23Mag 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… prudenza. In tutte le culture umane di cui siamo a conoscenza, siano esse di tipo storico (ossia con una storiografia documentata e documentabile) oppure astoriche (ossia a tradizione orale), i simboli, e dunque la loro circolazione all’interno dei gruppi umani che compongono quella cultura, sono indispensabili per la sopravvivenza. Tutto ciò che è statico è mortale, perché ciò che è immobile è perfetto, non subisce nessuna usura, né contaminazione da parte del tempo. Ecco perché qualsiasi Dio è un motore immobile: Egli muove tutto, pur restando fermo. Da questo punto di vista, possiamo persino affermare che […]
Scritto in
Prudenza - Tag:
analogia,
antropologia della mente,
armonia,
avanti,
cambiamento,
cervello,
concreto,
corteccia cingolata anteriore,
cultura,
esistenza,
guerra,
idee,
immobile,
indietro,
insula,
legge,
lineare,
materiale,
Mente,
metafora,
Mistero,
mobile,
mondo,
movimento,
Natura,
pace,
perfezione,
privato,
produzione,
pubblico,
retorica,
riflettere,
simboli,
sistema,
società,
umano,
unire,
universo,
vita
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
14Mar 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… cervello. Come ho già avuto occasione di comunicare nei social, in questo periodo storico della mia esistenza sto avendo l’occasione professionale di frequentare un certo numero di giovani, oltre agli studenti universitari che ogni anno frequentano il mio corso. Mi riferisco alla fascia di età che va dai quattordici ai diciannove anni. Ebbene, questi giovani sono effettivamente preoccupati per quanto sta accedendo in questa nostra Europa, e si stanno sempre più rendendo conto di quanto sia necessario comprendere le dinamiche storico-culturali che fanno parte delle singole nazioni del mondo. E sono sostanzialmente due le domande che […]
Scritto in
Cervello - Tag:
adolescenti,
america,
antropologia della mente,
Asia,
condivisione,
confusione,
considerazioni,
cultura,
Dio,
domandare,
epoca,
estrinseco,
europa,
guerra,
guidare,
idea,
intrinseco,
leader,
localistico,
meditare,
Mente,
modo,
motivazione,
nazione,
occidente,
onu,
oriente,
Politica,
preoccupazione,
qualità,
ricerche,
rispondere,
scegliere,
scopi,
storia,
studi,
umanità,
universale,
valori,
vita,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
31Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… differenze naturali e necessarie. Il breve testo che leggerete è una riflessione personale sugli ultimi accadimenti politici italiani. Trascorrere una vita intera con una persona, sia pure scelta per amore, significa decidere volontariamente e quotidianamente, di passare dall’aspetto immaginifico dell’innamoramento alla volontà concreta di un’esistenza in comune. È un passaggio davvero importante che viene compiuto coscientemente, senza lasciare poco o nulla al caso. Se per innamorarsi spesso interviene qualcosa di imponderabile e irrazionale, per mantenersi innamorati, secondo modalità diverse da quelle con le quali ci si è affascinati inizialmente, sono necessari soprattutto la ragione e l’intelletto. […]
Scritto in
Differenze naturali e necessarie - Tag:
antropologia della mente,
attesa,
Centro destra,
centro-sinistra,
cittadini,
criteri,
cultura,
dimensione affettiva,
esterno,
età adulta,
governo,
incapacità,
intelletto,
interno,
istituzionale,
Italia,
maturità,
Menefreghismo,
Mente,
monarchia,
montecitorio,
Nazioni,
palazzo madama,
partiti,
pazienza,
pensione,
Politica,
poltrona,
popolo,
potere,
Quirinale,
ragione,
Realtà,
responsabilità,
roma,
scelta,
società italiana,
soldi,
squid game della politica,
valori
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
27Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… realtà. Questo studio, appena pubblicato, presso una rivista scientifica di indubbia caratura mondiale, ci dice che le cose non vanno bene per gli adolescenti di questo nostro mondo. In 36 studi scientifici, provenienti da 11 nazioni, che hanno coinvolto un totale di 79.781 bambini e adolescenti, assieme a 18.028 genitori, emerge una triste e prevedibile diretta correlazione fra le misure di lockdown e la salute mentale. Nello specifico, 1 adolescente su 4 presenta sintomi clinici di depressione e 1 su 5 quelli di un disturbo d’ansia generalizzato. Avremo dunque, se non corriamo ai ripari e con […]
Scritto in
Realtà - Tag:
altri,
antropologia della mente,
assenza,
bambini,
classe politica,
cultura,
dati,
depressione,
disastro,
disturbo d'ansia generalizzato,
dolore,
Educazione,
famiglie,
Futuro,
giovani,
individuo,
insicurezza,
italiani,
Mente,
mondo,
pandemia,
parlamento,
percezione,
presidente della repubblica,
relativizzazione,
relazione,
ricerca,
scelta,
scienza,
socializzazione,
società,
sofferenza,
strumenti,
strumenti cognitivi
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
24Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… confronto. Proviamo ad immaginare di essere in barca, magari da soli, con il mare calmo, piatto, come si suole dire. È notte fonda, intorno alle tre del mattino, alla fonda, immersi nei propri pensieri, anche se attenti che l’àncora non ari, e si continui a mantenere la posizione del nostro ormeggio. È una splendida notte di agosto e le stelle in cielo sono davvero tante. Non sappiamo dove concentrare il nostro sguardo in alto, perché gli stimoli sono tanti, quante infinite sono le stelle della Via Lattea che ci sovrasta. E poi ci sono i rumori […]
Scritto in
Confronto - Tag:
antropologia della mente,
azione,
cervello,
comprendere,
concentrazione,
considerazioni,
costituzione italiana,
deputati,
esistenza,
Inconscio,
italiana,
Mente,
nazione,
parlamento,
parziale,
percezione,
