Una povertà globale

È tutta questione di… povertà mentale. L’articolo di partenza che vi propongo oggi è decisamente interessante ed assai esemplificativo. La guerra che stiamo combattendo tutti, e di cui non tutti però sembrano essere coscienti, è questa. Noi sappiamo che le neuroscienze costituiscono, in questo periodo storico, un punto di riferimento ineludibile per comprendere e interpretare, con un maggior livello di coscienza personale e collettiva, una serie di comportamenti umani che sono sotto gli occhi di tutti, e che troppo spesso sono accolti con sorpresa. In realtà, non dovremmo sorprenderci degli stravolgimenti comportamentali e mentali che stanno caratterizzando l’attuale mondo globalizzato, […]

  

Quando ci esprimiamo

È tutta questione di…confronto. Tutto ciò che giunge a noi, nonostante faccia parte di un luogo fisicamente lontano da noi, l’ambiente esterno, entra nel nostro perimetro mentale secondo un processo osmotico silenzioso, semivolontario o del tutto involontario. Durante questo passaggio costante e continuo si dispiega la nostra esistenza, la quale viene a configurarsi in sintonia con l’osmosi di cui siamo portatori. Una relazione talmente stretta, costante e continua, spesso gestita inconsciamente, in nome della quale la mente individuale e la natura del mondo sono in rapporto tra loro senza soluzione di continuità. Anzi, penso che siano tra loro talmente contigue, […]

  

Gli altri

È tutta questione di… mistero. Da dove nasce la noia, e che cos’è soprattutto? Nasce dall’idea che la strada vecchia sia sempre meglio della nuova. Anche quando non si è più nelle condizioni, come oggi, di riconoscere quale strada stiamo calpestando. Ed è una fissazione della nostra mente, che si fonda sulla propria megalomania, secondo la quale desideriamo esprimere la nostra onnipotenza verso ciò che è stato. Cerchiamo, quando siamo noiosi, di affermare a noi stessi che tutto ciò che è stato è sempre meglio rispetto a quello che si è. Con la noia si diventa vecchi, nel senso peggiore […]

  

Vitelli d’oro

È tutta questione di… onnipotenza. In questo periodo storico mondiale, siamo nelle condizioni di riflettere e meditare con una rinnovata consapevolezza. Nelle prossime settimane, in questo blog potrete leggere una serie di pensieri e ragionamenti proprio su questo tema. Non ho intenzione, come ho sempre scritto, di insegnare qui qualcosa a qualcuno (insegno già in altre sedi), mentre desidero utilizzare i tempi che stiamo vivendo (con tutte le loro limitazioni) per esporre semplicemente le mie considerazioni. Quindi, non vanto nessuna pretesa: non desidero essere giusto, mentre farò il possibile per essere vero. Fatta questa premessa, veniamo al primo tema che il […]

  

La scatola delle sardine

È tutta questione di… scheletri nell’armadio. È proprio vero che il diavolo fa le pentole e non i coperchi. Nel leggere questa notizia, è praticamente impossibile che il proverbio sopra citato non giunga alla mente. Mi direte  che, in effetti, non vi è nulla di nuovo. Ed è proprio qui, nella presenza delle solite andature mistificatorie politiche e italiane che vorrei soffermarmi a riflettere con voi. Si presentano, questi giovani vecchi pesci (sardine) come l’espressione della reazione all’avanzata di Salvini, proponendosi come i moralizzatori della civiltà italiana, in nome di quella accoglienza (in sintonia con il Vaticano, sempre più espressione di […]

  

Maschi e coccole

È tutta questione di… igiene. L’argomento che voglio trattare oggi è delicato, serio e importante. E non solo come fatto in sé, ma per le riflessioni generali che induce nella mente di tutti noi lettori. Certo, si tratta di pensieri coraggiosi. E il termine coraggio, come dico sempre ai miei studenti, deriva dal termine latino cor, cordis, ossia cuore. La persona coraggiosa è una persona di cuore. E questo è il primo punto, rispetto all’esistenza negli Stati Uniti, e sempre più in crescita, di centri di auto aiuto, destinati ai maschi che vogliano ridefinire la loro idea di mascolinità. Come potete […]

  

Il blog di Alessandro Bertirotti © 2023
jQuery(document).ready(function(){ Cufon.replace('h2', { fontFamily: 'Knema' }); }); */ ?>