia, il calcio, le maratone i Festival musicali), puntualizzano la nostra vita contemporanea di segni […]

  

Responsabilità

È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Gli studiosi di filosofia antica ritengono che il pensiero greco sia avverso allo studio dell’infinito, ma favorevole allo studio della misura e del limite, proprio perché solo il finito può soddisfare la necessità dell’armonico, dell’euritmico e del simmetrico. È necessario, però, ricordare esattamente l’etimologia del termine filosofia. “«Filosofia» significa propensione e cura (philia) per ciò che i Greci chiamano sophía – parola che noi traduciamo frettolosamente con «sapienza», ma che propriamente, se non si dimentica la sua derivazione da saphés, significa «chiarità», «luce», «disoccultamento», «visibilità», «evidenza». Saphés significa appunto «chiaro», «manifesto», «evidente», «luminoso», […]

  

Con il termine “cultura”

È tutta questione di… parole giuste. Con il termine cultura intendiamo l’insieme dei comportamenti e degli atteggiamenti di un gruppo umano storicamente determinato e determinantesi. In ottica antropologico-mentale, con questa parola ci si riferisce a tutti gli schemi di comportamento condivisi dai membri di una comunità e che fanno affidamento su informazioni trasmesse socialmente nel tempo. Dalle teorie scientifiche alle tecniche di ricerca del cibo in qualsiasi società, tribale o industriale, dal design automobilistico e navale agli stili musicali di successo: situazioni, competenze ed abilità che si sviluppano attraverso infiniti cicli di innovazione. Tutte cose che migliorano progressivamente una base […]

  

Che Draghi ci salvi!

È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Il titolo di questo mio articolo racchiude l’esclamazione che si è levata da parte dei cittadini italiani rispetto alla convocazione di Mario Draghi. Alcune considerazioni. Innanzi tutto, sono personalmente e assolutamente d’accordo con la decisione del nostro Presidente della Repubblica, secondo il quale non si sarebbe potuto andare a votare. Dal mio punto di vista, sempre antropologico-mentale, anche secondo me non si deve andare a votare e per due motivi: a) la pandemia e i conseguenti comportamenti che si verificherebbero in sede di campagna elettorale; b) la presenza di una attuale classe politica, […]

  

Incapacità, arroganza e ignoranza

È tutta questione di… parole giuste. Il fondo lo abbiamo già toccato ed è evidente, a tutti noi, che stiamo scavando. Certo, io non avrei mai pensato ad una vocazione mineraria del popolo italiano, ma evidentemente a questo ci hanno ridotto tutti quelli che, in maniera arrogante, manifestano la loro incapacità a governarci. Qualche esempio? Prendiamo le dichiarazioni rilasciate alla trasmissione Post (RAI 2) di una sconosciuta vice minestra cinque stalle (e le successive “precisazioni-giustificazioni-rettifiche” hanno ovviamente peggiorato la cosa). È stato rivolto il consiglio, a tutti i ristoratori, di organizzare la loro vita futura inventandosi, e magari, di fare […]

  

Venite da noi!

È tutta questione di… chiarezza e coraggio. Ho già avuto occasione di riflettere con voi sul processo cognitivo che la nostra mente utilizza nel momento in cui vuole prendere alcune decisioni. Ecco perché in questa sede non mi ripeto. Voglio però soffermarmi su alcune dichiarazioni che si possono leggere nei social, rispetto ad alcuni ultimi eventi. I giovani che leggono questo blog sanno perfettamente che il periodo evolutivo che stanno vivendo, appunto la gioventù, è caratterizzato da una serie di elementi altamente positivi. Per esempio, la proiezione verso il futuro e i desideri di vedere realizzati i progetti per i […]

  

Vendesi bambini francesi

È tutta questione di… parlare chiaro. La notizia, non certo nuova, ma relativamente interessante ed originale è questa. Ho già espresso il mio parere rispetto alla pratica delle madri in vendita, con relativo bambino al seguito. Sono totalmente contrario, per il bene primario del bambino. Non mi interessa, in questo contesto mercificante, ragionare sui genitori, siano essi biologici oppure adottivi. Dal mio punto di vista, si tratta di genitori fasulli, completamente egoisti e privi di sguardo etico, rispetto a loro stessi e al mondo intero. Si tratta di una compravendita di esseri umani, ancora prima della nascita o anche già […]

  

Genitori delinquenti

È tutta questione di… parlare chiaro. Questa volta, di fronte a questa notizia ed ai video che tutti potete visionare, le mie parole saranno durissime. È inevitabile. Qui, non si tratta di “controllo genitoriale che viene meno”, ma di totale disinteressamento affettivo, dunque anche cognitivo, nei confronti dei propri figli. E non è assolutamente vero, come ci faranno credere gli avvocati, dopo i loro arresti, che non sapevano quello che facevano, perché per spacciare droga, fare i soldi, produrre atti persecutori, estorsioni, danneggiamenti e risse il cervello funziona bene. Eccome! Come può accadere tutto questo? Accade quando le femmine umana […]

  

Sono cristiano e cattolico

Tutta questione di… chiarezza e coraggio. La prima parte di questo mio articolo è scritta come cittadino italiano, laico. La seconda parte, come cristiano, cattolico e credente. Recentemente ho dovuto fare una telefonata al mio direttore spirituale. È stato l’unico modo che avevo a disposizione per poter comprendere, forse più a fondo e più intimamente, il comportamento di questo papato. E farlo dal punto di vista temporale, contingente. Non nascondo alcune difficoltà di comprensione e legittimazione di questo Papa, specialmente rispetto alle continue esternazioni di stampo politico. Latinoamericano e indisponente. O meglio, come ha detto il mio direttore spirituale, “irritante“. […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>