Politica,
presidente,
rappresentanza,
regioni,
repubblica italiana,
ritagliarsi,
scelta,
senatori,
sensorialità,
stimolazioni,
unità,
visione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
17Gen 22
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… partecipazione. Come tutti sappiamo, siamo prossimi all’elezione del nostro nuovo Presidente della Repubblica. Un’elezione che spetta al Parlamento (ed ai delegati delle regioni) e che dovrà eleggere chi rappresenterà per 7 anni, nel suo modo di essere e di agire, l’intero popolo italiano. Certo, molte cose sono cambiate in questo periodo storico recente, specialmente in seguito all’avvento della pandemia, la quale modificherà il suo modo di esistere, ma continuerà ancora per anni a farci compagnia. Sarà dunque il caso che siano gli esseri umani a modificare qualche loro atteggiamento, proprio perché all’interno del Sistema Natura le […]
Scritto in
Partecipazione - Tag:
alternanza,
antropologia della mente,
arbitrarietà,
atteggiamenti,
cervello,
crescita,
cultura,
decisioni,
determinazione,
differenze,
esistenza,
femmine,
genere,
globalizzazione,
innovazione,
istituzione,
maschi,
Mente,
migliore,
modello,
modernizzazione,
peggiore,
persona,
progettualità,
proposte,
riferimento,
segnale,
società,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
16Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… stupidità. Un sintomo importante che possiamo riscontrare del funzionamento sano della nostra mente è la capacità e volontà di svilupparsi in altezza, tralasciando lo sviluppo in larghezza. La maturità, una conquista lenta nel corso della nostra evoluzione personale, è in effetti il risultato della capacità di affinare la conoscenza di se stessi, nel tentativo di andare nel profondo della propria identità, ossia cercando di conoscersi al di là delle nostre stesse manifestazioni. Scoprire il nostro inferno significa procedere ad inferas, ossia in un viaggio verso la parte più nascosta di noi, ciò che per Carl Gustav […]
Scritto in
Stupidità - Tag:
accanto,
ad inferas,
ambiente,
antropologia della mente,
assimilare,
avidità,
Carl Gustav Jung,
comunicazione,
cultura,
debordare,
digerire,
ego,
individui,
io,
media,
Mente,
mondo,
Nord,
orizzontale,
possedere,
psicologia,
ragionamento,
Riflessione,
sé stessi,
società,
sociologia,
Sud,
territorio,
verticale
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
13Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… educazione permanente. Se voglio conoscere più approfonditamente un albero, devo aver avuto la possibilità di vedere o toccare molti alberi simili e diversi tra loro. Per la nostra mente è di fondamentale importanza stabilire similitudini, dunque somiglianze e differenze, in sostanza, variazioni fra le cose. Senza questa capacità di differenziazione tutto ci apparirebbe talmente uguale da non stimolare in noi nessun desiderio di conoscenza. La curiosità si educa, nel senso che, durante l’infanzia, è possibile stimolare e potenziare nel bambino la sua disponibilità all’essere curioso senza, per questo, renderlo intrusivo. Il bambino nasce già fornito di […]
Scritto in
Educazione permanente - Tag:
accostare,
analizzare,
antropologia della mente,
azioni,
banale,
cognizione,
cominciare,
Conoscenza,
considerare,
Curiosità,
desiderio,
differenza,
dimostrare,
Imitazione,
interrogazione,
Mente,
reale,
Riflessione,
similitudini,
sollecitare,
specie umana,
stimoli,
utilizzare,
valutazione
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
02Dic 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… bellezza. Nell’articolo precedente a questo, abbiamo visto che le cose del mondo, così come gli avvenimenti e le persone, diventano espressione della solidarietà che proviamo verso la realtà, affinché tutto quello che viviamo sia percepito come qualcosa di indispensabile per noi, per la nostra stessa identità. E lentamente, senza accorgercene, cominciamo a entrare nel mondo senza fare una grande distinzione fra ciò che siamo e come stiamo nel mondo, perché il nostro stare nel mondo dipende dalle relazioni d’amore che abbiamo saputo instaurare con tutti gli elementi che lo costituiscono. E quando questi elementi sono immagazzinati […]
Scritto in
Bellezza - Tag:
antropologia della mente,
autonomia,
bisogno,
comunicazione,
cose,
dialogo,
dilemma,
Equilibrio,
esistenza,
Futuro,
governo,
importanza,
Libertà,
Mente,
mondo,
necessità,
normalità,
patologie,
pericolosità,
pianetà,
Politica,
popolo,
potere,
presunzione,
relazione,
sicurezza,
speranza,
superbia
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022
29Nov 21
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di…confronto. Tutto ciò che giunge a noi, nonostante faccia parte di un luogo fisicamente lontano da noi, l’ambiente esterno, entra nel nostro perimetro mentale secondo un processo osmotico silenzioso, semivolontario o del tutto involontario. Durante questo passaggio costante e continuo si dispiega la nostra esistenza, la quale viene a configurarsi in sintonia con l’osmosi di cui siamo portatori. Una relazione talmente stretta, costante e continua, spesso gestita inconsciamente, in nome della quale la mente individuale e la natura del mondo sono in rapporto tra loro senza soluzione di continuità. Anzi, penso che siano tra loro talmente contigue, […]
Scritto in
Confronto - Tag:
adeguatezza,
affetto,
antropologia dellamente,
cognizione,
comunicazione,
convinzioni,
credenza,
cultura,
definire,
definizione,
gruppo società,
individuo,
informazione,
linguaggio,
magazzino,
memoria,
Mente,
opinioni,
parole,
pensare,
Realtà,
relazione,
ricerca,
sapere,
scienza,
universo
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2022