“Volere” in Italia? Impossibile

È tutta questione di… avidità. All’interno del comportamento di una persona, la normale tendenza ad agire dovrebbe derivare dalle motivazioni personali. Queste ultime sono stimolate da una serie di incentivi situazionali, ossia contingenti e legati alle vicende di vita individuali. In quest’ottica, gli obiettivi individuali che ogni persona persegue, all’interno di un preciso periodo storico, dovrebbero derivare da motivi e bisogni persistenti. Sorge quindi spontanea una domanda: se le nostre azioni sono il frutto di questi motivi e bisogni, a cosa serve attivare un processo di volontà? In realtà, per compiere azioni che sono il frutto di una relativamente libera […]

  

Nella moderna Italia

È tutta questione di… malvagità. Risulta oltremodo significativa la relazione presentata nel febbraio del 2023 dal Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse. Potete rendervi conto del fenomeno presso il sito dedicato. Partiamo da considerazioni generali. Il fenomeno è mondiale, e la nostra nazione presenta una situazione relativamente allarmante, perché non solo scompaiono stranieri minori e di cui non si ha denuncia, ma spariscono anche italiani minori, nonostante la denuncia. Il  25,73% di questi minori, di cui si ha, appunto, denuncia (e senza di questa non si può attivare la “macchina” governativa della ricerca), ossia 1062, risultano ancora introvabili, […]

  

Preferisco studiare

È tutta questione di… prendersi in giro. È molto tempo che non dedico le mie attenzioni a qualche dichiarazione, oppure intervista, che abbia a che fare con l’attuale politica italiana. Le ragioni sono molteplici, anche se possono essere sintetizzate in una frase: preferisco studiare. Affinché questa mia affermazione possa essere meglio compresa, invito tutti voi a leggere questo articolo-intervista, perché, sempre secondo me, mette in luce chiaramente il livello in cui versa il dibattito interno di uno dei partiti che un tempo ebbero un certo ruolo all’interno della Repubblica italiana. Mi riferisco al PD Possiamo leggervi alcuni concetti che non […]

  

Dentro di noi

È tutta questione di… stile di vita. La vita è un fenomeno. Accade al di fuori di noi, indipendentemente da noi. È quindi un fenomeno esterno a noi stessi. Se questo è vero (sia dal punto di vista evolutivo che esistenziale…), come è vero, possiamo subito affermare che la qualità della nostra vita dipende da ciò che la nostra mente elabora su sé stessa, in relazione alla mente degli altri. In altri termini, ciò che accade dentro di noi stabilisce e crea la differenza rispetto a ciò che accade fuori di noi, perché al di fuori di noi vi sono […]

  

Dedichiamoci ai morti

È tutta questione di… politica. Esiste una differenza tra i morti e i vivi? Certo, e appare sempre più evidente che lo spazio di questa differenza si sta espandendo. Molto spesso sentiamo parlare, in forma più o meno palese, di materialismo, come se questa concezione portasse con sé una connotazione negativa, rispetto all’idea di un trascendente che meglio potrebbe giustificare i desideri umani. Ebbene, in realtà un deceduto italiano e strenuo difensore del materialismo, Ugo Foscolo, attribuisce a questa concezione filosofica una dimensione antropologica ed esistenziale di indubbia positività. Dal materialismo nasce l’eroismo degli esseri umani, che cercano di combattere […]

  

Sub specie aeternitatis

È tutta questione di… consapevolezza. Spinoza ipotizza che l’uomo, attraverso l’intelletto, possa guardare la realtà “sub specie aeternitatis“, così come la vede Dio, in maniera totalizzante e assoluta. La ragione, dal canto suo, stabilisce soltanto corrette connessioni causali, procedendo discorsivamente, ma non giunge mai alla comprensione unitaria del reale. L’intelletto invece – operante intuitivamente – rivela che tutte quelle cause colte dalla ragione sono effetti di una causa infinita, da cui tutto deriva: Dio. La superiorità dell’intelletto sulla ragione risiede, secondo Spinoza, nella capacità del primo di cogliere la realtà nella sua interezza attraverso un colpo d’occhio intuitivo (dal latino […]

  

La presa della Bastiglia

È tutta questione di… consapevolezza. Certo, eravamo nel 1789… ed eravamo anche in Francia, una nazione decisamente diversa, nel bene e nel male (come accade in tutte le differenze…), rispetto alla nostra. E direi anche rispetto al mondo intero. Se non fossi, o almeno non cercassi di essere, attraverso la disciplina che porto avanti, un antropologo (e persino “della mente“) sarei, molto probabilmente, in una condizione mentale tendente alla tristezza. Perché scrivo questo? Penso sia sufficiente rapportarsi con i media, ascoltare almeno una volta al mese, i diversi telegiornali, leggere qualche articolo oppure assistere a qualche approfondimento politico, per rendersi […]

  

Interno ed esterno

È tutta questione di… unione. Quando Protagora, intorno al 451 a.C., ci ricorda che «di tutte le cose è misura l’uomo, di quelle che sono per quello che sono e di quelle che non sono per quello che non sono», vuole riferirsi alla costante presa di coscienza che ogni individuo opera verso se stesso, di fronte a qualsiasi situazione esistenziale, sia essa esterna oppure interna. Scegliere la parte invisibile ma ascoltabile di se stessi, quella interna, oppure quella visibile, esterna, di se stessi, implica l’adozione di due diversi stili di vita, che hanno profonde ripercussioni all’interno del complessivo funzionamento della […]

  

Giovani d’oggi

È tutta questione di… solidarietà. Coloro che mi leggono da tempo sanno che, rispetto ai giovani dei nostri tempi, ho sempre cercato di esprimere opinioni il più possibile equilibrate. In altri termini, non ho mai creduto fosse utile demonizzare questa generazione, né salvarla da considerazioni anche impietose circa l’assunzione di comportamenti non conformi al vivere civile. Questa mattina, all’interno di un Istituto di Istruzione Superiore della Provincia di Massa Carrara (“A. Meucci” di Massa), ho partecipato ad una assemblea generale, indetta dai rappresentanti del corpo studentesco, con l’appoggio e la co-organizzazione della Dirigenza (Prof. Antonio Giusa). Alle due assemblee, una […]

  

Adolescenti Covid-19

È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>