12Nov 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. Oggi, desidero ragionare sulle riflessioni di una persona che conosco personalmente dal 2009, con la quale ho ancora occasione di lavorare e che rappresenta per me (ma non solo per me… fortunatamente) l’espressione di quella intellettualità accogliente e chiara di cui questa nazione ha un forte e impellente bisogno. In realtà, penso che questo bisogno sia mondiale, mentre l’Italia esemplifichi egregiamente la desertificazione da cui questa stessa necessità emerge. La persona cui mi riferisco è Giuliana Mieli, di cui potete ricavare le informazioni nel web, e che ha ultimamente pubblicato alcune sue considerazioni scientifico-filosofiche. Ovviamente […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accademia,
affetto,
affidamento,
antropologia della mente,
attaccamento,
collettività,
consumo,
coscienza,
cosmo,
Covid-19,
economia,
Evoluzione,
famiglia,
Fiducia,
figli,
finanza,
genitorialità,
giuliana mieli,
Madre,
maternità,
modello,
morte,
Natura,
neo-liberismo,
padre,
produzione,
psicologia,
relazione,
scienza,
sistema,
sostenibilità,
sviluppo,
umanità
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
09Mar 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. In questo periodo storico mondiale, siamo nelle condizioni di riflettere e meditare con una rinnovata consapevolezza. Nelle prossime settimane, in questo blog potrete leggere una serie di pensieri e ragionamenti proprio su questo tema. Non ho intenzione, come ho sempre scritto, di insegnare qui qualcosa a qualcuno (insegno già in altre sedi), mentre desidero utilizzare i tempi che stiamo vivendo (con tutte le loro limitazioni) per esporre semplicemente le mie considerazioni. Quindi, non vanto nessuna pretesa: non desidero essere giusto, mentre farò il possibile per essere vero. Fatta questa premessa, veniamo al primo tema che il […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
adulti,
anticorpi,
antropologia della mente,
anziani,
batteri,
borse,
cina,
considerazioni,
convinzioni,
Covid-19,
cultura,
economia,
epidemia,
esistenza,
europa,
finanza,
giovani,
governo,
intelligente,
Italia,
medici,
meditazione,
meriti,
mondo,
Natura,
OMS,
ospedali,
pandemia,
periodo,
remunerativo,
responsabilità,
Riflessione,
rifugio,
Stati Uniti,
storia,
umanità,
verità,
virus
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
30Gen 20
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Iniziamo da qualche dato significativo: a) L’attuale popolazione cinese è di 1.436.801.015 abitanti, sulla base delle ultime stime (2020) delle Nazioni Unite; La popolazione cinese è pari al 18,54% della popolazione mondiale totale; La Cina è al primo posto nella lista dei paesi più popolati; La densità di popolazione in Cina è 151 per Kmq; La superficie totale della Cina è di 9.388.211 Kmq; Il 59,3% della popolazione della Cina è urbana (838.818.387 persone nel 2018); L’età media in Cina è di 37,3 anni. Ecco perché il Prof. Burioni afferma quanto potete leggere qui. Vorrei solo […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
alimenti,
animali,
antropologia della mente,
campagna,
case farmaceutiche,
cibo,
cina,
città,
condizioni,
contagio,
coronavirus,
epidemia,
europa,
finanza,
francia,
germania,
governo,
igiene,
impero,
mercato,
mondo,
OMS,
Onnipotenza,
pechino,
pericolo,
popolazione,
rurale,
selezione naturale,
urbano,
vaccino
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
28Nov 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. La notizia, come spesso accade con questo Papa, è la solita, anche se declinata secondo le necessità del momento. Bene, personalmente, nonostante abbia apertamente dichiarato che nutro qualche dubbio sulle esternazioni magistrali ecclesiastiche di questo Papa, non credo che in questo caso, il pranzo dei poveri, si tratti di una abdicazione alla tradizione evangelica cattolica. Penso, invece, che si tratti di una questione di indubbio valore sociale e culturale, visto che i poveri presenti sul territorio nazionale sono oramai appartenenti a diverse culture, senza escludere quella italiana. In effetti, non dobbiamo dimenticare che anche fra gli […]
Scritto in
Sacralità - Tag:
accoglienza,
antropologia della mente,
apparenza,
comunicazione,
Cristo,
funzione,
intercultura,
intezioni,
Italia,
menù,
Natale 2019,
Papa Francesco,
Politica,
pranzo,
società,
sostanza,
tradizione,
utilità,
vangelo,
Vaticano,
volontà
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
29Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Se fossi un iscritto alla Lega ragionerei così. L’unico comportamento che non era accettato dagli dei antropomorfi della mitologia greca antica era l’hybris, ossia, letteralmente, la tracotanza, l’eccesso, la superbia, l’orgoglio, oppure ancora la prevaricazione. Al termine hybris viene spesso associato quello di nemesis, che rappresenta la sua conseguenza. Infatti, significa vendetta degli dei, ira, sdegno, e si riferisce alla punizione giustamente inflitta dagli dei a chi si era macchiato di hybris. Si tratta di una fra le tante conseguenze negative inevitabili per colui che manifesta questo comportamento. Inoltre, non è nemmeno detto che sia […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
agosto 2019,
antropologia della mente,
Crisi,
cultura politica,
democrazia parlamentare,
dirigenti Lega,
flat tax,
Futuro,
Giuseppe Conte,
governo,
immigrazione,
imprenditori,
industria,
Italia,
IVA,
Luigi Di Maio,
m5s,
maggioranza,
Matteo Renzi,
parlamento italiano,
Partito democratico,
popolo,
totoministri
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
05Ago 19
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Thomas Ströbl, il responsabile della Sicurezza nel governo del Baden-Württemberg, il Land tedesco in cui si trova la principale porzione del confine tra Germania e Svizzera, dichiara che “centinaia di clandestini sfruttano ogni giorno la libera circolazione garantita dalla Convenzione Schengen per passare dal territorio elvetico al nostro e portare così da noi caos e pericoli per la sicurezza nazionale. È giunto il momento di ristabilire l’ordine e di difenderci dalle infiltrazioni illegali”. E lo possiamo leggere qui. Sarà quindi il caso di chiarire, una volta per tutte, come funziona questa nazione all’interno dell’Europa, che, […]
Scritto in
Onnipotenza - Tag:
Accordo di Shenghen,
Africa,
antropologia della mente,
Berlusconi,
colonizzazione,
cooperative,
criminali,
crimini,
Der Spiegel,
europa,
francia,
frontiere,
germania,
illegale,
immigrazione,
infiltrazioni,
Italia,
Meloni,
merkel,
motivazioni,
ONG,
Rackete,
ragioni,
Renzi,
Salvini,
Sea watch,
Seehofer,
sicurezza,
sospensione,
Svizzera,
trattati,
Zingaretti
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
25Set 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. No, nei confronti di queste cose, di queste atrocità e zozzure umane non riesco ad essere equilibrato. Non voglio essere equilibrato, anche perché so che la magistratura non sarà nelle condizioni di fare giustizia. E se dovesse riuscire a farla sarà l’eccezione che conferma la regola. E qualcuna, da qualche parte e in qualche evento pubblico, ha persino detto che alcuni individui, di altre culture, non sanno che da noi “non si usa” stuprare le donne per strada. Qui non si tratta di stupro, ma la cosa è equivalente, scandalosamente identica, per gravità e crudeltà. […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
01Giu 17
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Leggo di madri e colleghi/e indignate per l’abbigliamento delle maestre/colleghe/i. Anche se con la laurea, bisogna chiedersi come queste nuove figure si presenteranno a scuola, persino nell’abbigliamento, nei modi e dunque nella funzione. Fatevi un giro nelle classi, in qualsiasi scuola, di ogni ordine o grado, per arrivare, persino, all’università e vedrete: innanzi tutto, quasi tutti gli insegnanti sono femmine umane. E poi, che femmine! Minigonne, tacco quasi 12, vestiti sgargianti e improbabilmente mattutini, collane ed orecchini che sembrano cordoni e lampadari, tatuaggi in ogni dove, di tutte le misure. Se questo è il modo […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
11Gen 16
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… sacralità. In tempi che di sacro hanno, ahimè, ben poco, credo sia estremamente importante ricordare cosa sono i concetti di sacro e di religione. È religione, etimologicamente parlando, tutto ciò che lega ogni essere umano a qualche cosa, sia in senso verticale – ossia nel tempo (come il passato è religiosamente legato al futuro, attraverso il presente) – che in senso orizzontale, ossia quando ci sentiamo legati ad oggetti, situazioni o persone che vivono con noi, nel nostro tempo. Il termine da cui deriva religione è il latino re-legere, ossia scegliere, cercare oppure guardare con attenzione, […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021
02Ott 14
/*php the_content('Read the rest of this page »'); */?>
È tutta questione di… onnipotenza. Si sospettano 20 omicidi, e non suicidi come in un primo momento sembrava, oppure si voleva far credere. Un medico australiano, verso il quale si sono scatenati tutti gli Stati del quinto continente, impietosito dalle richieste di malati in fase terminale, praticava un’efficace dolce morte. Non voglio qui discutere sull’eutanasia, perché ritengo sia una questione talmente delicata da non potersi esaurire in un blog, anche se penso sia necessario parlarne più diffusamente in molte occasioni di vita e in sedi diverse. Voglio però ragionare su altri due aspetti: la pratica solitaria di questo medico, anche […]
Il blog di Alessandro Bertirotti © 2021