08Ago 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fallimento. Partiamo da questa notizia. La locuzione sulla quale baso le mie considerazioni è composta da due sostanziali parole: “altamente probabile“. E si riferisce alla morte dei neuroni del bambino al quale è stata sospesa la ventilazione artificiale nel Grande Regno Unito, patria della Rivoluzione Industriale e di quella democrazia che tutti (o quasi tutti…) osannano. Decretare la morte cerebrale è sempre un compito assai ingrato, per qualsiasi medico, qualsiasi struttura sanitaria, proprio perché occuparsi della salute delle persone significa combattere costantemente l’idea ipotetica di non riuscirci. La morte è questione che riguarda tutti, e poiché […]
Scritto in
Fallimento - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
arroganza,
bambini,
decidere,
democrazia,
famiglia,
idea,
inglese,
internazionale,
Ipotesi,
legge,
medicina,
morte,
morte cerebrale,
occidente,
ospedale,
Politica,
probabilità,
regno unito,
rivoluzione industriale,
sanità,
scienza,
sistema,
speranza,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
21Feb 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… fiducia. La ricerca del cibo è stata e continua ad essere fonte evolutiva importante, per noi, come per tutti gli esseri viventi. Proprio in riferimento a ciò, è verosimile pensare che i primi umani avessero bisogno di nuove opzioni. Una poteva certamente essere quella di nutrirsi con carcasse di bestie uccise da altri animali, ma poi, come sostiene l’antropologa Mary C. Stiner, dell’Università dell’Arizona, alcuni tra i primi umani (forse l’Homo heidelbergensis, circa 400.000 anni fa) iniziarono a ottenere più cibo attraverso una collaborazione attiva. Con essa, gli individui hanno sviluppato obiettivi comuni, lavorando in gruppi […]
Scritto in
Fiducia - Tag:
affidabile,
agricoltura,
aiuto,
altri,
antropologia della mente,
caccia,
cibo,
coinvolgimento,
compagno,
comprensione,
congetture,
cooperazione,
disponibilità,
Educazione,
equità. successo condiviso,
esseri viventi,
Evoluzione,
gruppo,
ideale,
immagine,
infanzia,
Ipotesi,
meritevole,
necessità,
obiettivi,
preoccupazione,
reciprocità,
sé,
sentimento,
sociale,
società,
sopravvivenza,
specie umana,
sviluppo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
06Ago 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… responsabilità. Mi sembra relativamente evidente che a livello mondiale la pandemia stia facendo il suo corso evolutivo. Se vogliamo fare riferimento a ciò che si definisce con la locuzione “immunità di gregge“, sempre dal punto di vista antropologico ed evolutivo, gli anticorpi devono formarsi all’interno dell’intera popolazione del mondo. In altre parole, deve accadere quello che è accaduto con la peste suina, che oggi è conosciuta come “morbillo”. Il problema iniziale, quello cioè legato all’esplosione pandemica, di provenienza cinese, è stato ovviamente quello della necessità di garantire il maggior numero di sopravvissuti, nella gestione sanitaria dei […]
Scritto in
Responsabilità - Tag:
adulti,
antropologia della mente,
atteggiamenti,
comunicazione,
credibilità,
cultura,
dignità,
esperti,
Evoluzione,
famiglie,
giovani,
giustizia,
governo,
Ipotesi,
istituzione,
lockdown,
medici,
pandemia,
ricorsi,
scienza,
terapia,
zio Covid-19
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
27Apr 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… povertà mentale. In senso generale, e letteralmente, il “pregiudizio” è un giudizio anticipato rispetto ad una reale valutazione dei fatti. Ora, possiamo considerare questo atteggiamento mentale positivo e al tempo stesso negativo. Tutto dipende dal modo in cui strumentalizziamo il nostro giudicare anticipatamente, ossia per quale scopo, secondo quali motivazioni, utilizziamo questo processo cognitivo per rapportarci con la realtà. Quasi sempre connotiamo il termine in senso negativo, ossia considerandolo come esempio di superficialità e generalizzazioni che portano ad atteggiamenti mentali di rigidità, senza la messa in dubbio della fondatezza o della pertinenza dei concetti che compongono […]
Scritto in
Povertà mentale - Tag:
1954,
1965,
antropologia della mente,
cognizione,
Covid-19,
cultura,
decidere,
dubitare,
filosofia,
generalizzazioni,
Gordon Willard Allport,
Hans-Georg Gadamer,
immobilismo,
informazioni,
Ipotesi,
media,
modificare,
opinioni,
pandemia,
pensare,
psicologia,
ricercare,
riflettere,
società,
sperimentazione,
stereotipi,
strumentalizzazione,
superficialità,
valutare
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
19Mar 18
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipotesi. La situazione politica nella quale siamo precipitati non è affatto un fulmine a ciel sereno. Sono anni che nella nostra nazione le condizioni di vita delle persone, e direi della maggioranza dei cittadini con l’esclusione delle solite èlite, è in declino progressivo. E non credo a quasi nessuno dei proclami Istat, perché penso che anche quelli siano politicamente creati, diretti e gestiti. Lo si evince anche da questo articolo, all’interno del quale lo stesso Veltroni attribuisce alla sinistra italiana un ruolo determinante rispetto alla situazione sociale e culturale nella quale ci troviamo. In realtà, dal […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
11Lug 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… ipotesi. Ora che è apparsa una ricerca in grado di dimostrare la verità, si potrà anche dire che lo avevo scritto nel 2011, quando uscì il mio La mente ama, per i tipi della Lucia Pugliese Editore, a Firenze. Eppure, ho avuto molte critiche, specialmente da eminenti neuroscienziati, i quali hanno continuato ad affermare che l’intelligenza è espressione di una organizzata complessità, dunque rinvenibile quando i neuroni si organizzano in popolazioni di neuroni all’interno del cervello, mentre ogni singola cellula, da sola, non è detto sia intelligente. In questa ricerca emerge chiaramente che ogni neurone possiede […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023